Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    2

    Il mio primo (rozzo) HT: dubbi sui collegamenti


    Salve a tutti, nonostante abbia letto decine (se non centinaia) di discussioni, da novellino quale sono ho ancora qualche dubbio sui collegamenti tra i vari dispositivi presenti all'interno del mio primo rozzissimo (ed economico) HT (se così si può chiamare, so che farebbe rabbrividire molti lettori del forum)..

    Andando con ordine, i dispositivi attualmente collegati sono:

    1) TV 42PFL5603D, che a parte le scart presenta:
    Ext 3: YPbPr, Ingresso audio L/R
    Ext 4, 5, 6: HDMI v1.3
    EasyLink (HDMI-CEC): Riproduzione One Touch, Standby del sistema (?)
    • Collegamenti frontali/laterali:
    HDMI v1.3
    Ingresso S-video
    Ingresso CVBS
    Ingresso audio L/R
    • Altri collegamenti:
    Uscita audio analogica sinistra/destra
    Uscita S/PDIF (coassiale)

    2) Soundbar Maxell MXSB-252 con:
    4 x Digital Inputs (3 x HDMI, 1 x Optical)
    2 x Analogue Inputs (1 x RCA, 1 x 3.5mm AUX)
    1 x HDMI Output

    3) Registratore dvd con dtt Panasonic dmr ex 769 con:
    Uscita YPbPr
    Uscita audio L/R
    Uscita S-video
    Uscita HDMI v1.3
    Uscita ottica audio digitale (PCM/bitstream)

    e, a breve, un lettore blu-ray.

    La domanda è: qual è il collegamento migliore (ovvero, che salvaguardi la qualità dei rispettivi segnali) possibile tra questi dispositivi?

    Al momento ero orientato sul seguente collegamento:

    Registratore dvd --> Soundbar via hdmi
    Lettore blu-ray --> Soundbar via hdmi
    Soundbar --> Tv via hdmi

    Questa soluzione ha però lo 'svantaggio' di dover avere sempre la soundbar in funzione per poter utilizzare il registratore dvd (che uso per registrare i programmi da dtt) e il lettore blu-ray.. e che l'audio della TV non passa per la soundbar (poco male).
    Immagino che il passaggio del segnale video non abbia decadimenti nonostante passi per la soundbar che in teoria sarebbe preposta solo a veicolare l'audio: alla fine passando da da hdmi a hdmi non dovrebbe comunque venire compromesso.. o sto dicendo una cavolata?

    Sarebbe meglio il seguente collegamento?
    Registratore dvd --> TV via hdmi
    Lettore blu-ray --> TV via hdmi
    TV --> Soundbar via segnale ottico

    Ringrazio anticipatamente chi volesse dirimere i miei dubbi .

    p.s. per il blu-ray, stante questo impianto, mi consigliate di orientarmi su uno dei pochi con due uscite hdmi (per mandarne una alla SB e una alla TV)? Dal mio punto di vista, immagino sia abbastanza 'sprecato' per le mie esigenze, considerato che quelli con doppia uscita sono al momento solo top di gamma (o quasi).. ma sono pronto a ricredermi se siete convincenti
    Ultima modifica di ratbert; 23-07-2014 alle 09:39

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    95
    Hai provato ha vedere se nelle impostazioni della sound bar hai la possibilità di prendere l'audio dall'HDMI e contemporaneamente rimandarlo anche alla tv? è un opzione comune nei sintoamplificatori e magari la trovi anche lo, in questo modo ti basterà avere la soundbar in standby (non spenta completamente) per sentire l'audio dalla tv.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527

    Ciao Ratbert,
    dando una spulciata alle caratteristiche di TV e Soundbar, credo che la modalità più comoda per te possa essere la seconda che hai proposto: in questo modo avresti sia la possibilità di sentire l'audio del TV dalla soundbar, sia la possibilità di usare la TV con dvd o bluray senza dover accendere la soundbar...
    Per il lettore bluray, qualsiasi sarà la modalità di collegamento, non avrai mai bisogno di due HDMI in quanto la soundbar fa passare il segnale video direttamente al TV (pass through video).
    --> Gio e Mari Living Theatre <--
    VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+
    --> G&M Living Theatre Commenti<--


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •