Salve a tutti.
I consigli che vorrei chiedervi sono molto preliminari per un semplice motivo; al momento non esiste neanche la casa, figuriamoci la sala Home Theater.

Mi spiego meglio: al momento viviamo a Napoli ma entro pochi mesi ci trasferiremo a Bologna.
A complicare il tutto c’è il fatto che non andremo subito a vivere nella casa “definitiva” ma per un periodo di tempo valutabile in circa 18 mesi vivremo in una casa “temporanea”. Nel frattempo la casa (insieme a quelle di altre 15 famiglie che compongono il nostro CoHousing) verranno costruite (case in legno passive).

Vi dico questo per spiegarvi il livello di indeterminazione nel quale mi trovo adesso.
Per alcuni potrebbe essere una cosa positiva (ho pochi vincoli, tranne quelli economici!) ma significa anche avere poche certezze.

Tra le certezze che mancano, per esempio, c’è anche la dimensione della sala…

Le poche cose sicure sono:
la sala sarà nell’interrato (non semi-interrato, ma proprio interrato);
sarà completamente buia (senza bocche di lupo o simili) per mia scelta;
sarà alta 2.50 metri e larga 4 metri;
l’aerazione sarà garantita dal sistema di ventilazione forzata presente in tutta la casa.

Questi sono gli unici parametri che ho al momento.

Le mie intenzioni, d’altro canto, sarebbero:
passare dalla TV al proiettore, nello specifico Sony VPL-VW520ES (o successivo);
sostituire il mio Yamaha con un nuovo Yamaha RX-A3050 (o successivo);
prendere un telo, al momento penso uno SceenLine da 3.34 metri di base (in modo da avere lo spazio per i frontali);
vorrei fare un buon trattamento insonorizzante e acustico alla stanza;
passare dal 7.1 al 7.2.4.

Stante le cose sicure, le mie intenzioni, facendo qualche calcolo e dopo aver letto un po’ di cose sul forum, sono giunto a questa conclusione:
volendo avere una distanza di visione ottimale per il 4K (rapporto 1:1) la prima fila del divano deve essere a 3,30 metri dallo schermo (la seconda si troverà dietro con una distanza meno favorevole); considerando le dimensioni delle poltrone (prenderei le stesse che ha preso black_angel71) e un po’ di spazio dietro, penso che la stanza dovrebbe essere lunga circa 5.50 metri, voi che ne dite?

Aggiungo che la sala dovrebbe avere 2 porte.
La prima, sul lato lungo, sarà quella d’ingresso; la seconda, tra le surround back, sarà quella che porta al locale (4 x 1 metri) delle elettroniche, con un armadio Rack per NAS, UPS, ecc. da un lato e, dall’altro lato, il mobile per l’amplificatore, il lettore BD, l’HTPC, ecc., in mezzo un mobiletto per i Bluray.
Almeno così l’ho immaginato quando l’ho disegnato (molto male)…

Un altro dubbio riguarda il posizionamento delle casse.
So che le casse del 7.1 vanno posizionate a 0°, +/- 30°, +/- 110°, +/- 135° nel piano, considerando 0° davanti all’osservatore e che il subwoofer può, praticamente, essere posizionato ovunque.
Quello che non mi è chiaro è il posizionamento delle casse aggiuntive per il Dolby Atmos.
Ho letto che vanno posizionate a +/- 45° (lo 0° conta poco dato che è giusto la metà di 90°) ma lungo quale direzione vanno contati questi gradi?
Posso immaginare che per le top anteriori la direttrice sia quella delle frontali.
Ma per le top posteriori non saprei scegliere tra la direzione delle surround o la direzione delle surround back.

Quello che ho al momento lo potete leggere nella mia firma.

In un primo momento vorrei conservare le casse (potrei cambiare il centrale perché, sfortunatamente non è della stessa serie) e, forse, l’amplificatore dato che funziona bene e data la cronica scarsità di colonne sonore in italiano che vadano oltre il 5.1 o al massimo il 6.1 (comunque farei la predisposizione per le altre casse).

Infine vorrei chiedere se qualcuno che ha già un impianto con proiettore (dico così perché sono interessato a quel tipo di impianto) nella zona di Bologna, o anche un po’ oltre, potesse essere così gentile da illustrarmi di persona il suo impianto in modo da chiarirmi alcune problematiche.

Questo è tutto per ora, mi scuso per la lunghezza del messaggio, ma sono logorroico di natura…

Grazie in anticipo.