Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432

    cosa mettere sotto lastra di marmo


    devo mettere una lastra di marmo sotto i diffusori da pavimento, che a loro volta stanno sulle punte coniche.
    dato però che non posso lasciare la lastra di marmo a contatto con il parquet, cosa posso mettergli sotto di idoneo ed al contempo agevole per sfar scorrere i diffusori quando ve n'è bisogno ?

    io avevo pensato di mettere dei banalissimi tappetini sotto alle lastre, però mi pare di capire che non vadano molto bene.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sotto qualsiasi cosa che voglio far scorrere sul parquet applico del feltro adesivo (esattamente lo stesso dei feltrini tondi che si mettono sotto le zampe dei mobili, semplicemente in formato rettangolare da ritagliarsi a piacere). Resta scorrevole anche dopo anni e mantiene la sua funzione anche con carichi di decine di Kg.

    Credo che la dimensione in cui muoversi sia semplicemente "scorrevole" (feltro o simili) o "non scorrevole" (materiali gommosi) e mi sembra che la tua scelta già sia implicita nella domanda.

    ovviamente per far scorrere il marmo con la cassa sopra andrebbe spinto il marmo, non la cassa...
    Ultima modifica di pace830sky; 06-07-2017 alle 12:51
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Si potrebbe usare anche qualcosa in teflon che dovrebbe essere più scorrevole del feltro.
    Non so se l'uso di questo materiale può inficiare sulla resa dell'impianto.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    .. ovviamente per far scorrere il marmo con la cassa sopra ...
    In genere la cassa , va sotto la lastra di marmo non sopra.

    Ora la dopo la battuta, a cui non ho saputo resistere, ti consiglio di usare dei scivoli adesivi tipo questi:

    https://www.bricoman.it/n/ferramenta...piedi/adesivi/

    ci sono di varie misure e forme diverse, li ho usati per il subwoofer che mi sono fatto, che pesa un sacco e con quei scivoli lo sposto tranquillamente senza sforzo.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    quindi sono meglio i piedini scorrevoli in teflon del tappeto ?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Il teflon è più scorrevole. Non saprei la tenuta con il peso
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Chiarisco di aver suggerito il feltro per aver provato solo quello, essendo soddisfatto del materiale tradizionale poi non ho cercato altro.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    quindi sono meglio i piedini scorrevoli in teflon del tappeto ?
    Come scorrevolezza, meglio quelli in teflon, ma non so se usarli sul parquet sia lo stesso, che usarli sul pavimento, per quanto riguarda il peso, non ti preoccupare, reggono sicuramente il peso delle casse e della lastra di marmo, a seconda della dimensione che prendi, usane almeno cinque, uno per ogni lato e uno al centro.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solo una curiosità: perchè inserire una lastra di marmo sotto ai diffusori per poi separarla dal pavimento con dei feltrini, in tale materiale o in teflon o simili?

    Sistemare direttamente i diffusori sul pavimento usando i suoi piedini (quelli che il progettista ha predisposto) non sarebbe la stessa cosa?

    Non credo che una piccola lastra di marmo sia più rigida o meno risonante di un pavimento con relativa soletta.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Infatti.
    Anzi, l' eventuale miglior pulizia che si potrebbe poi riscontrare all'ascolto, molto probabilmente sarà data solo per aver alzato il wf rispetto al pavimento.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @Nordata

    @Danik

    Si sta parlando di parquet e non pavimento, non credo che sia saggio usare le punte sopra il parquet, ecco perché dogma55 sta usando una lastra di marmo sotto le punte, poi per non so per quale motivo (immagino per pulire o altro), ha bisogno di poterle spostare con facilità.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Ci saranno di sicuro le loro sottopunte a cui applicare un feltro

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il problema è quello di non rovinare il pavimento basta appunto usare le apposite sottopunte oppure non usarle ed utilizzare i piedini di serie.

    I miei diffusori hanno supporti che terminano con una specie di "bottone" leggermente bombato, ma vengono fornite assieme anche delle punte molto grosse e robuste con relative sottopunte.

    A suo tempo mi sono tolto la voglia fare la prova tra punte e piedini normali e non avendo notato particolari differenze ho rimesso i piedini normali con cui posso spostarle leggermente se dovesse servire (ed ho rivolto attenzione e cure ad altri particolari effettivamente influenti).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    ...una piccola lastra di marmo sia più rigida o meno risonante di un pavimento con relativa soletta.
    Vorrei condividere una mia esperienza riguardo alle peculiarità di un parquet (non so se tutti in generale) rispetto ad altri tipi di pavimento.

    Ho recentemente spostato da una stanza con il parquet ad una con il marmo una bicicletta montata su rulli (una sorta di cavalletto con un rullo che preme sulla ruota posteriore, usato per gli allenamenti). In entrambe le collocazioni tra l'attrezzo (bici+rulli) ed il pavimento ho interposto appositi pannelli assorbenti (gli stessi che si possono mettere sotto ad una lavatrice).
    Con mia grande sorpresa la rumorosità (generata dalle vibrazioni del sistema ruota+rullo+volano+dissipatore) sul marmo è praticamente nulla mentre sul parquet aveva un livello piuttosto fastidioso (tale, per intenderci, da costringere a parlare a voce mediamente alta per intendersi).

    Questo significa che il parquet (che, del resto, almeno nel mio caso, in alcuni punti credo che non sia più nemmeno incollato allo strato sottostante) mantiene una sua capacità di vibrare a prescindere dalla presenza di una sottostante soletta di cemento.

    Non si può dire ovviamente che questo riguardi tutti i parquet in generale (il mio ha una trentina di anni ed è a listelli medi, diciamo 5x20) ma ove abbia questa caratteristica sicuramente questa andrà ad interessare anche le vibrazioni provenienti dalle casse.
    Ultima modifica di pace830sky; 09-07-2017 alle 08:30
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Un parquet in quelle condizioni vibrerà comunque, non sarà per le frequenze che gli arrivano per trasmissione diretta attraverso il contatto sorgente-pavimento, ma per le stesse frequenze che arriveranno in modo classico, ovvero tramite l'aria.

    Cambierà solo il livello necessario per ottenere l'eccitazione, che dovrà essere maggiore nel secondo caso.

    Nel caso in questione (intendo quello oggetto della discussione) il mio intervento era però motivato dallo scopo di capire il perchè della dichiarazione iniziale , ovvero:
    devo mettere una lastra di marmo sotto i diffusori da pavimento
    Il motivo del "devo".

    Questo perchè nella maggioranza dei casi chi esegue questa modifica all'installazione lo fa adducendo motivazioni di carattere prettamente acustico, ovvero "mettendo una lastra di marmo tra diffusori e pavimento il suono migliora" (a parte il caso particolare di un parquet che vibri), cosa che, appunto, mi solleva qualche perplessità.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •