Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cambiano (TO)
    Messaggi
    310

    Insonorizzare o avere piu' spazio? Che dilemma!


    Insonorizzare o no....questo e' il dilemma

    Buongiorno, vi scrivo per chiedervi un parere visto che dopo 10-15 anni di attesa sono in procinto di coronare il sogno di una saletta dedicata.

    Purtroppo nonostante avessi spazi maggiori, per demenziali regole comunali ho dovuto limitarmi ad un 6mtx3mt di larghezza e un 2.40 cm di altezza

    L'idea era di mettere 2 file con sedute da 3 posti dietro e da 2 posti davanti.

    Ora il problema e' che isolando acusticamente la stanza mi si mangerebbero 8 cm per ogni parete (almeno) piu' qualcosa di piu' a soffitto per inserire in una veletta di cartongesso ulteriore i diffusori atmos.(il soffitto arriverebbe addirittura a 230 nelle velette)

    La scelta quindi e':

    1) o stare con la seconda fila molto a ridosso della parete (i 3 posti hanno larghezza 223 cm, ergo 300-223-16-qualcosa di intonaco 60 cm di spazio totale, immagino 40-20 da rispettive parte per avere un passaggio anche se minimo) o rinunciare ad una seduta dietro (e gia' il mio desiderio era averne almeno 6 e mi scoccerebbe alquanto)

    2) provare a rinunciare all'insonorizzazione magari inserendo qualche pannello, tappeto o altro per trattarla almeno acusticamente e insonorizzare la porta, quantomeno. Preciso che la sala sara' in un interrato in una casa in classe a+ ad alta coibentazione e che la sala si trova sotto un salone e non sotto delle camere da letto (ci sono almeno 3 porte che dividono il passaggio acustico)

    Voi che fareste?
    Vpr: Jvc 5900 Tv: Lg Oled B7v Finale di potenza Rotel 993 Thx Sintoampli Marantz SR 6012 Diffusori Kef reference r500 /q15/Atmos - Wharefedale Sorgenti Nvidia Shield, Panasonic Bd4K DP-UB 820

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Se sei in condominio e non vuoi avere problemi con nessuno allora assolutamente insonorizzare. Poi dipende sempre dai volumi ai quali vuoi arrivare.
    Per la seduta a ridosso della parte di fondo basta che effettui un minimo di correzione acustica passiva su quella parete ( di
    solito pannelli fonoassorbenti).

    Le frequenze medie si trasmettono molto bene tramite le pareti quindi il fatto che ci siano porte di mezzo potrebbe non essere abbastanza, Le basse frequenze peggio ancora...
    l'insonorizzzione però va fatta a regola d'arte o rischi di buttare via soldi : pavimento flottante, struttuta delle
    pareti che appoggia sul nuovo pavimento e soffitto che appoggia sulle nuove pareti,tutto rigorosamente disaccoppiato dalla struttura principale,anche cassette di corrente,porte e finestre. Questo ti mangia cm su ogni parete come hai constatato.

    Se decidi di affidarti a ditte specializzate chiedi una garanzia di attenuazione in db con misure effettuate prima e dopo i lavori.

    I costi sono alti ma il lavoro deve essere fatto bene se si vogliono risultati,non è da tutti diciamo,nè per la spesa nè per capacità in caso di diy.

    Ah dimenticavo,i pannelli e il tappeto che pensavi di mettere al posto dell'insonorizzazione sono comunque consigliati per migliorare l'acustica ambientale,che niente ha a che fare con il lavoro di cui sopra.
    Ultima modifica di Rain; 20-09-2017 alle 15:18

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cambiano (TO)
    Messaggi
    310
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Se sei in condominio e non vuoi avere problemi con nessuno allora assolutamente insonorizzare. Poi dipende sempre dai volumi ai quali vuoi arrivare.
    No, e' una villetta unifamiliare...per cui il problema e' solo non rompere le balle a mia moglie (visto che i bambini in futuro saranno al piano mansardato e hanno il sonno pesante)

    risolvo con i tappi?

    a parte gli scherzi, in effetti e' proprio quello il mio cruccio, non ho lo spazio per farlo per bene e ho paura di risolvere poco anche perche' ho anche le bocchete di areazione forzata che dovrei immagino tappare, altrimenti il suono convoglia li' dentro no?

    Per il trattamento acustico si ovviamente intendevo un lavoro aggiuntivo che farei per migliorare la resa e che non c'entrerebbe con l'insonorizzazione.

    In maniera molto onesta chi mi ha fatto l'offerta per l'insonorizzazione mi ha proposto anche la prova empirica ad intonaco fatto...forse alla fine mi sa che faro' cosi', grazie a te e a chi mi rispondera'
    Vpr: Jvc 5900 Tv: Lg Oled B7v Finale di potenza Rotel 993 Thx Sintoampli Marantz SR 6012 Diffusori Kef reference r500 /q15/Atmos - Wharefedale Sorgenti Nvidia Shield, Panasonic Bd4K DP-UB 820

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Dipende da cosa ti piace fare e da che conflitti di abitudini ci sono con i familiari... io sto in appartamento, ascolto a volume basso e vivo felice ed in buoni rapporti con i vicini senza avere insonorizzato nulla...

    ...certo se quando il sub dà la botta vuoi sentire il colpo sullo sterno mentre al piano di sopra c'é chi studia filosofia o ascolta un quartetto d'archi al Tv della cucina 8cm di insonorizzazione ci stanno tutti...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •