|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Consiglio su canale centrale
-
12-03-2015, 09:23 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Trento
- Messaggi
- 31
Consiglio su canale centrale
Ciao a tutti, mi servirebbe un vostro parere sul posizionamento del canale centrale, quindi vi illustro brevemente la mia situazione:
Stanza: 4x8x2,6(h) - si tratta di un salotto, in cui andrò ad installare un proiettore che illuminerà uno schermo di 280cm di base posto parallelamente alla parete da 4m e distanziato da essa circa 1m (ma posso anche avvicinarmi di 20 o 30 cm se serve)
Ampli: Yamaha RX-V475, che spero di sostituire tra non troppo con uno Yamaha A-1040
Diffusori:
Frontali -> Indiana Line Tesi 560
Centrale -> Indiana Line Tesi 760
Posteriori -> Indiana Line Tesi 260
Il punto di visione sarà a circa 4 metri dal telo e quindi circa 5 dalla parete di fondo, che è l'unica su cui potrei appoggiare il centrale (ci sono delle mensole).
Per questioni di comodità avevo pensato di vendere le Tesi 260 e comprare un'altra coppia di Tesi 560 da usare come surround posteriori, ma giusto oggi mi è venuto in mente che invece potrei utilizzare le due 260 insieme come canale centrale al posto del 760, in modo che sia un po' rinforzato (ho paura che si perda un po' nella stanza grande e così lontano da dove ascolto).
Un secondo vantaggio sarebbe che utilizzando due diffusori al posto di uno solo come canale centrale, potrei collocarli ai lati del telo, in modo da ricreare una scena sonora un po' più credibile.
Dopo questa lunga premessa, che spero risulti chiara, vi espongo i miei dubbi: ha senso almeno una delle cose che ho pensato?
1 - due Tesi 260 potrebbero comportarsi meglio di una Tesi 760 come canale centrale?
2 - il fatto di posizionare due diffusori ai lati dello schermo, seppure un po' arretrati rispetto ad esso, è meglio del posizionare un solo diffusore sotto lo schermo, magari leggermente inclinato verso il punto d'ascolto?
3 - se la risposta alle due domande precedenti è si, come devo effettuare i collegamenti tra diffusori ed ampli?
Grazie a chiunque si offrirà di illuminarmi, buona giornata.
Marco
-
12-03-2015, 13:17 #2
Ti rispondo secondo quello che mi suggerisce il buon senso, ma ovviamente dai più peso ad eventuali opinioni che seguiranno e che arriveranno da persone sicuramente più esperte di me.
1) Potenzialmente sì, un array di diffusori può rendere meglio di un solo diffusore, ma fai mota attenzione all'impedenza. Due diffusori da 8ohm rappresentano un carico da 4ohm, e l'ampli potrebbe soffrirne non poco.
2) Qui il rischio è quello di ritrovarti con una geometria della scena completamente irrealistica. Parli di proiettare su un telo di 2.80m davanti ad una parete di 4m... se metti i diffusori ai lati del telo, te li ritroverai a ridosso dei due frontali. In sostanza avresti un canale centrale innaturalmente grande, percepiresti le voci dei film magari anche in maniera più "chiara" ma sarebbero molto poco focalizzate.
3) Se proprio vuoi andare per questa strada, e io personalmente te lo sconsiglio, credo ti convenga mettere già da subito in preventivo un finale che regga tranquillamente un carico di 4ohm, altrimenti rischi di mandare in protezione il tuo ampliProiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
12-03-2015, 13:39 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Firenze - Formia
- Messaggi
- 468
Anche secondo me in un ambiente così grande indubbiamente il 475 ma anche il 1040 sono degli amplificatori decisamente sottodimensionati. Non hai pensato di inserire un carrellino con ruote con su il centrale piuttosto che metterlo su una mensola?
P.S. non sprecherei soldi a prendere due torri per i canali posteriori, non ne vale assolutamente la pena, prendi degli stand e usa le 260.TV LG 50LB670V; Panasonic TX-P42G30E; Samsung T24D390EW Sinto Yamaha RX-V671 Source Sony BDP-S790; Samsung DVD-HD950; MySky Pace 5002; MV MySky HD @2TB Front JBL E80 Centre JBL EC35 Surround Wharfedale DFS 10 Sub Klipsch KSW-12
-
12-03-2015, 17:08 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
@patrix78
Sono d'accordo su quanto dici per il 475, ma il 1040 ha le uscite preout, nulla vieta di collegarci successivamente un finale stereo per pilotare i frontali.
-
12-03-2015, 17:16 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Usare due diffusori al posto del centrale può essere una buona idea, con le attenzioni di cui sopra, ma io non le metterei assolutamente ai lati dello schermo! ma dietro di esso, possibilimente al centro ed ovviamente prenderei un telo fonotrasparente. Se ho letto bene il lo schermo è staccato 1 mt. dalla parete di fondo per cui non dovresti avere problemi di spazio.
Avere il centrale dietro allo schermo è un sogno per moltissimi di noi appassionati! massimo realismo nei dialoghi!la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
12-03-2015, 17:24 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Trento
- Messaggi
- 31
Si, infatti la mia idea era quella di passare all'A-1040 per poi poterci collegare un integrato/finale con cui pilotare i due frontali (magari un Indiana Line Puro 500, tanto per restare in casa).
Mi sembrate però piuttosto unanimi sullo sconsigliare di usare due diffusori al posto di uno, non fosse altro che per lo sbilanciamento acustico. Peccato, mi sembrava una buona soluzione...
L'idea del carrellino di patrix78 potrei anche realizzarla, devo capire dove nasconderlo poi quando lo schermo è arrotolato.
Mi rendo conto che senza foto è difficile farsi un'idea, ma si tratta di una casa in cui mi trasferirò tra un mesetto. Se riesco questo weekend ci vado e faccio due scatti, così posso rendere meglio l'idea.
Sul discorso delle torri come surround devo vedere, perchè stand adeguati alle 260 (con base superiore da 30cm quindi) ne ho visti pochi ed erano tutti parecchio costosi. Avevo pensato all'autocostruzione, ma non ho una gran manualità e comunque dovrei trovare qualcosa che si intoni all'ambiente. Alla fine, quindi, avevo pensato che aggiungendo non troppi soldi al ricavato della vendita delle 260 potevo comprare due 560 e in un colpo solo risolvere il problema e upgradare un pochino il mio impianto.
-
12-03-2015, 17:25 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Trento
- Messaggi
- 31
@e.frapporti
Si, a quello avevo pensato anch'io, ma al momento il mio budget per il telo è piuttosto risicato e mi ero orientato su un So.par manuale a molla, che non permette di installare un telo fonotrasparente purtroppo...
-
12-03-2015, 18:11 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
@bodothebest
Per quanto riguarda i stand, leggi questa discussione su un'altro forum:
http://www.tforumhifi.com/t44918-sta...a-prezzi-bassi
-
13-03-2015, 10:01 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Trento
- Messaggi
- 31
Interessante, ma la base superiore deve poter contenere completamente il diffusore oppure può avere una superficie inferiore?
Perchè le Tesi 260 hanno una base di 30x17,5 e la maggior parte dei supporti che vedo stanno intorno ai 25x17.
Inoltre quanto dovrebbero essere alti gli stand? Il mio orecchio approssimativamente starebbe sui 90cm da terra e le tesi 260 sono alte 34cm.
-
10-04-2015, 14:53 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Trento
- Messaggi
- 31
Ciao, il momento dell'installazione si avvicina e mi rimane il dubbio sugli stand, che ho esposto nel post precedente (scusate lo scioglilingua...): posso affidarmi a qualcosa di già pronto anche se di misure non perfettamente adeguate o devo buttarmi sull'autocostruzione?
-
10-04-2015, 15:14 #11
Se quello che cerchi nn esiste allora si guarda l'autocostruzione , se qualcosa si può utilizzare anche se non è il suo modello ma è relativamente compatibile come dimensioni e/o tenuta di peso non vedo perché non si possa scegliere quest'ultimo
Dopo si passa al valore estetico...
Fare qualcosa di autocostruito che sia pure gradevole esteticamente non è affatto facile .
Se lo rifinisci un minimo vai a spendere spesso di più che comprarlo già fatto
La base del supporto di solito è sempre uguale o inferiore , mai più grande , se inferiore controlla che nn traballi troppo se lo appoggi e basta , se invece hai la possibilità di fissarlo con 1-2 viti allora controlla solo che il piede sia sufficientemente stabile in caso di urto accidentale , che nn ti voli tutto per terra.Ultima modifica di LucaSantu; 10-04-2015 alle 15:16
-
10-04-2015, 15:48 #12
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Trento
- Messaggi
- 31
Si, infatti ho visto che l'autocostruzione non sempre è la via economicamente conveniente...
In realtà ho già delle barre filettate e dei tubi di alluminio, nonché del legno di ciliegio che potrei utilizzare per fare (o piuttosto farmi fare) delle basi, ma sul piano estetico non so come potrebbero uscirne degli stand.
Se comunque mi confermi che la base superiore dello stand può avere una superficie minore di quella del diffusore provo a cercare nell'usato qualcosa di compatibile a prezzi accettabili.
Sul discorso altezza come mi regolo? Vale il principio "tweeter ad altezza orecchio" o ci sono posizioni più indicate?
-
10-04-2015, 16:14 #13
Generalizzando molto si , tweeter ad altezza , ovvio che con schermo normale il centrale sarà quasi sempre basso rispetto alla seduta , al limite puoi provare ad inclinarlo verso l'alto leggermente .
Non ho mai sentito quel centrale , il mio a suo tempo era sotto allo schermo ma non creava nessun problema perché aveva la tromba che sparava in alto e non si sentiva affatto che era posizionato in basso.
Li dipende da tante cose , in genere cmq cerca di tenerlo il più a livello possibile della seduta di ascolto .
-
10-04-2015, 16:25 #14
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Trento
- Messaggi
- 31
Ah si, per il centrale mi arrangerò come posso, probabilmente inclinandolo verso l'alto.
La mia domanda più che altro riguardava i surround posteriori, per sapermi regolare sull'altezza degli stand da cercare.
Grazie mille comunque.