|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Umidità massima nei nostri HT
-
05-05-2005, 20:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Liguria
- Messaggi
- 224
Umidità massima nei nostri HT
Ciao a tutti , visto che la mia saletta è stata realizzata al posto di una cantina ed ho appena preso un deumidificatore, mi chiedevo qual'è il tasso di umidità ottimale da mantenere per garantire lunga vita a tutti i miei amati aggeggi.
Oltre a quella ottimale , che valore massimo è tollerato dalle elettroniche per un tempo indeteminato ?
70 % potrebbe andare bene ( mi sembra che al momento è l'ottimo per quanto riguarda i tempi di esercizio del deumidificatore).Grazie dell'attenzione.Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile
The Deep Blue Theater
-
09-05-2005, 15:36 #2
Re: Umidità massima nei nostri HT
skimer ha scritto:
Ciao a tutti , visto che la mia saletta è stata realizzata al posto di una cantina ed ho appena preso un deumidificatore, mi chiedevo qual'è il tasso di umidità ottimale da mantenere per garantire lunga vita a tutti i miei amati aggeggi.
Oltre a quella ottimale , che valore massimo è tollerato dalle elettroniche per un tempo indeteminato ?
70 % potrebbe andare bene ( mi sembra che al momento è l'ottimo per quanto riguarda i tempi di esercizio del deumidificatore).Grazie dell'attenzione.
Temo che il tuo sia un problema che si presenti a tutti quelli che hanno ricavato l'HT in luogo di una cantina. Hai già fatto i calcoli di quanto ti costerebbe in watt->Enel l'utilizzo continuativo dell'de-umidificatore=
-
09-05-2005, 16:32 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Liguria
- Messaggi
- 224
Dunque...è un delonghi dec12 ( quindi dovrebbe essere 12mq di aria trattata/ giorno o ora ?? amnesia..
Umidità asportata max 0.5l/h 80% , standard 0.25l/h 60%
Potenza assorbita in deumidificazione 190W
Dove ho ricavato la saletta il locale è sì in una cantina, ma è nel complesso sana. Al momento, tenendo al 70% il grado di umidità ( misurato con igrometro a filo), l'apparecchio lavora non continuativamente ( quando passo nelle vicinanze il più delle volte è spento).
La mia domanda è.. 70% è già un valore accettabile per dare lunga vita alle elettroniche o mi conviene scendere al 60%?
Ho scelto il Delonghi perchè guardando i dati di targa degli altri apparecchi ( a pari prestazioni) la Pa era in media di 100W inferiore alla concorrenza ( e poi ci sono un sacco di centri di assistenza).grazie dell'interessamento.Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile
The Deep Blue Theater
-
09-05-2005, 18:24 #4skimer ha scritto:
Dunque...è un delonghi dec12 ( quindi dovrebbe essere 12mq di aria trattata/ giorno o ora ?? amnesia..
Umidità asportata max 0.5l/h 80% , standard 0.25l/h 60%
Potenza assorbita in deumidificazione 190W
Dove ho ricavato la saletta il locale è sì in una cantina, ma è nel complesso sana. Al momento, tenendo al 70% il grado di umidità ( misurato con igrometro a filo), l'apparecchio lavora non continuativamente ( quando passo nelle vicinanze il più delle volte è spento).
La mia domanda è.. 70% è già un valore accettabile per dare lunga vita alle elettroniche o mi conviene scendere al 60%?
Ho scelto il Delonghi perchè guardando i dati di targa degli altri apparecchi ( a pari prestazioni) la Pa era in media di 100W inferiore alla concorrenza ( e poi ci sono un sacco di centri di assistenza).grazie dell'interessamento.
Ciao
MASSIMO
-
09-05-2005, 18:27 #5m.tonetti ha scritto:
A mio parere non dovresti salire oltre il 60% !
Ciao
MASSIMO
mandi.---------qualcosa di nuovo sul fronte------
-
09-05-2005, 18:31 #6
scherzi a parte,
attualmente che temperatura hai e a quale umidità?
tieni conto che i deumidificatori ( il compressore interno e l'unità di condensazione) aumentano anche la temperatura ambientale, in estate potresti trovarti la tua zona HT molto calda...
a me è successo
mandi.---------qualcosa di nuovo sul fronte------
-
09-05-2005, 19:11 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Liguria
- Messaggi
- 224
Attualmente con il deumidificatore tarato in modo che mi tenga il 70% ( con l'igrometro a capello collocato nella zona delle elettroniche) ho 18°C... nella giornate più calde estive nella cantina si arrivava sui 21-22°c . Con il deumidificatore in funzione dovrei aggirarmi sui 23-24°c (che non è poi malaccio).. vedremo.
Riassumendo : il 70%, oltre che per il vino, potrebbe andare bene anche per le conservare le elettroniche?
Vedremo quanto è gravoso per il deumidificatore tenere il 60%.Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile
The Deep Blue Theater
-
10-05-2005, 08:44 #8skimer ha scritto:
Attualmente con il deumidificatore tarato in modo che mi tenga il 70% ( con l'igrometro a capello collocato nella zona delle elettroniche) ho 18°C... nella giornate più calde estive nella cantina si arrivava sui 21-22°c . Con il deumidificatore in funzione dovrei aggirarmi sui 23-24°c (che non è poi malaccio).. vedremo.
Riassumendo : il 70%, oltre che per il vino, potrebbe andare bene anche per le conservare le elettroniche?
Vedremo quanto è gravoso per il deumidificatore tenere il 60%.
Il 60%, come dice m.tonetti, lo consiglio anch'io.
Se il compressore del deumidificatore, tarato al 60%, dovesse rimanere spesso in funzione (nel caso di forte umidità o di ambiente di cubatura di molto superiore a quella trattabile) ti troveresti con un piccolo termoventilconvettore da 190W quasi sempre acceso, poi aggiungiamoci il calore prodotto dalle tue elettroniche...
Poi valuta anche l'installazione di un climatizzatore,
oppure fai delle prove con degli assorbiumidità a sali....non scherzo, funzionano davvero.
Un paio di questi "scatolotti" posizionati a fianco o dietro il rack risolvono alla grande il problema, entro certi limiti, naturalmente.
Se vuoi proteggere anche i mobili dei tuoi diffusori, piazzane due anche lì.
La spesa è irrisoria, e se l'umidità da controllare non è molta, il gioco è fatto
mandi.---------qualcosa di nuovo sul fronte------
-
13-05-2005, 00:45 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 203
La mia domanda è attinente se non proprio centrata:
Installerei il videoproiettore a soffitto a fianco al condizionatore. Qualcuno sa se ci possono essere controindicazioni?
Grazie.
-
13-05-2005, 07:38 #10
Purchè non ostruisca lo scarico dell'aria calda del vpr o, peggio, sia lui a scaricarvene (condizionatori non split),non credo vi siano controindicazioni.
Personalemente l'ho fatto da oltre un anno e tutto continua a funzionare regolarmente; puoi vedere la foto cliccando sul link relativo nella mia signature.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-05-2005, 08:20 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 203
Intanto complimenti per il sistema!
Anche il mio condizionatore (che però è un pò più tradizionale) non dovrebbe avere interferenze per l'aria.
Mi preoccupavo per campi magnetici o cose del genere, ma credo che tu mi abbia rassicurato a sufficienza. Grazie.
Ciao.
-
13-05-2005, 14:03 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 602
60...sopra diventa la palude del caimano di Verdone
Ciaoo
-
23-05-2005, 10:37 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Liguria
- Messaggi
- 224
Dopo varie prove e visti i tempi di accensione del deumudificatore ridotti al minimo indispensabile, al momento ho 18°C stabili con umidità al 65% , un pò più alta del valore minimo indispensabile.
Vi farò poi sapere cosa succederà nei momenti più caldi dei mesi di luglio e agosto.Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile
The Deep Blue Theater
-
23-05-2005, 21:35 #14skimer ha scritto:
Dunque...è un delonghi dec12 ( quindi dovrebbe essere 12mq di aria trattata/ giorno o ora ?? amnesia..
Umidità asportata max 0.5l/h 80% , standard 0.25l/h 60%
Potenza assorbita in deumidificazione 190W
Dove ho ricavato la saletta il locale è sì in una cantina, ma è nel complesso sana. Al momento, tenendo al 70% il grado di umidità ( misurato con igrometro a filo), l'apparecchio lavora non continuativamente ( quando passo nelle vicinanze il più delle volte è spento).
La mia domanda è.. 70% è già un valore accettabile per dare lunga vita alle elettroniche o mi conviene scendere al 60%?
Ho scelto il Delonghi perchè guardando i dati di targa degli altri apparecchi ( a pari prestazioni) la Pa era in media di 100W inferiore alla concorrenza ( e poi ci sono un sacco di centri di assistenza).grazie dell'interessamento.
Mi sa che alla fine la bolletta Enel è la stessa ma non rischi di trovare poi ruggine tra le elettroniche...
-
24-05-2005, 07:36 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Liguria
- Messaggi
- 224
Non vorrei andare OT, ma al momento le lampadine a basso consumo sono, imho, una grossa fregatura...consumano meno , ma non durano come dichiarato.. quindi non vengono ammortizzate. ( mi sono premurato di scrivere quando sono state messe in esercizio e , sorpresa delle sorprese, con una discreta confidenza statistica, hanno una durata molto deludente). Credo sia dovuto al fatto che mal sopportano i cicli di accenzione e spegnimento. Magari mi sbaglio, ma per ora rimane questa impressione.
Aggiungo questo mio stupido ragionamento : non mi sono mai interessato a mantenere costante il grado di umidità di un ambiente e in un sacco di anni le elettroniche hanno subito un tantissimi stress assai deleteri ( tipo in estate quando si arriva a tassi di umidità ben superiori al 80%. Se la tengo al 65% sempre e comunque dovrebbe essere sempre meglio che sottoporle a punte anche del 90%. Comunque cercherò di portarla al 60% .. vediamo a che temperature arrivo.Ultima modifica di skimer; 24-05-2005 alle 07:44
Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile
The Deep Blue Theater