Casa finita, più o meno... adesso si pensa all'HT
(Premessa scritta a termine del post: spero qualcuno abbia la forza di arrivare fino in fondo.. più vado avanti con l'età e più divento logorroico...)
Ciao,
ho tediato alcuni di voi circa un anno fa, in fase di ristrutturazione di casa, per qualche consiglio sulle predisposizioni per l'A/V. Ormai sono entrato in casa da un po' di mesi, ho archiviato il crt 32" a favore del Pana 50GT50, e vorrei finalmente iniziare a mettere su la parte audio..
Qui sotto c'è la pianta della sala, in totale è u n6x8, in realtà la zona tv è un 4x4:

La TV è sospesa tramite queste staffe a pantografo, incasssate in una nicchia ricavata nel mobile in cartongesso che incorpora anche il caminetto a camera chiusa (gli interstizi tra i ripiani nella zona tv sono stati riempiti con lana di vetro) :

La staffa permette di accedere agevolmente ai connettori posteriori del tv, e di avanzare in fase di visione il tv di circa mezzo metro, per ridurre la distanza dal divano..
Ho le predisposizioni posteriori (il corrugato arriva fino ad altezza 190cm, posso intercettarlo anche più in basso, con un minimo di lavoro..) per surround left, right e 1 back (che pero' adesso è tappato da un quadro..
Sul fronte sono dovuto scendere a compromessi considerato che è un living, prevalentemente, e quindi le uscite per i front sono in corrispondenza dei riquadri tratteggiati, che sarebbero i diffusori in posizione "di riposo", con la possibilità di spostarli in posizione di ascolto, ai fianchi del TV (con cmianetto spento, ovviamente... a caminetto acceso, i diffusori stanno al loro posto, e va bene cosi'..).
Il divano attualmente è quello in pianta, l'idea è (in un indefinito futuro) di cambiarlo in qualcosa di meno ingombrante, magari un 3 posti + poltrona..
La vista di fronte è questa (le torri non ci sono, è l'argomento del post..):

Ho due nicchie, profonde 50cm, che dovranno ospitare il canale centrale (sopra) e le elettroniche (sotto). I cavi girano tutti dietro, in un interstizio accessibile dal retro (ingresso), dove arrivano anche tutti i corrugati delle predisposiozioni (ci sono anche quelli per i front high, e un 40mm per l'eventuale futuro proiettore (sopra il canale surrond back, a soffitto). La parte alta del mobile è invece passante, nel senso che dà sull'ingresso..
Chiude la presentazione la vista laterale, che forse poco aggiunge a quanto detto finora:

Adesso si tratta di scegliere tutto... In quest'anno di lettura del forum m isono fatto qualche idea, ma chiedo qui qualche consiglio..
L'uso dell'impianto sarebbe HT ma anche musica, quindi pensavo di prendere un integrato stereo con esclusione del pre, da usare poi come finale per l'AV (oppure fare viceversa, come ordine temporale, per poter mettere subito centrale e surround).
Come integrati, vedo che tutti (molti) parlano bene del c326bee, almeno per la sua fascia di prezzo, ma scendendo ancora ho visto che anche il pioneer a-30 potrebbe assolvere al compito..
Riguardo ai diffusori, il fattore waf è determinante, per cui ho vincoli di dimensioni.. avrei pensato alle nuove diva 552, la cui finitura hi-gloss nera si abbinerebbe agli altri mobili, e dovrebbero essere di livello superiore alle tesi 542 (le 560 purtroppo sono poco invitanti esteticamente, per via della finitura).
Le 552 potrebbero essere adatte, considerato il posizionamento obbligato ed asimmetrico per quanto riguarda la posizione delle pareti posteriori? Il pioneer a-30 sarebbe sufficiente per loro?
Alternative senza superare il budget? Avevo guardato anche le dynavoice magic f-7 (ma hanno il reflex dietro e il centrale ho letto essere un po' fiacco) oppure le definition (ma sono totem un po' oltre misura, almeno come primo approccio)..
Riguardo al sinto, ovviamente ne cercherei uno con le pre-out, l'accoppiata onkyo-tesi vedo va molto (ma serve il 7xx o l'8xx per le pre-out, e sarebbe un po' faticoso da far digerire come budget, anche perché vorrei cambiare il lettore con qualcosa sempre di universale br-cd ma magari migliore, tipo il panasonic bdp-500), ma cosa ci potrebbe essere di alternativo, nell'ipotesi delle diva?
Infine, per i surround, essendo praticamente il divano a filo muro, mi sembra di aver capito che dei dipolari (o bipolari? devo studiare la differenza) potrebbero essere più indicati.. O ho preso un granchio? Potrei giocare un po' con l'altezza, scendendo da 190 a quello che serve per una migliore installazione.. Che possibilità ci sono, commisurate al fronte?
Nel disegno manca il sub.. ci pensero' poi, so già che per adesso lo potrei sfruttare ben poco...
Ciao e grazie a chi fosse riuscito ad arrivare in fondo, e magari trova le forze per qualche risposta.. :-)
Stefano
TV: LG OLED65G16LA (ex Panasonic TX-P50GT50E) - Sources: Panasonic DP-UB820 - PS4 Pro
Sinto: Yamaha RX-V781 - Frontali: I.L. Diva 655 - Centrale: I.L. Diva 752 - Surround: Dynavoice Magic FX-4 EX - Sub: SVS SB1000