Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: configurazione 7.1

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    114

    configurazione 7.1


    Con il tasto cerca non ho trovato risposte a questa domanda specifica quindi ve la pongo direttamente in thread nuovo.

    In una configurazione 7.1, con le attuali conoscenze, il setup migliore è sempre quello con le due casse posteriori e le due laterali o può dare migliori risultati (visto anche la povertà delle codifiche italiane) avere solo le due posteriori ed usare due frontali alti insieme alle due frontali basse?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    I frontali alti non sono contemplati nelle codifiche 7.1. Basta mettere le posteriori appena sopra al punto di ascolto e hai già effetti di "altezza". Senza comprare 20 diffusori e senza sovraccaricare ancora di più il sinto.
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Mi sembra che siano due cose totalmente diverse.

    Il 7.1 (oppure 6.1, con un solo centrale posteriore) è una codifica "vera" nel senso che sul DVD/BD sono incise queste tracce che sono stare create sin dall'inizio, l'altra situazione, ovvero un normale 5.1 più altri diffusori messi in alto o altre parti più o meno fantasiose sono solo delle elaborazioni artificiali realizzate tramite DSP, all pari di tante altre dai nomi più strani che cercano di ricreare canali inesistenti nella realtà, con effetti più o meno validi da disco a disco.

    Anche negli ampli 7.1 esistono decodifiche che espandono i canonici 5.1 in 7.1 oppure, più semplicemente, mettono in parallelo i due surround (laterale + posteriore) per ogni canale, in pratica quello che avveine normalmente in tutti i cinema con materiale in 5.1: il segnale surround destro alimenta tutti i diffusori della parete destra più la metà destra di quelli posti posteriormente, idem per il segnale surround sinistro.

    Personalmente preferisco avere un suono surround che mi circonda, eventualmente più o meno separato tra laterale e posteriore, piuttosto che due frontali posti in alto, a che pro, per avere un effetto totalmente inventato?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •