Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    15

    Impianto entry level disposizione difficile


    Ciao a tutti,

    voglio fare un impianto home theater 5.1 entry level in un open space, dove pero non posso posizionare torri etc.

    Mi spiego, ho la necessità di utilizzare diffusori da incasso, ma non posso metterle a soffitto ho le travi a vista ...
    Quindi mi avanzano solo le pareti, e qui non disumanatemi subito ... quelle laterali .

    Quindi la zona di ascolto sarà cosi:

    larghezza stanza 7m
    ||.........TV...........||diffusori a incasso
    |..........................|
    |..........3m............|
    |.........divano........|
    |..........3m............|
    |..........................|
    ||.......................||diffusori a incasso


    I diffusori sia frontali che surround a parete laterale ....
    Il centrale riesco a metterlo sotto TV, il subwoofer non so dove ...esistono a parete?

    Distanza TV divano 3metri e distanza divano surround ... pensavo altri 3m ma ho l'impressione siano troppi.
    Quindi una larghezza stanza di 7 metri e da frontali a surround pensavo 6 m con in mezzo il divano.

    La mia consapevole preoccupazione è che avendo tutti i diffusori laterali, si perda tutta la direzionalità, e che insomma suoni male.

    Non posso neanche girare il divano di 90° perchè ho delle finestre sulle pareti.

    Avevo individuato questi elementi:

    AMPLI Denon AVR-X1400H
    4 Indiana line Tesi Q
    Centrale Indiana line tesi 761
    sub indiana line (quale?)

    Non so proprio che fare mi date qualche consiglio su acquisti o disposizione in ambiente?
    Secondo voi c'è qualche possibilità che con i diffusori laterali si riesca a sonorizzare lo stesso bene la zona?

    Grazie mille per la pazienza.
    Topaz cd5 - naim nait 5i - Epos elan 30 - cavi audioquest evergreen ; naim

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Comprati una Q Acoustics Media 4 o una Dali Kubik One e vivi felice, se i bassi non ti sono sufficienti, aggiungici un bel sub attivo, magari un SVS PC2000: visto che è cilindrico ti occupa davvero poco spazio. Vista la tua situazione un 5.1 classico non avrebbe senso e suonerebbe "sbagliato".

    Se vuoi comunque avere un qualcosa che simuli il surround, c'è pur sempre la Yamaha YSP-5600, costa tanto ma potrebbe essere l'unica soluzione per te.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le condizioni generali (dimensioni della stanza, posizione delle casse, distanza di ascolto) sono particolarmente avverse...

    ...credo che il tuo progetto abbia bisogno di una revisione concettuale, è possibile che tenere un divano al centro di una stanza 7x6 (o anche di più) sia espressione di alta architettura di interni ma francamente là in mezzo mi sentirei un po' sperso, a prescindere da TV casse ecc...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Anche la posizione di ascolto in mezzo alla stanza è sempre sconsigliata, almeno è quello che ho sempre letto nei testi di acustica.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    15
    Sapevo che era una situazione difficile ma non credevo così critica.

    Sarà difficile rivoluzionare il mobilio ma scusate in un open space larghezza 7 metri muri laterali lunghezza dedicata al salotto 6 metri cosa si dovrebbe fare partendo da zero?

    Grazie dei vostri suggerimenti.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Niente di che, di utenti con ambienti "importanti" ce ne sono e con qualche compromesso hanno sempre risolto ma di compromessi ne facciamo tutti (io compreso).

    Cominciamo dalla fine: l'unico elemento pesantemente condizionato dal volume della stanza (ed open space connessi) è il subwoofer, per avere pressioni sonore adeguate (ma non è obbligatorio!) si rischia di doversi mettere in casa un bestione da 1000W.

    Per quanto riguarda le altre casse sono rilevanti:

    >la distanza di ascolto, in genere contenuta entro i 3mt (a meno di non andar giù di forza bruta di amplificazione). In teoria (cioè in assenza di pareti) l'intensità del suono è inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Esempio: doppia distanza = 4 volte più potenza per avere la stessa pressione sonora.
    >che la "faccia" della cassa sia rivolta verso il punto di ascolto principale (PAP), cosa difficilmente ottenibile con diffusori da incasso se non in condizioni particolari.
    >che gli angoli tra l'asse principale di ascolto (quello che unisce il PAP al punto centrale del TV) e le varie casse siano quelli richiesti (documentati tramite immagine esplicativa in infinite pagine internet, oltre che in tutti i manuali di istruzioni di tutti i sintoamplificatori)
    >che le casse frontali siano staccate dalla parete posteriore di una distanza ragionevole (misurabile in decine di cm). Fanno eccezione casse "on wall" (da appendere) ed appunto le "in wall".
    >che le casse in generale ed il subwoofer in particolare non siano in un angolo (due pareti = doppia riflessione, in particolare delle frequenze basse con un rinforzo in genere indesiderabile)

    Queste regole non sono quasi mai rispettate tutte insieme ma altro è partire da una disposizione ideale delle casse per poi cercare di aggiustarla alle proprie esigenze con dei compromessi, altro è definire a priori il posizionamento delle casse in base ad esigenze esclusivamente di arredamento cercando poi di mettere qualche toppa qua e la nel progetto per cercare di far tornare i conti.

    Da quanto esposto si evince che i punti deboli del tuo progetto, a parte il posizionamento del divano al centro dell' ambiente, consistono nell' avere casse troppo distanti ("viste" con un angolo eccessivo dal PAP) e l'eccessivo "fuori asse" delle casse on wall che, come tali, non possono quasi mai puntare direttamente al PAP ma non dovrebbero nemmeno puntare su un asse così angolato rispetto a quello giusto. Diciamo che un errore irrilevante potrebbe essere di 5° qui siamo sui 45°...
    Ultima modifica di pace830sky; 16-06-2018 alle 18:28
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •