Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Località
    Berghem
    Messaggi
    24

    Taglio frequenza amplificatori


    4 casse a torre indiana line nota 550xn
    Cassa centrale della polk audio t30
    È un subwoofer sempre della indiana line 840
    Sintoamplificatore denon 2400h
    E lettore blue ray Sony
    Volevo ora chiedervi un consiglio sul taglio di frequenza Delle suddette casse
    Per ora io ho messo
    80hz sulle torri
    100hz sulla centrale
    120hz sul sub
    Cosa ne dite può andare o è meglio apportare modifiche?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    In linea di massima quei tagli sono ok, al massimo puoi fare delle piccole variazioni e provare se ottieni una resa migliore.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2018
    Località
    Berghem
    Messaggi
    24
    Posso chiederti ancora due cose che mi sfuggono? La prima è ma cosa significa i -3db che dai alle torri e dove bisogna metterli e poi esiste un calcolo o cmq un modo per sapere più o meno come modificare la frequenza di taglio in base alle casse che metti? Tipo a me le casse danno dai 38 ai 22000 Hertz con un impedenza di 4 e 8 ohm cosa significa praticamente questa cosa? Scusami ancora sono proprio alle prime armi

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Hai fatto la calibrazione automatica? Ti dovrebbe dare dei valori di crossover e livello abbastanza attendibili, poi un eventuale modifica manuale ci può stare, ma si va ad orecchio per cui può essere che peggiori la situazione..

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Kerry92 Visualizza messaggio
    Posso chiederti ancora due cose che mi sfuggono? La prima è ma cosa significa i -3db che dai alle torri e dove bisogna metterli e poi esiste un calcolo o cmq un modo per sapere più o meno come modificare la frequenza di taglio in......[CUT]
    In parole molto povere, presumendo che tu abbia ottenuto quei valori dopo aver eseguito Audyssey, questo sistema lavora sulla correzione ambientale, quindi correzioni di picchi o nulli derivanti dall'ambiente nel quale è collocato l'impianto, di far suonare tutti i diffusori con la medesima pressione sonora verso il punto/i di ascolto, -3db significa appunto che Audyssey ha attenuato un po' sul sui front, a volte il valore potrebbe risultare diverso tra il desto ed il sinistro.

    Per i tagli dei crossovers non ci sono regole scolpite nella roccia, se i tagli che hai postato sono stati impostati da Audyssey come dicevo in linea di massima sono stati impostati correttamente, la buona norma per un taglio del crossover sarebbe quello di stare 30/40Hz sopra il valore minimo dichiarato, per le tue Nota viene dichiarato 38Hz (molto/troppo ottimistico) quindi a mio parere gli 80Hz sono corretti, ma nessuno ti vieta di provare con 70 o 60Hz a d esempio, mentre per il centrale qualche prova puoi sia scendendo che salendo ulteriormente di una decina di hz.
    Ultima modifica di Luiandrea; 09-05-2018 alle 12:08

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2018
    Località
    Berghem
    Messaggi
    24
    Ah no il valore -3db lo avevo letto nella scheda della polk audio era quello che ti chiedevo cmq si molto ottimista direi 36hz infatti ho impostato 80 invece audyssey mi aveva messo 120hz per tutte...
    Quindi lascio sugli 80 le torri e a 100 la centrale magari scendo o salgo durante l'ascolto la mia domanda era per essere sicuro di non caricare eccessivamente il sintoamplificatore o i diffusori non essendo sicurissimo dei valori che avevo impostato
    I -3db vanno messi nel menu autoparlante giusto quello dove trovi i valori durante l'ascolto giusto? Io attualmente ho alzato le torri a +3 e la centrale a +2 meglio abbassare tutto?? perché audyssey mi sembra che abbia impostato come valori -6db le torri e -4db la centrale
    Quindi aumentando o diminuendo gli Hertz o i valori non rischio di rovinare niente giusto sempre restando in un limite umano ma giusto per provare

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2018
    Località
    Berghem
    Messaggi
    24
    Si il crossover mi aveva dato tutto con taglio a 120hz e invece i valori -6db alle torri e -4 alla centrale che poi ho alzato un pelo per provare
    Ma quindi la calibrazione che lui fa resta sempre inserita e da quella possono essere apportate modifiche o se modifico lui perde tutto ciò che ha acquisito con il microfono?

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    120Hz impostato da Audyssey è eccessivo, diffusori da pavimento a 120hz li vedo improbabili, ad ogni modo hai provato ad ascoltare come i crossovers da Audyssey e come da post di apertura?

    La modifica ddei tagli crossovers non inficia la correzione apportata da Audyssey.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2018
    Località
    Berghem
    Messaggi
    24
    O seno ora che ho dato tutti i valori al crossover faccia ancora la calibrazione con audyssey o non serve?
    Cmq così mi sembra buona a parte che devo abbassare i valori che ho dato io durante l'ascolto il valore in db intendo perché ho alzato i diffusori come livello di decibel

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Kerry92 Visualizza messaggio
    O seno ora che ho dato tutti i valori al crossover faccia ancora la calibrazione con audyssey o non serve?
    Non ho capito bene la domanda.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2018
    Località
    Berghem
    Messaggi
    24
    Mea culpa mi spiego meglio ihih
    Ora io ho impostato la dimensione della casse che sono piccole sia la centrale che le torri e ho dato al crossover i valori 80 per le torri 100 la centrale e 120 il sub poi ho modificato i decibel del suono Delle singole casse dando qualche db in più alle frontali e alla centrale e al sub
    La mia domanda era ora che ho fatto tutte le modifiche se per caso era meglio rifare il controllo con audyssey o se è inutile...
    E i valori che io ho cambiato cioè i db Delle casse in più che ho dato a cosa servono realmente?

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Che io sappia audyssey non tiene conto delle modifiche fatte a mano pre-calibrazione quindi se dovessi rifarla ti imposterebbe tutto secondo le sue "orecchie".

    Inoltre se l'autocalibrazione ti mette il taglio a 40 ti applicherà la correzione acustica fino a quella frequenza,se poi tu lo cambi a mano impostando 80 hz avrai uno spreco di risorse e fltri che andranno a correggere un range di frequenze che tu hai tagliato fuori (da 80 a 40Hz).

    I db che hai dato in più servono solo a farti sentire meno i surround dato che praticamente hai alzato tutto meno loro ! Dovrebbero essere tutti uguali i valori nel punto di ascolto. Operazione da fare con fonometro o altri strumenti di misura,non a orecchio ; in tal caso meglio lasciar fare all'autocalibrazione.
    Ultima modifica di Rain; 09-05-2018 alle 14:34

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2018
    Località
    Berghem
    Messaggi
    24
    Quindi è meglio che questa sera rifaccio l'autocalibrazione è vedo che differenze ci sono rispetto ai parametri che io ho cambiato così vado tranquillo giusto?

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Secondo me meglio partire dalla base di Audyssey e lasciare i livelli dei vari diffusori come te li imposta lui,sui tagli puoi fare le prove che vuoi a patto di non abbassarli, altrimenti avresti un parte di frequenze che non saranno equalizzate.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874

    120 hz di taglio di audyssey sembra alto anche a me , verifica che la procedura sia corretta come indicata nel manuale a la corretta posizione del microfono (altezza orecchie) e che non ci siano rumori di sottofondo durante la fase di calibrazione...


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •