Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7

    In alternativa avrei trovato anche il Yamaha RX-V483 che ha anche la connessione di rete,però un'altra confusione in testa.Nelle specifiche ho trovato tutte queste voci:Rated Output Power (1kHz, 1ch driven)115 W (6 ohms, 0.9% THD)
    ,Rated Output Power (20Hz-20kHz, 2ch driven)80 W (6 ohms, 0.09% THD),Maximum Effective Output Power (1kHz, 1ch driven) (JEITA)145 W (6 ohms, 10% THD)Dynamic Power per Channel (8/6/4/2 ohms),che indicano tutte quelle potenze?

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sono tutti modi diversi di misurare le potenze, di solito le case produttrici prendono il dato che si presenta meglio (più alto) e lo piazzano in bella vista con un piccolo asterisco che indica più giù e in piccolo il metodo di misurazione. Va bene anche quel Yamaha per il kit dell'HK. Il valore che si avvicina meglio a quanto davvero è potente un amplificatore, tra quelli che hai indicato, è il "20Hz-20kHz, 2ch driven" che ti indica la potenza effettiva con due casse collegate in contemporanea e su tutta la frequenza (poi indica il carico applicato "6 ohms", e la distorsione rilevata in queste condizioni "0.09% THD"), gli altri metodi invece sono più ruffiani, ad esempio misurano solo una determinata frequenza (es. 1kHz), magari con resistenze minori e un solo canale pilotato, facendo emergere dei numeri in watt più grandi e maggiormente sfruttabili lato marketing.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7
    Grazie mille nex,ma ti vorrei chiedere un'ultima cosa.Cos'è l'impedenza e quali valori bisgona vedere quando si comprano amplfificatori/casse?

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Da TNTAUDIO:
    Tra i più importanti c'è sicuramente quello del carico elettrico offerto all'amplificatore. Le casse, come abbiamo visto, sono dei circuiti elettrici piuttosto semplici sui quali l'amplificatore deve far passare il segnale musicale.
    Più è facile il carico visto dall'amplificatore più questo potrà esprimersi al suo meglio.
    Ma come si fa a capire se una cassa è facile da pilotare?
    Oltre alla potenza, nel retro della cassa troverete anche un altro dato: l'impedenza. Purtroppo il numeretto che leggerete raramente corrisponderà alla realtà. Infatti, nel 90% dei casi troverete scritto Impedenza : 8 Ohms. Ora, senza scendere in dettagli noiosi, diciamo quel parametro non è mai realmente 8 ohms ma varia a seconda della frequenza (può scendere a 4 Ohms o meno sulle frequenze basse e viceversa). Dunque per voi, a meno di non fare un test tecnico alle casse (cosa della quale si occupano molte riviste specializzate), non c'è modo di scoprire se quella data cassa è un carico facile o difficile per il vostro amplificatore. E allora? Si utilizza lo strumento di misura più sofisticato esistente: il vostro orecchio. Giudicate il suono e la dinamica in particolare. Se in alcuni passaggi musicali particolamente impegnativi vi sembra che il suono perda di vitalità questo può essere da attribuire all'amplificatore che non riesce a pilotare quella cassa come dovrebbe.
    Ciò non significa che l'amplificatore è scadente, ma solo che quelle casse hanno bisogno di qualcosa di più muscoloso e ciò non significa affatto più potente.
    È sostanzialmente una questione di sinergia tra ampli e casse.
    Fortunatamente i moderni amplificatori, quelli progettati pensando alla Musica e non agli optionals, riescono a pilotare sufficientemente bene la stragrande maggioranza dei diffusori in commercio.

    L'impedenza in sè non ha alcuna relazione con la qualità della cassa. Contrariamente a quanto può suggerire l'intuito non è affatto vero che una impedenza più bassa indichi un diffusore più facile da pilotare. Anzi, è proprio il contrario!
    Basta ricordarsi che a 0 Ohm si ha il classico cortocircuito elettrico ovvero polo positivo e negativo collegati insieme (e sapete quel che succede qualora vi capitasse una cosa del genere nell'impianto elettrico di casa...). Quindi, paradossalmente, più si sta lontani dallo zero e meglio è. 8 Ohms sono una impedenza di tutta sicurezza per tutti gli amplificatori, 4 Ohm vanno ancora bene ma è meglio usare allora amplificatori ben dotati in termini di capacità di pilotaggio (quasi tutti gli amplificatori moderni possono pilotare diffusori da 4 ohm).
    Direi che con casse sopra i 6 ohm sei a posto.
    Ultima modifica di Nex77; 11-01-2018 alle 19:26

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7

    Ok grazie mille nex77 per la disponibilità,adesso mi è tutto piu chiaro.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •