|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
-
16-12-2014, 07:16 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Casa nuova. Mia stavolta... E' il momento di pensare ad un HT vero.
Buongiorno a tutti!
Come facilmente intuibile dal titolo della discussione l'anno prossimo dovrei iniziare la ristrutturazione di quella che diventerà, a lavori ultimati, casa mia. Credo sia, quindi, arrivato il momento di iniziare a masticare seriamente qualcosa di HT e compagnia bella dopo l'esperienza fatta in ambito 2 canali (Qui la mia odissea).
La stanza che sarà dedicata a living ed Home Cinema misura 4x4.5 metri con plafone a 3 metri e la mia idea era quella di ricavare un'area di circa 3.5x4 da "circondare" con il sistema. La struttura delle pareti non è regolare e queste sono le dimensioni massime in cui poter agire in modo simmetrico...
Onde evitare confusione eccessiva dipanerò i miei dubbi uno per volta così da procedere per passi definiti.
Premesso ciò passiamo al primo quesito:
- Ha senso puntare ad un 7.1 con una volumetria del genere?
Grazie!
PS: stereo ed HT saranno separati ed in due ambienti differenti.Ultima modifica di Accio85; 24-12-2014 alle 16:51 Motivo: Correzione altezza plafone
Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
16-12-2014, 09:10 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Le proporzioni della stanza che vai a creare sono molto importanti perchè lei stassa fa da cassa di risonanza.
La tua base di partenza (4x5x ...3 è l'altezza?) è simile a quella che avevo io (4.4x5x2.80). Io mi sono rivolto a dei professionisti per il progetto acustico e mi hanno consigliato caldamente di ridurre alle seguenti dimensioni (3.57x4.84x2.55) garantendomi un'ottima resa e così è stato. Nelle dimensioni date è possibile ricavare delle nicchie, tipo uno spazio per alloggiare le elettroniche, ma non negli angoli
Se non riesci a replicare le mie stesse dimensioni o con le stesse proporzioni c'è in rete un sito web che permette di verificare, date le tre dimensioni della stanza, se si è nell'area di Bolt e, grazie a numerosi indicatori, se la stanza suona bene o meno.
(provo a vedere se trovo il sito ...)
In merito alla configurazione 5.1 / 7.1 / ....
In tanti ti diranno "7.1 inutile fatti un buon 5.1" (e hanno le loro buone ragioni) personalmente mi piace avere un 7.1 perchè posso ascoltare le tracce originali lossless 7.1 come si deve. Mi spiego meglio: quando ascolto una traccia 5.1 utilizzo solo 5.1 diffusori, i surroundback (le 2 casse posteriori) le attivo solo quando ascolto tracce native 7.1 in modo tale da avere sempre l'amplificazione di canali discreti e mai ri-elaborazioni digitali fatte dal processore audio. Per ora tracce in italiano 7.1 ce ne sono pochissime, lossless ancora meno, ma in inglese ormai avere un 7.1 è molto frequente ed è un piacere ascoltare una DTS MA 7.1 o Dolby TrueHD 7.1.
Alla fine della fiera io mi sento di consigliarti un 7.1, a patto di non ridurre la qulità del 5.1, o quantomeno di predisporre i corrugati per far passare i cavi, anzi, visto che siamo all'alba del Dolby Atmos potresti anche predisporre i corrugati per l'installazione di due diffusori a soffitto per un 7.1.2 (credo che in una stanza dalle misure ridotte 2 casse a soffitto siano sufficienti)Ultima modifica di e.frapporti; 16-12-2014 alle 09:16
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
16-12-2014, 12:21 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Si i 3m sono l'altezza della stanza.
Stavo già valutando di fare un abbassamento in cartongesso fino ai 2.5 m e sfruttare la cosa per le varie tracce sopraelevate, tendaggi a scomparsa, eventuale telo VPR (argomento che tratterò più avanti). Visto e considerato il tuo intervento ritengo che lo farò sicuramente traendone un ulteriore doppio beneficio: miglior resa sonora e minor dispersione/stratificazione di temperatura in inverno.
Per quanto riguarda il calcolo dell'area di Bolt, volumi, trattamenti e compagnia bella volevo prima capire se lavorare per ottenere un 7.1 (o 7.1.2 già che ci siamo) o un 5.1, ed avere un'idea dello spazio da dedicare ai diffusori (le attuali Paradigm andranno come front sicuramente e "occuperanno" circa metro quadro considerando un minimo di aria rispetto alle pareti di fondo/laterali, come sorround penso punterò a delle Atom per rimanere in famiglia riducendo gli ingombri) e che tipo di diffusori acquistare nel caso dovessi optare per il 7.1...
Come giustamente hai detto il 7.1 viene sfruttato poco e l'Atmos quasi per nulla attualmente ma in futuro spero che le cose cambino e preferirei arrivare subito pronto al "minimo sindacale" piuttosto che dover spaccare e tappare buchi a casa già abitata.
Infine: avendo la fortuna di essere amico di un installatore professionista della zona sicuramente tirerò in ballo anche lui al momento debito ma volevo evitare di arrivare al dunque senza sapere che pesci pigliare.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
16-12-2014, 14:01 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Predisporre i corrugati costa pochissimo, per "non saper nè leggere nè scrivere" tu predisponi per un 7.1.2, anzi metti almeno un secondo corrugato per il subwoofer sul lato opposto a quello dove prevedi quello "prioritario" ma anche di più, non è detto che dove tu pensi di metterlo suoni bene o che in futuro non ne vorrai aggiungere altri. Inoltre predisponi anche per i Frontali Alti (sai di cosa parlo, vero?), non si sa mai.
Altro consiglio: fai mettere tante prese per l'alimentazione! nella zona dove piazzerai le elettroniche almeno 10-12 prese shuko, ma anche tante altre in giro per la stanza, se no ti ritroverai in men che non si dica con ciabatte e prolunghe, in una stanza nuova sarebbe assurdo. (io nella zona elettroniche ho 12 prese shuko e dopo 4 mesi dall'inaugurazione ne ho accupate già 10, sto alimentando dei dispositivi che al momento della progettazione non avrei mai pensato di acquistare, come il MiniDSP)Ultima modifica di e.frapporti; 16-12-2014 alle 14:08
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
16-12-2014, 15:30 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Non costa: lo farei io avendo a disposizione qualche decina di metri di corrugato da 30mm... Mazzetta, scalpello e via! :P
Già che siamo qui ne approfitto per valutare una cosa:
pensavo di fare tutte le predisposizioni dei diffusori (anche dei frontali) sfruttando questi frutti da inserire nelle scatolette:
Placchetta audio
Qualcuno le ha mai usate? A me sembrano ideali per tenere pulite le pareti da potenziali cavi/cavini/cavetti a penzoloni per la stanza. Utilizzerei, ovviamente, un sistema analogo anche per la predisposizione per il sub.
Per quanto riguarda le prese... Avevo in mente di predisporre due linee dedicate: una per il comparto audio/video ed una per le "prese di servizio". Non pensavo che avrei potuto avere a che fare con così tante spine tutte insieme e che con una Matrix me la sarei potuta cavare benissimo!
Terrò ben presente il consiglio!Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
16-12-2014, 15:53 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
è una "filosofia"
c'è chi preferisce mettere nei corrugati, contemporaneamente (o quasi), anche i cavi, terminandoli con morsetti. questa soluzione, che non ho mai visto personalmente se non in foto, prevede che tra l'amplificatore ed il diffusore il segnali passi da tre cavi diversi: cavo 1 (ampli-morsetto a parte ingresso); cavo 2 (da morsetto ingresso parete a morsetto uscita parete); cavo 3 (da morsetto uscita parete a diffusore). A mio avviso questa soluzione può risultare per certi versi comoda ma è dispendiosa in quando servono molte terminazioni ma soprattutto c'è chi pensa che le 2 interruzioni del cavo di potenza degraderebbero il segnale peggiorando gli ascolti.
La maggior parte preferisce non interrompere mai il cavo di potenza che quindi sarà uno solo, dai morsetti dell'ampli a quelli del diffusore passando nel corrugato a muro, senza soluzione di continuità.
Alla fine, a mio avviso, avrai sempre cavi a vista ed in sostanza non cambierebbe nulla.
Prese: ti elenco le mie tanto per darti un'idea
1-lettore BD
2- Preamp.
3- Ampli 1
4- Ampli 2
5- PS3
6- Ampli cuffie mch.
7- miniDSP
8- Darbee
9- Radiance
10- ripetitore raggi infrarossi
11-libera (avrei un XBOX360 ma non l'ho ancora collegato, tanto non lo userei)
12-libera (in futuro intendo sostituire l'ampli 2 con 2 monofonici quindi occuperò anche questa)
La TV, il VPR, il laptop, i 2 subwoofers, il divano con relax elettrico, li attacco ad altre prese nella stanza ma come vedi sono altri 6 apparecchi e devi averne qualche altra libera per usi saltuari (aspirapolvere, trapano ecc.)Ultima modifica di e.frapporti; 16-12-2014 alle 16:17
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
16-12-2014, 19:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Sul dispendioso posso essere d'accordo per il semplice fatto che i prodotti a marchio "Hi-Fi" sono venduti con prezzi a volte folli (basta dare un'occhiata al listino RS per farsene un'idea). Per quanto riguarda, invece, la degradazione del segnale non credo che siano quei pochi milliohm di resistenza di contatto a portare a grossi degradi. Almeno non alle frequenze inerenti all'ambito "audio" e non con le tensioni/correnti tipiche di un'applicazione di potenza.
I cavi sarebbero, effettivamente, comunque a vista ma sicuramente meno invadenti dato che subordinati all'effettiva presenza di un diffusore da amplificare. Qui però si parla di paturnie dovute prettamente al gusto personale per cui non me ne preoccuperei più di tanto...
Dopo la tua lista mi devo ricredere sull'effettiva necessità di abbondare con le possibili prese di alimentazione... Mi sa che dovrò fare un paio di conti anche in questo senso... Domanda: i due sub che monti sono in qualche modo collegati al cuore dell'impianto o no? Io pensavo di far passare anche la loro alimentazione in corrugato così da alimentarli, effettivamente, dalla Matrix e/o ciabatta dedicata... Anche qui: paturnie personali...Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
16-12-2014, 20:05 #8
Quoto le varie osservazioni di e.frapporti
tranne che per le dimensioni della sala. da quanto ho capito l'ambiente è asimmetrico e le quote elencate indicano il massimo rettangolo ottenibile ma di fatto il sistema suonerà in un ambiente asimmetrico....
riesci a postare una pianta con indicate le varie aperture? (porte/finestre)
Così di primo approccio, scegliarei la disposizione sul lato lungo per avere i diffusori il più lontano possibile dagli angoli... a parte eventuali incompatibilità con il proiettore/schermo di cui sono completmente ignorante.
Eviterei i connettori per i diffusori... stabilita la posizione dei diffusori, che poi non varierà di molto curandone l'installazione, sempre meglio uscire dalla scatola con il cavo...
Il 7.1 sarebbe da valutare se ascolti in lungua originale con l'accorgimento indicato sopra,ovvero rispettanto la colonna del film senza elaborazioni di forzatura da parte del processore quasi sempre deleterie.... viste le dimensioni della sala sarebbe da valutare solo con il sistema sul lato corto.Ultima modifica di ric236; 16-12-2014 alle 20:07
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
17-12-2014, 07:18 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Il "perimetro esterno" dell'ambiente è regolare ma ci sono due nicchie ricavate tramite pareti verticali su un lato corto e su un lato lungo. Queste nicchie sono profonde 80cm e lunghe un metro e mezzo, circa, ciascuna. Appena riesco posto la planimetria della stanza così da rendere più facile la comprensione della stanza.
La parete di visione sarà posizionata su un lato lungo della stanza "originale" che sarà, per forza di cose, il lato corto dell'area "dedicata". Ancora: posterò la planimetria così da rendere maggiormente intelleggibile la cosa.
Dato che in due su due mi sconsigliate i connettori inizio a credere che li eviterò per davvero magari lasciando i corrugati inutilizzati vuoti fino all'arrivo del diffusore dedicato così da tirare il cavo nella giusta lunghezza e dare un colpo al cerchio ed uno alla botte...
Ascolto anche in lingua originale. Non sempre alla prima visione in caso di 'filmoni' ma ascolto spesso e volentieri anche in lingua originale.
A questo punto direi che l'argomento 5.1/7.1/7.1.x si potrebbe definire risolto: una predisposizione al 7.1 sarebbe sensata e potrei (leggasi dovrei) valutare anche gli n diffusori a soffitto per essere Atmos proof.
Secondo quesito: VPR cablato si o VPR cablato no? Col 4k in arrivo, l'aumento di banda richiesto da tali segnali ed una distanza di cablaggio sinto/VPR di 8/10m mi conviene predisporre un corrugato per il cavo HDMI? Mi spiego: il primo VPR che prenderò, quando lo prenderò, non sarà sicuramente un top di gamma e nel 99.99999% dei casi sarà FullHD per cui non avrei problemi di sorta, spero, ma il futuro passaggio al 4k (inevitabile ormai) potrò considerarlo indolore dal punto di vista del mezzo di connessione col resto dell'impianto? Oggi un trasmettitore 1080p60Hz costa sulle 200€, un cavo HDMI minimamente decente un decimo... Se col cavo riuscissi a prendere due piccioni con una fava sarei apposto.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
17-12-2014, 09:21 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
io la vedo così: i corrugati arrivano (e partono) sempre in scatole, la scatola a livello superficie muro la copri con una placchetta. Dove fin da subito avrai il diffusore la placchetta avrà un foro dal quale uscirà il cavo, pulito pulito, dove farai solo la predisposizione del corrugato la placchetta sarà cieca, quando in futuro deciderai mi aggiungere i diffusori basterà sostituire la placchetta cieca con quella con foro. Molto semplice, esteticamente accettabile, pochi spicci il costo supplementare (solo la placchetta cieca che poi si butta)
Intendi se metterne 2 o 4? oppure dove posizionarli?
Bisognerebbe cercare e leggere le specifiche del D. Atoms, per ora io non le conosco.
Io credo valga assolutamente la pena prevedere un cablaggio, col cavo HDMI hai una garanzia di un corretto passaggio del segnale, wireless non so, nell'etere i disturbi sono sempre in agguato. Consiglio utilizza un corrugato grande perchè i cavi HDMI hanno terminazioni ingombranti (consiglio che vale anche per i cavi di potenza, soprattutto delle 2 torri e del centrale, perchè subito o in futuro potresti aver voglia di utilizzare dei cavi molto grossi).
VPR calibrato o no: Non c'è dubbio che calibrato è meglio, va però detto che ormai anche con le impostazioni di fabbrica le imamgini sono accettabili.
La calibrazione andrebbe fatta con una certa frequenza perchè il potere illuminante della lampada decade nel tempo.
Io ho deciso di intraprendere la strada dell'autocalibrazione con softwere Calman 5 e Colorimetro. Non ho ancora iniziato ma ti posso dire che la strada è costosa (variabile a seconda del livello che si sceglie) e abbastanza complessa (variabile a seconda del livello che si sceglie)
Tanto per darti un'idea, un ordine di grandezza, la mia esperienza (in divenire) è questa: per semplificarmi la vita ho voluto puntare alla calibrazione automatica ma questa, nel mio caso, necessitava di un processore video in grado di dialogare col Calman 5, quindi ho preso un Lumagen Radiance (trovato usato a 800€), del softwere Calman5 nella versione "Enthusiant" (399$) e di un colorimetro (ho deciso per l'X-rite i1 pro = 200€). Sul livello di complessità non so ancora dirti nulla perchè non ho ancora acquistato softwere e sonda, compro la roba un po' alla volta.Ultima modifica di e.frapporti; 17-12-2014 alle 09:43
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
17-12-2014, 12:18 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Esattamente la soluzione che avevo in mente mentre scrivevo il post questa mattina.
