Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Cinepasticcio

  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Cinepasticcio


    Ciao a tutti, sono in procinto di iniziare ad assemblare un impianto home cinema in ambiente living.
    Saltando la parte sulla scelta dei componenti che dopo varie scremature e primi timidi ascolti gira intorno a:
    - Sinto: Marantz SR7009/7010 (con Audissey XT32 quindi)
    - Diffusori 5.1: B&W 683S2 HT, Canton Chrono 590 DC HT, Focal Aria 926 HT (e simili... da ascoltare ancora)

    Utilizzo:
    - 70% film: fantascienza (più o meno "intelligente) in primis
    - 30% musica: rock "tranquillo", rock/punk anni 80, qualcosa di commerciale. Of Monsters & Man, Sam Smith, John Mayer, Green Day, Alter Bridge, Depeche Mode, The Smith... Un pò vario insomma, niente roba discotecara, niente classica anche se si a soundtrack orchestrali vedi hans zimmer.

    Inizio subito con la domanda principale... Come vedete la disposizione dei difffusori nel living?
    Vi chiedo di tenere in considerazione un discreto fattore WAF!


    Scelte impiegate nel disegno:
    - stanza quadrata: vabbè, partiamo male...
    - punto di ascolto a 1/3 della lunghezza secondo qualche regola per le stanze quadrate che non ricordo dove ho letto.
    (inoltre verrebbe una distanza giusta tra divano e mobile posteriore. Un "pensile" ad altezza tavolo.
    - frontali lungo la linea verde che è in rapporto 5/8 tra parete/fondo secondo Cardas. Questo porta a 40 gradi di "apertura".
    - in viola le linee ipotetiche secondo regole dolby e "cerchio d'ascolto" con raggio pari al canale centrale
    - in rosso il kit B&W con i bipolari DS3 come surround (bipolari per l'ingombro ridotto e il coinvolgimento) + SVS SB2000
    - in arancione le DS3 in posizione alternativa



    Raffica di dubbi ora:
    1) il posizionamento a 40 gradi per i frontali è troppo aperto e pregiudica l'ascolto (sia in HT che musica) o può andare? L'alternativa alle torri sarebbero delle bookshelf da mettere sul mobile (alto 32cm) di lato alla TV in modo da "prendere" i 22 gradi ma poi rimarrebbero basse con il tweeter sotto l'orecchio... Dilemma!
    2) il posizionamento dei bipolari può andare o è vanificato l'effetto del bipolare? L'alternativa in arancione è migliore?
    4) se i bipolari non sono sfruttati, diffusori sottili tipo le Canton Chrono 511 orientandole verso il centro di ascolto possono essere una soluzione?
    3) posizionamento alternativo? "chiudere" un pò il fronte anteriore e lasciare altrove lo spazio per il sub ignorando le regole Cardas? Che poi è tutto da vedere se suonerà davvero meglio con quel posizionamento...

    Specifico che l'ambiente non è definitivo dato che siamo in affitto in un appartamente e abbiamo 27 e 30 anni... Quindi si cambierà prima o poi.
    Da qui l'idea di puntare direttamente su diffusori da pavimento per il frontale. Oltre che per un ascolto musicale ovviamente.

    Grazie a chiunque voglia rispondere!
    Ultima modifica di Bagigio; 13-09-2016 alle 22:46
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente stringerei un po' il fronte anteriore, dovrebbe essere fatta la stessa cosa con i due surround, ma i muri purtroppo sono posizionati in in quel modo.

    Usando entrambe le posizioni, quindi con 4 surround, verrebbe bene farci un 7.1, se rimani al 5.1 potresti fare un paio di prove; la prima con i diffusori disposti sulle pareti laterali come indicato (rosso), la seconda spostandoli negli angoli sulla parete di fondo.

    La posizione arancio da sola non credo vada bene, troppo posteriore, tutto sommato partirei, appunto, dalla posizione rossa.

    Non citi l'altezza dei surround, direi 1,70-1,80 da terra.

    La distanza dalla TV stabiliscila in base alle dimensioni dello schermo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Personalmente stringerei un po' il fronte anteriore, dovrebbe essere fatta la stessa cosa con i due surround, ma i muri purtroppo sono posizionati in in quel modo.
    Per i front non ho grossi problemi nello stringere, forse mi faccio paranoie ancora prima di iniziare leggendo troppo...



    Usando entrambe le posizioni, quindi con 4 surround, verrebbe bene farci un 7.1, se rimani al 5.1 potresti fare un paio di prove; la prima con i diffusori disposti sulle pareti laterali come indicato (rosso), la seconda spostandoli negli angoli sulla parete di fondo.

    La posizione arancio da sola non credo vada bene, troppo posteriore, tutto sommato partirei, appunto, dalla posizione rossa.

    Non citi l'altezza dei surround, direi 1,70-1,80 da terra.
    7.1 sarebbe bello anche se al momento non volevo esagerare. Tra le due posizioni per un fattore esclusivamente estetico preferirei la rossa. In posizione rossa non ho vincola di altezza per cui posso raggiungere tranquillamente i famosi 60cm o quelli che sono sopra le orecchie. Quindi 1,7-1,8m senza problemi.
    In posizione arancione (il dx) ho un bellissimo termostato del riscaldamento a ben 155cm, giusto in mezzo alle scatole. Quindi o sopra o sotto di lui. Altezza orecchie seduto "composto" 105 cm.

    Nel caso di un 7.1 hanno sempre senso i surround bipolari? O è il caso di ricorrere ai dipolari. La differenza la so tra i due, lo chiedo perchè le Focal SR900 sono solo bipolari mentre le DS3 sono commutabili. In alternativa avrei anche MA Bronze e Silver commutabili.
    Oppure misto bi/dipolari come surr e monopolo sottili (entro i 10-15 cm) come surr back? O viceversa.

    Altro dubbio: ha senso un 7.1 con surr e surrback così "vicini" nel senso della lunghezza della stanza? Cioè solo un 20cm di distanza "verticale" (nel senso del disegno).

    La distanza dalla TV stabiliscila in base alle dimensioni dello schermo.
    Secondo le "regole" sarei lontanissimo con un 55" ma sinceramente il divano è già in quella posizione e non mi crea problemi esistenziali. Certo un 65" sarebbe stato il top ma il budget non c'era...
    Ultima modifica di Bagigio; 14-09-2016 alle 21:30
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •