|
|
Risultati da 16 a 16 di 16
Discussione: Mettetevi comodi
-
28-04-2005, 22:37 #16
Questi sembrano più avvicinarsi al concetto delle "tavole vibranti" usate come miscelatori/agitatori nei laboratori chimici, forse con un diverso principio di funzionamento.
Non mi son preso la briga di leggere tutta la tirata sul metodo nuovo e unico, mi sembra di aver capito che qui si usi forse il sistema del solenoide: un nucleo metallico libero di scorrere all'interno di un elettromagnete (che poi, se vogliamo, è lo stesso degli altoparlanti, gira e rigira si va a finire sempre lì).
Ho visto come si installano, sono più comodi rispetto ai bass-shaker, volendo sono anche spostabili da una poltrona/divano ad un'altra e forse le senzazioni che producono sono leggermente diverse, in quanto si limitano a far vibrare la poltrona che si appoggia su di loro, mentre i bass-shaker dovrebbero far vibrare tutta la struttura.
Credo costino di più dei bass.
Una cosa che mi lascia perplesso, poichè tutti usano il canale LFE e riproducono il segnale presente in esso, per la gamma più bassa della musica, quando ci sono alcune note di un contrabbasso o il 16' di un organo, come la mettiamo, sobbalzo ad ogni nota ? Non molto aderente alla realtà.
Le frequenze che noi avvertiamo con il corpo, più che con le orecchie, sono abbastanza al di sotto delle frequenze udibili e, quindi, il sistema ampli + bass-shaker dovrebbe essere pesantemente filtrato verso il basso ma, a questo punto, non credo che nella colonna sonora/effetti dei DVD ci sia molto a queste frequenze.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).