Un po' entrambe ma qui basta documentarsi prima. Adesso come adesso, senza saper né leggere né scrivere, sarei orientato per predisporne 2 anche per questioni di elettroniche.
Il problema è che non essendo ancora stato definito uno standard di fatto, o almeno io non sono ancora stato in grado di capirlo, vorrei essere sicuro di non dover cambiare cavo tra quattro/sei/dieci anni quando sarà il momento di passare ad un VPR 4k. Solite paturnie, lo so.
Per quanto riguarda i cavi di potenza: attualmente, sullo stereo, uso dei cavi di derivazione militare con conduttori in rame OFC placcati in argento e rodiati, lavorazione eseguita sui singoli trefoli, con isolamento tra i quattro conduttori (sezione di 1.5mm2) in Tefzel, calza esterna in rame rodiato ed isolante esterno in teflon. Il diametro complessivo per singolo cavo è di circa 8mm e credo proprio che utilizzerò questi stessi cavi anche per l'HT.
Per la calibrazione del VPR, almeno iniziale, mi rifarò sul mio amico installatore e poi, col tempo, si vedrà. So bene che si tratta di una strada tortuosa e dai costi non indifferenti ma la cosa, per ora, non mi spaventa.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
18-12-2014, 07:18 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Ho studiato un po' sul sito Dolby. Le soluzioni x.x.2 e x.x.4 prevedono una disposizione ideale completamente differente dei due fronti verticali.
La prima vuole due diffusori sopra al punto d'ascolto, la seconda li vuole disposti più o meno simmetricamente rispetto al punto d'ascolto con una coppia avanzata ed una retrostante rispetto allo stesso... Dato che non avrò lo spazio fisico per poter inserire altri diffusori oltre ai SB alle spalle del divano punterò ad una 7.1.2 e vivrò felice.
Prima questione risolta definitivamente!
Ho anche studiato un po' circa il discorso larghezza di banda 1080p/4k e non dovrei incorrere in grossi inconveniente installando un cavo venduto come compatibile 4k. Sto anche valutando la possibilità di disporre le elettroniche in posizione differente sfruttando una delle famose due nicchie che resterebbe a sinistra del divano e comodamente accessibile... In questo modo ridurrei di circa 5m la lunghezza del cavo di connessione al VPR ed avrei bisogno di un cavo analogo per il collegamento alla TV a tutto vantaggio dell'effettiva larghezza di banda offerta.Ultima modifica di Accio85; 18-12-2014 alle 08:52 Motivo: Errata corrige disposizione Atmos .2
Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
18-12-2014, 08:08 #13
Scusate mi intrometto per una conferma.
Quindi se si volessero installare 2 diffusori a soffitto per l'atmos (invece che 4 diffusori), la loro posizione sarebbe al centro tra il front ed.i surround?
Ho capito bene?
L'auro 3d sapete che specifiche ha?Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
18-12-2014, 08:52 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Stamattina ho fatto un pastrugno... i due diffusori per la configurazione x.x.2 vanno posizionati sopra il punto d'ascolto in linea con i frontali. :P
Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
18-12-2014, 19:45 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Dopo ulteriori fasi di sviluppo mentale della scena credo che la base di partenza per la messa in opera del living sarà:
- predisposizione impianto 7.2.2
- predisposizione VPR cablato
- predisposizione per sistemazione elettroniche "a lato" della seduta così da avere una maggiore pulizia generale dell'area di visione e meno luci/lucine/lucette ad infastidire la vista.
A lavori di demolizione/messa in opera predisposizioni ultimati riprenderò la discussione per iniziare a parlare di "ciccia".
Grazie a tutti, per ora, per i suggerimenti e gli interventi!Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8