|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Dolby Atmos vs. Auro-3D - Quale sarà il futuro?
-
17-05-2015, 18:16 #1
Dolby Atmos vs. Auro-3D - Quale sarà il futuro?
Buongiorno a tutti,
voglio approfittare questa estate per rinnovare la mia saletta home cinema con i nuovi formati dolby.
Ho letto parecchio sulle nuove codifiche atmos e auro-3d.
Dato che la scelta del formato inciderebbe molto sul posizionamento dei diffusori superiori, prima di fare le tracce nel muro vorrei capire quale formato si definirà.
Non vorrei posizionare dei diffusori secondo le normative atmos, quando poi sparirà a favore dell'Auro-3d e dover rifare le tracce nel muro per spostarli lateralmente....
Avete qualche anticipazione/consiglio?
Grazie per qualsiasi info.
FabioPreamplificatore: McIntosh C220. Amplificatore: McIntosh MC252. Diffusori: Tannoy Definition dc10. Cavi diffusori: Nordost Red Dawn. Distributore di corrente: BlackNoise V2. Sorgente BD: Oppo Bdp-95. Sintoamplificatore AV : Marantz SR6013. Centrale : Monitor Audio GXC350. Surround : Chario Syntar. Orecchie: Da musicista, prima deve vibrare il fegato, poi toccare il cuore, infine ascolto. ;-)
-
18-05-2015, 00:23 #2
L'Atmos usa solo delle coppie di diffusori sul soffitto, da 2 in su a seconda delle dimensioni dell'ambiente, mentre Auro usa un solo canale mono (canale VOG) per il soffitto, per il quale si può comunque utilizzare la stessa disposizione dell'Atmos, però questo canale superiore nel caso di Auro non è obbligatorio, ma è un ampliamento della disposizione base, che prevede il raddoppio di tutti gli atri diffusori attualmente in uso, a disponendoli in linea con quelli preesistenti ma in alto sui muri in modo da formare un angolo di 30° con il punto di ascolto (canali HIGH).
Come vedi il punto base non è il diffusore a soffitto, ma l'installazione o meno di tutti i diffusori supplementari di Auro.
Chi vincerà? Credo che attualmente nessuno lo possa dire, probabilmente conviveranno come ora fanno DD e DTS, contemporaneamente o alternativamente, a seconda del film e della casa produttrice.
Un lavoro completo sarebbe quello di tirare le canaline anche per i possibili futuri diffusori "High" del sistema Auro, lasciando chiusa con un tappo la scatola di arrivo dei cavi, i diffusori a soffitto andranno comunque bene per entrambi i sistemi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-05-2015, 08:35 #3
Penso che in Italia la diffusione dei nuovi formati audio (aggiungiamo anche il DTS X) a livello "filmico" sara' minima se non nulla, visto cosa e' successo con le tracce in HD e i 7.1 canali.
In caso si voglia ascoltare in lingua originale allora attualmente, da quanto riportano i forum americani e vedendo il software disponibile, il formato con il supporto migliore e' il Dolby Atmos e considerando che il DTS:X sara' compatibile con la stessa disposizione dei diffusori sembra la via da seguire e molto difficilmente esso andra' a scomparire (chi l'ha provato ne e' entusiasta e si prevede un incremento notevole delle sale cinematografiche in Dolby Atmos).
Allo stesso modo, nonostante la qualita' sia elevata, non ci sono sicurezze sulla futura diffusione dell'Auro 3D allo stato attuale.
Io personalmente mi sto attrezzando per l'Atmos ed evitero' di aggiungere i frontali alti e i posteriori alti per l'Auro 3D.
-
23-05-2015, 11:47 #4
Grazie, penso che preparerò la predisposizione per i 4 diffusori superiori Atmos, poi sarà quel che sarà.
Dato che serviranno solo per l'effettistica che é uguale in tutto il mondo, non capisco perché nelle traduzioni non vengano lasciati i canali originali e cambiata solo la traccia voce.... Non sarebbe più semplice? Qual'è il problema?Preamplificatore: McIntosh C220. Amplificatore: McIntosh MC252. Diffusori: Tannoy Definition dc10. Cavi diffusori: Nordost Red Dawn. Distributore di corrente: BlackNoise V2. Sorgente BD: Oppo Bdp-95. Sintoamplificatore AV : Marantz SR6013. Centrale : Monitor Audio GXC350. Surround : Chario Syntar. Orecchie: Da musicista, prima deve vibrare il fegato, poi toccare il cuore, infine ascolto. ;-)
-
23-05-2015, 13:26 #5
Non capisco la domanda.
Mi sembra che infatti si faccia così.
Gli effetti rimangono i medesimi, nella versione italiana, ad esempio, viene tolta la traccia che contiene il parlato inglese originale e viene inserito il doppiaggio.
Infatti passando dall'una all'altra si nota sempre che le voci italiane (o di qualsiasi altro doppiaggio) sono "incollate" sopra agli effetti, sono una cosa a sè, pulita e registrata in studio, molto teatrale, purtroppo, mentre quelle della colonna sonora originale sono immerse nell'azione, infatti sono per lo più registrate in presa diretta.
Forse intendevi il fatto che, per lo più, in italiano o altre lingue minori (non dimentichiamoci che l'italiano è una lingua minore, parlata solo qui, ed anche qui mica tanto bene da parte di molta gente, ma questo è un altro discorso) il film venga distribuito con codifica DD al posto della DTS HD-Master, questa è una vecchia storia: questione di costi, non merita impegnare risorse per un mercato marginale (poichè questo è in realtà il nostro mercato).Ultima modifica di Nordata; 23-05-2015 alle 13:29
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-05-2015, 15:39 #6
Grazie nordata,
effettivamente non mi ero spiegato bene, ma (non dovrei dirlo) stavo guidando con l'ipad in mano...).
Comunque sei stato chiaro.
PS. ma ci sono dei BD in lingua italiana in dolby atmos o sto buttando via soldi?Preamplificatore: McIntosh C220. Amplificatore: McIntosh MC252. Diffusori: Tannoy Definition dc10. Cavi diffusori: Nordost Red Dawn. Distributore di corrente: BlackNoise V2. Sorgente BD: Oppo Bdp-95. Sintoamplificatore AV : Marantz SR6013. Centrale : Monitor Audio GXC350. Surround : Chario Syntar. Orecchie: Da musicista, prima deve vibrare il fegato, poi toccare il cuore, infine ascolto. ;-)
-
26-05-2015, 15:43 #7
Pochissimi in lingua originale, niente in italiano.
-
26-05-2015, 16:33 #8
Esatto, l'ultima volta che ho verificato erano 12 in lingua originale ma il numero e' destinato a crescere.
In Italiano? Saranno tanti quanti sono quelli attuali con colonna sonora in HD a 7.1 canali...
-
26-05-2015, 17:36 #9
Grazie di esistere,
ho risparmiato lavoro e soldini.....
Mi ero lasciato trasportare dalla demo ascoltata all' HighEnd di Monaco fatta da Elac, ma a questo punto fermo tutto e mi godo quello che ho.
FabioPreamplificatore: McIntosh C220. Amplificatore: McIntosh MC252. Diffusori: Tannoy Definition dc10. Cavi diffusori: Nordost Red Dawn. Distributore di corrente: BlackNoise V2. Sorgente BD: Oppo Bdp-95. Sintoamplificatore AV : Marantz SR6013. Centrale : Monitor Audio GXC350. Surround : Chario Syntar. Orecchie: Da musicista, prima deve vibrare il fegato, poi toccare il cuore, infine ascolto. ;-)
-
27-05-2015, 08:58 #10
grazie anche a voi ho capito che per passare al D.ATMOS e' presto, infatti ho ritirato dalla vendita il mio AMPLI
-
27-05-2015, 21:26 #11
Le versioni non Atmos Possono beneficiare tramite Dsp di una maggiore spazialità e coinvolgimento, pur ammettendo che siamo ancora agli inizi ma la tecnica è sicuramente molto promettente e ritornare all ascolto in 5.1 o 7.1 si sente...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-05-2015, 06:41 #12
Quindi un film come Oblivion , Avatar e compagnia ..possono benificiare del DA sentendosi meglio spazialmente rispetto al mio 7.1?
Ultima modifica di tonino1974; 28-05-2015 alle 06:42
-
28-05-2015, 07:17 #13
Da quanti hanno provato a casa propria (parlo di forumer americani) gia' il nuovo DSP Dolby (Dolby Surround) per convertire in pseudo Atmos le colonne sonore a 5.1/7.1 da' un maggiore senso di spazialita' (come quando converti i segnali in stereo in 5.1 con il Dolby Prologic, effetto simile quindi valuta tu se ti piace o meno) ma la differenza non e' rivoluzionaria, cosa che invece accade, sempre secondo loro, con una colonna sonora vera in Atmos (prove fatte con Trasformers 4, prima in True HD standard a 7.1, poi con lo stesso con Dolby surround e poi con Atmos vero e proprio).
-
28-05-2015, 07:42 #14
Grazie , adesso mi è tutto più chiaro ..valuto la cosa , certo per ora il denon 7200 costa un botto , yamma 3050 stessa cosa... Marantz SR 7009 non hdpc 2.2. .... Mi sa che ancora mi tengo il mio
-
28-05-2015, 10:35 #15
Il 14 Luglio in USA esce il primo BD in DTS:X
http://www.blu-ray.com/news/?id=16835
Da noi esce il film due settimane dopo al cinemaUltima modifica di Dakhan; 28-05-2015 alle 10:42