Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    9

    Pareti in legno che vibrano


    Ciao a tutti, ho un problema nella mia saletta dedicata HT. Si tratta di una taverna con pareti interamente ricoperte di perline, dimensioni 4x9 altezza 210. Il problema che mi si presenta è che con talune frequenze (diciamo tra i 40hz e i 120hz) le pareti laterali cominciano a risuonare e vibrare. Ho isolato il range di frequenze un po' artigianalmente, senza ricorrere al software di analisi, riproducendo un contrabbasso.
    A dire il vero le pareti di fondo e frontale vibrano ma non producono alcun rumore, nonostante la presenza di diffusori a dipolo e del sub che spara su di loro.
    Come posso evitare queste vibrazioni? Mobili in più, tende, arazzi?

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Trattamento acustico ne hai fatto (sia passivo che attivo) ? Se è una stanza dedicata allora la prima cosa che farei io è il piazzamento di 4 bass traps (uno per ogni angolo) che coprano tutta l'altezza della stanza.

    Però se la frequenza di risonanza di quel materiale è quella ho paura che ci sia da fare qualche intervento più invasivo. Tende e arazzi servono per frequenze medio/alte,non per quelle da sub. Mobili extra li eviterei come tutte le cose che possono creare altre vibrazioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Soluzione sicura: smontare le perline e mettere un piccolo strato di lana di roccia/vetro e poi rimontarle.

    In subordine: se fosse possibile iniettare della schiuma poliuretanica si otterrebbe lo stesso risultato.

    Soluzione che può dare risultati, ma da provare e da adattare: collocare dei listelli trasversali (orizzontali o obliqui) avvitati sulle perline in modo da bloccarle.

    La soluzione della correzione passiva o, in questo caso, meglio attiva, non risolverebbe il problema poichè attenuerebbe le risonaze dell'ambiente, ma non degli oggetti inseriti, magari sposterà la frequenza di risonanza, ma a certi livelli le perline risuoneranno ugualmente.
    Ultima modifica di Nordata; 04-07-2017 alle 16:09
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da davidesmo Visualizza messaggio
    ...Come posso evitare queste vibrazioni?.........[CUT]
    piantaci dei tasselli
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    9
    Ora che ci penso le pareti che non vibrano sono quelle che tra muro e perlina hanno l'isolante (le altre danno su altri ambienti interni e non sono state isolate), quelle che vibrano hanno il classico telaio con listelli 4x2.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Pertanto devi trovare il modo di appesantire quelle pareti, magari creando una specie di sandwich.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •