Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 98 di 98

Discussione: Grandezza minima sub

  1. #91
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Nel cablaggio audio l'impedenza è irrilevante, l'importante è che il cavo sia bene schermato. Per intenderci vanno benissimo anche i cavi con impedenza inferiore...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  2. #92
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Nel cablaggio audio l'impedenza è irrilevante, l'importante è che il cavo sia bene schermato. Per intenderci vanno benissimo anche i cavi con impedenza inferiore...
    da quello che so però dipende anche dalla distanza, per lunghezze considerevoli l'impedenza può essere un valore al quale stare attenti

    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Io utilizzo un coassiale 75 Ohm della G&BL con buona schermatura per il sub, mai riscontrati problemi di sorta. Tempo fa lessi altrove che la configurazione migliore in assoluto, sarebbe quella di installare due sub in sala, uno nella parete frontale, l'altro in quella posteriore. Poi ovviamente dipende come sempre da una marea di cose, però ho..........[CUT]
    frontale e dietro o anche parete destra e sinistra sono il top, il fatto è che non è per niente facile metterli in fase tra di loro in quelle situazioni, serve un sistema tipo audyssey xt32 sub eq
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #93
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Parliamo di basse frequenze tra i 120 e 20 hz, con tutto lo sforzo possibile non riesco a capire per quali ragioni, anche su lunghe distanze, mi debba servire un cavo di 75ohm... Sinceramente è un dato che non ho mai considerato ed in 20 anni non ho mai avuto il benché minimo problema...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  4. #94
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Ho due sub; uno a destra ed uno a sinistra ed ho mantenuto la stessa fase;
    In ambiente living, l'aggiunta del secondo sub ha aumentato notevolmente l'impatto sonoro.
    Vi posto i grafici delle misurazioni.

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    da quello che so però dipende anche dalla distanza
    Assolutamente no.

    L'Impedenza di un cavo inizia ad avere importanza alle Alte Frequenze, ovvero diverse decine di MHz, più si sale e più bisogna stare attenti, ma il punto fondamentale è un altro.

    L'Impedenza esiste anche per le uscite e per gli ingressi di qualsiasi apparecchiatura elettronica, in Alta Frequenza si usa "adattarle" tra loro, ovvero mantenerla uguale tra apparecchiature, compreso il cavo di collegamento, in questo campo le più utilizzate sono quella di 75 Ohm, tipicamente per i collegamenti tra apparecchi o interni allo stesso apparecchio e quella di 50 Ohm, tipicamente per i collegamenti alle antenne (sia riceventi che trasmittenti), ormai raramente in alcuni casi si usa anche quella di 300 Ohm.

    Se si ha un disadattamento di Impedenza si genera il fenomeno della riflessione delle onde e la creazione di "onde stazionarie", ovvero il segnale arrivato ad una estremità del cavo ritorna indietro, pertanto si ha perdita di segnale (invio 100 W in antenna ma ne tornano indietro 10) cosa non tollerabile, ma sopratutto questo ritorno può provocare danni allo stadio di uscita precedente, in particolare questo vale per i trasmettitori dove un disadattamento di Impedenza può provocare danni anche gravi o estremi allo stadio di uscita, specialmente se allo stato solido; per quelli a valvole, alimentati a qualche migliaio di Volt, ho visto esplodere dei grossi condensatori.

    In Bassa Frequenza, salvo casi particolari, come in telefonia (600 Ohm), o nel settore misure, non esiste uno standard circa le Impedenze, esiste una regola empirica che dice di mantenere le uscite al livello di Impedenza il più basso possibile (solitamente qualche centinaio di Ohm o anche meno) e gli ingressi al più alto possibile, solitamente qualche decina di migliaio di Ohm per lo stato solido e le centinaia di migliaia per gli stadi a valvole, si può arrivare tranquillamente al MegaOhm; una regola pratica dice di tenere un rapporto tra ingresso e uscita di almeno 10-15 volte (1 Kohm di uscita ed almeno 10 Kohm di ingresso), regola in pratica sempre rispettata.

    Pertanto, volendo proprio fare l'adattamento, che valore dovrebbe avere il cavo: uguale all'uscita, uguale al'ingresso, una media tra i due?

    Si capisce pertanto che dire che si deve usare un cavo a 75 Ohm (perchè poi non 50?) è una pura balla, assolutamente inutile, non esiste alcuna norma in proposito, neanche di buon senso, lo si può fare, ma non cambia assolutamente nulla.

    Se si va a cercare su un catalogo di produttori di cavi seri (non quelli esoterici) si vedrà che non viene indicata l'Impedenza per i cavi microfonici o audio in generale, però viene indicata la Capacità (questo invece è un dato molto utile), per i cavi esoterici non si mette nulla e si risolve il problema, sono cose che annoiano il vero esperto.

    Giusto per completezza: per i cavi di segnale digitale (S/PDIF) coassiali esiste lo standard 75 Ohm, ma non perchè sono "cavi audio", ma perchè il segnale che trasportano (digitale) ha frequenze elevate, quindi si ricade nel rischio di disadattamenti.

    Personalmente ho realizzato in proprio tutti i miei cavi, usando del cavo RG59, che è un 75 Ohm, ma solo per un motivo: perchè l'ho usato anche per i collegamenti video e digitali, per i quali è appunto obbligatorio, ed avendo una buona schermatura l'ho usato anche per l'audio, ma solo per questioni di praticità: ne avevo una matassa. (Che poi è lo stesso motivo per cui tra pre mch e finale mch ho usato il collegamento bilanciato (1 m. ): avevo già in casa un bel po' di cavo microfonico e di connettori XLR).

    Purtroppo questa del cavo audio a 75 Ohm (richiedo: perchè non 50 Ohm, oppure 300 Ohm?), è una delle tante pseudo-verità messe in giro da chi non ha la benchè minima conoscenza dell'argomento di cui sta parlando, ma lo fa ugualmente approfittando della rete per dire qualsiasi sciocchezza gli venga in mente.
    Ultima modifica di Nordata; 03-05-2018 alle 15:56
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #96
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    ottimo, anche oggi ne ho imparata un'altra
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  7. #97
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da LucaSantu Visualizza messaggio
    ore 10 è veramente basso , se audyssey te l'ha tarato a -10 vuol dire che hai grossi problemi di stanza , nel senso che hai delle frequenze dove hai un guadagno mostruoso e quindi ti deve segare dei dB.
    Oggi ho effettuato diverse prove, ho sperimentato varie posizioni, riequalizzato con l'antimode, spostato la rotella a ore 11 e ricalibrato con un cavo mono: audyssey me lo tara sempre tra -7,5 e -8,5. Ho preferito riportarlo tra TV e frontale e, a mio parere, non credo di aver alcun problema di stanza, il suono emesso è lineare e ben integrato con gli altri diffusori, direi molto piacevole e per nulla invadente; oltretutto in molte discussioni dedicate all'antimode si consiglia proprio di impostare il livello posteriore del subwoofer in modo tale che la calibrazione dell'ampli lo setti con un valore negativo e lontano da 0, così che si riducano i rischi di clipping... Sono comunque valori ben lontani da quelli con i quali si rischiano problemi di saturazione.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #98
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Grazie davvero per le spiegazioni, anch'io sto imparando cose nuove


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •