Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    89

    Progetto nuova saletta Cinema


    Ciao a tutti. Finalmente, approfittando della ristrutturazione del mio appartamento, potrò dedicare una saletta al mio impianto audio/video che leggete in firma. Attualmente il tutto è collocato in un living che potete vedere qui: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...me-cinema-quot
    Il progetto è ancora da mettere giù... vi chiedo quindi i consigli più spassionati (più saranno meglio e'!) per come allestire la sala... dal pavimento alle pareti al soffitto. Insomma tutto!
    Iniziamo con le dimensioni: la sala non è grandissima ma credo che comunque possa bastare... trattasi di una stanza rettangolare di 410 x 360 cm. Attualmente nel living il punto di visione dallo schermo e' a 380 cm.
    Vista la qualità dell'impianto non vorrei cambiare elementi nella catena audio/video, ma credo che sarò costretto a cambiare i diffusori (martin logan request) frontali, a causa delle dimensioni e dalle caratteristiche tecniche degli stessi: considerate che sono diffusori elettrostatici alti 190cm per 45 cm di larghezza, che hanno bisogno di lavorare con tanta "aria" intorno. Ma questo e' un'altro argomento. Ora concentriamoci sulla saletta...
    Considerando che avro' "carta bianca" su come arredarla e che vorrei una sala che abbia come punto di forza la qualità' audio/video, come mi consigliate di progettarla?
    Vi do come spunto iniziale qualche idea... Aspetto i consigli dei più esperti per conferme o cambiamenti:
    - In primis sotto al pavimento sara' previsto uno strato di materiale insonorizzante per evitare di disturbare troppo gli inquilini del piano sottostante.
    - Per la pavimentazione pensavo ad una moquette di colore chiaramente scuro, mentre sulle pareti stoffa magari anche imbottita. Che ne pensate? Soprattutto a livello audio portrei avere vantaggi o problemi da questo tipo di rivestimenti molto "fonoassorbenti"? Di che colore fareste moquette e pareti per il miglior risultato video? (Tralascerei il nero "puro" per ovvie ragioni di estetica).
    - quali altre soluzioni tecniche mi consigliereste?
    Grazie in anticipo del tempo che mi dedicherete.
    Roberto
    Ultima modifica di Robterli; 11-03-2015 alle 01:17
    VPR: JVC RS 45; SCHERMO: Screen Line Wave Tens 274x154 cm (16:9). IMPIANTO MULTICANALE: SORGENTI: Cambridge Audio BDC 751; My Sky HD. PRE AV: Marantz AV 7005; FINALI: FRONT: Pass Lab X250.5; CENTER/SURROUND: Rotel RMB 1075; DIFFUSORI: FRONT: Martin Logan ReQuest; CENTER: Martin Logan Cinema; SURROUND: autocostruiti; SUB: Sun Fire HRS 12 con equalizzatore Antimode 8033S. IMPIANTO 2CH: SORGENTE: CD player YBA classic1; PRE 2CH: Audio Reserch LS 22-R; FINALE: Pass Lab X250.5; DIFFUSORI: Martin Logan ReQuest. CAVI: VanDenHul, YBA.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per il colore vanno molto i rossi e blu in tonalità molto scura.

    Per quanto riguarda le pareti sconsiglierei l'imbottitura totale, correresti il rischio di ottenere una camera troppo poco riverberante, già altri in passato hanno commesso questo grave errore.

    Vedo dalla firma (che devi ridimensionare poichè non conforme al regolamento) che, analogamente a me, userai anche un impianto espressamente stereo, pertanto è richiesto un tempo di riverbero superiore a quello per una sala cinema, dovrai pertanto mediare tra queste due esigenze.

    Andrebbe calcolato il tempo di riverbero attuale per poi decidere di quanto abbassare il tempo suddetto e procedere quindi con la posa degli immancabili pannelli assorbenti.

    Sicuramente dovresti usare delle trappole per i bassi, poste negli angoli, o del tipo angolare o del tipo rotondo, sicuramente anche dei pannelli assorbenti nei punti delle prime riflessioni; si può poi prendere in considerazione l'eventuale posa di pannelli diffondenti (se del caso, in relazione ai nuovi valori dei tempi di riverbero).

    Capisco il tuo problema relativo ai frontali, è praticamente il mio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Per il colore vanno molto i rossi e blu in tonalità molto scura.

    Per quanto riguarda le pareti sconsiglierei l'imbottitura totale, correresti il rischio di ottenere una camera troppo poco riverberante, già altri in passato hanno commesso questo grave errore.

    Vedo dalla firma (che devi ridimensionare poichè non conforme al regolamento) che, analog..........[CUT]
    Grazie dei consigli Nordata! Immaginavo che stoffa integrale sulle pareti fosse troppo... dove posso trovare informazioni e strumenti per misurare il tempo di riverbero e progettare il posizionamento e il numero dei pannelli fonoassorbenti e delle Tubetraps?
    PS: alla fine come hai risolto con i tuoi diffusori?
    PS2: scusa per la firma... non lo sapevo. Devo farla più corta? Qual'e' il limite?
    Grazie
    VPR: JVC RS 45; SCHERMO: Screen Line Wave Tens 274x154 cm (16:9). IMPIANTO MULTICANALE: SORGENTI: Cambridge Audio BDC 751; My Sky HD. PRE AV: Marantz AV 7005; FINALI: FRONT: Pass Lab X250.5; CENTER/SURROUND: Rotel RMB 1075; DIFFUSORI: FRONT: Martin Logan ReQuest; CENTER: Martin Logan Cinema; SURROUND: autocostruiti; SUB: Sun Fire HRS 12 con equalizzatore Antimode 8033S. IMPIANTO 2CH: SORGENTE: CD player YBA classic1; PRE 2CH: Audio Reserch LS 22-R; FINALE: Pass Lab X250.5; DIFFUSORI: Martin Logan ReQuest. CAVI: VanDenHul, YBA.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nel forum ci sono tantissime discussioni relative all'acustica ambientale, con consigli vari circa l'allestimento minimo necessario ed anche consigli per la realizzazione in proprio dei pannelli/trappole.

    Esistono anche molti testi, il più famoso e citato è sicuramente il "Manuale di Acustica" di F. Alton Everest, edito da Hoepli.

    Se intendi effettuare tu stesso delle misure di risposta in ambiente, nonchè dei tempi di riverbero, lo puoi fare tramite uno dei tanti software creati per tale scopo, uno dei più usati, ottimo e gratuito, è REW (Room EQ Wizard) di cui esiste anche una lunga discussione qui sul forum, devi anche munirti di un microfono di misura.

    Per quanto riguarda i miei diffusori "non ho risolto", me li tengo e li utilizzo felicemente.

    Ora sto per iniziare i lavori per un rifacimento completo della sala, ruotando il tutto di 90° così da avere lo spazio per poter inserire uno schermo di 3 m. con ai lati i due diffusori.

    La firma, come da regolamento, che dovresti avare letto, può essere di 4 righe al massimo, se utilizzi il font di default (come ora) oppure di 5 righe se utilizzi il corpo 1 (il più piccolo).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    89

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Nel forum ci sono tantissime discussioni relative all'acustica ambientale, con consigli vari circa l'allestimento minimo necessario ed anche consigli per la realizzazione in proprio dei pannelli/trappole.

    Esistono anche molti testi, il più famoso e citato è sicuramente il "Manuale di Acustica" di F. Alton Everest, edito da Hoepli.

    Se in..........[CUT]
    Grazie mille Nordata. Per il colore per il momento mi sto orientando su moquette nera e pareti color tortora... Che ne pensi?
    Per il resto mi leggo un po di cose e semmai ti ridisturbo per eventuali consigli... vista la nostra passione comune per le ML... :-)
    Più tardi riduco la firma. Grazie
    VPR: JVC RS 45; SCHERMO: Screen Line Wave Tens 274x154 cm (16:9). IMPIANTO MULTICANALE: SORGENTI: Cambridge Audio BDC 751; My Sky HD. PRE AV: Marantz AV 7005; FINALI: FRONT: Pass Lab X250.5; CENTER/SURROUND: Rotel RMB 1075; DIFFUSORI: FRONT: Martin Logan ReQuest; CENTER: Martin Logan Cinema; SURROUND: autocostruiti; SUB: Sun Fire HRS 12 con equalizzatore Antimode 8033S. IMPIANTO 2CH: SORGENTE: CD player YBA classic1; PRE 2CH: Audio Reserch LS 22-R; FINALE: Pass Lab X250.5; DIFFUSORI: Martin Logan ReQuest. CAVI: VanDenHul, YBA.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •