Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264

    scelta cavo ottico + collegamento: tv/sky/ampli stereo


    ciao a tutti
    vorrei collegare la tv al mio amplificatore stereo (non HT) Cambridge CXA80
    Sia il decoder Sky che il tv Samsung hanno uscita ottica
    la prima domanda è: cosa è meglio collegare all'ampli, il decoder o il tv? che differenze ci sarebbero?
    seconda domanda: per la scelta dei cavi ottici ho letto cose diverse, c'è chi dice che uno vale l'altro poichè segnale digitale, e c'è chi dice che anche nei cavi ottici c'è qualità e qualità. Come scegliere? sono indeciso tra quelli di base (amazon, Xo) o quelli piu costosetti (Ibra etc)

    grazie mille in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se l'uscita ottica del TV veicola l'audio dei dispositivi connessi al TV stesso usa l'uscita del TV, così non devi commutare nulla sull'ampli, oltre ad evitare qualche sfasamento tra audio e video possibile con la prima soluzione.

    Io appartengo alla categoria di quelli che ti direbbero di usare un cavo ottico normale, specialmente se la lunghezza è quella classica, ovvero 0,5 m o poco più.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    grazie
    ma la prima parte della risposta non l'ho capita
    che significa "commutare sull'ampli"?
    i dispositivi sono i soliti, sky e dvd. stop.
    Il dvd è connesso via scart, ma devo vedere se ha una uscita hdmi cosi prenderei un switcher multiplo e connetto in hdmi sky chromecast e dvd (la tv ha un solo ingresso hdmi)
    la lunghezza è 1,5m
    grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Nel senso che se colleghi direttamente l'uscita S/PDIF del decoder all'ampli per sentire poi l'audio dei programmi DTT devi collegare anche il TV ad un altro ingresso S/PDIF dell'ampli e pertanto dovrai commutare l'ingresso dell'ampli da un dispositivo all'altro.

    Collegando tutto al TV questo si evita, oltre ad evitare possibili ritardi audio/video.

    Usa pure un cavo normale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •