Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    3

    Android, HT e connettività


    Salve a tutti,
    premetto che non ho mai avuto un HT quindi siate pazienti
    mentre giravo per i vari thread non sono riuscito a capire se esistono HT da preferire se si hanno cellulari e tablet android.
    vedo ovunque prese usb e certificazioni per iphone/ipod/ipad ma nessun bel robottino verde nei bollini...
    vorrei poter usare appieno l'ht inviando il segnale da telefono, tablet e pc, quindi vi chiedo: esistono buoni ht per chi, come me, ha in casa solo android e linux (ubuntu)?
    Non ho budget enormi e dopo aver letto alcuni vostri consigli in altri thread mi sono orientato sul YHT-499 (o meglio sulla combinazione ARX-V475 + Indiana Line TESI 260 N) ma restano molti dubbi sulle possibilità di connessione principalmente wireless e in secondo ordine via cavo. Le specifiche yamaha dicono:

    MHL Support Si
    USB Input iPod/iPhone/iPad, USB Memory, Dispositivi audio portatili
    Network Port Si
    AirPlay Si


    riguardo l'mhl, avendo un cellulare android con quella porta posso connetterlo ma sarebbe via cavo...
    riguardo USB, per dispositivi audio portatili si intende solo lettori di mp3 o cos'altro?
    riguardo network port, se connetto la lan che parte dal modem/router a cui è collegato un HDD non legge nulla perche non è un player e servirebbe un NAS se ho capito bene,
    riguardo airplay è solo apple quindi non mi serve a nulla?
    ho visto l'app yamaha per android ma serve solo come telecomando per giunta solo per alcune soundbar e nulla più.
    Un ultima domanda, esiste qualche produttore di ht che si stia orientando verso android?
    grazie mille a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Il avevo un Yamaha 2067, quindi un modello del 2011, e già a quell'epoca l'applicazione Yamaha era in grado, oltre che di comandare perfettamente il sinto, anche di mandare in streaming sull'ampli file musicali residenti sullo smartphone, oppure addirittura su un pc / NAS tramite Dlna. Praticamente si poteva già fare tutto. La stessa cosa si poteva fare dall'amplificatore sfogliando le condivisioni presenti in rete, visualizzandone il contenuto direttamente sul tv. Chiaramente parliamo di file musicali, non di video.
    Inserendo una chiavetta usb in fat32 era possibile mandarne in player i file contenuti.
    AirPlay è solo per Apple, ma l'air streaming lo fai tranquillamente anche con Android, come ti ho detto prima.
    Secondo me anche la streaming dei file presenti sul disco (usb credo) che hai collegato al router penso sia possibile; di fatto quello è un NAS, solo che i file sono presenti su archivio di massa usb anziché su un disco normale , ma ai fini della visibilità in rete, all'ampli credo proprio che non faccia differenza.
    Presumo che ormai tutte queste caratteristiche multimediali, in casa Yamaha, siano ormai presenti anche sui modelli entry come quello che hai scelto. Il mio consiglio è però di fare un piccolo sforzo e andare almeno sul 775 che comincia ad essere un ampli un po' più serio che può garantirti più soddisfazione nel tempo (esiste anche l'usato se non ti fa schifo)
    Ps ho. Visto dal sito Yamaha che il 775 può visualizzare anche foto da usb
    Ultima modifica di Skardy; 04-01-2014 alle 09:42

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    3
    Perfetto! grazie mille mi sei stato di grandissimo aiuto!
    ho provato una comparazione tra 775 e 475 per capire le differenze. http://it.yamaha.com/it/products/aud..._&mode=compare
    in generale ha maggiore "potenza" e flessibilità ma non ho chiaro il significato di un paio di differenze, ora leggo un po i manuali per cercare di capire.... :
    Nome prodotto RX-V775 RX-V475
    Dialog Level Adjustment Yes -
    Dialogue Lift Yes (no presence speakers required) -
    Dolby Pro Logic IIx Yes -
    YPAO sound optimization - ?!? Si
    Pure Direct Yes (with video on mode) -
    Bi-amp capability Yes -
    4K Ultra HD Pass-through - (ndr. immagino per il 6 upscaling) Si
    Web Browser Control Yes -


    Comunque grazie del consiglio in effetti vale la pena fare qualche sacrificio in più ma la differenza mi sembra netta (per quanto ne possa capire).

    Bene, parliamo di diffusori
    avrei intenzione di procedere in questo ordine:
    1) Left and Right Main/Front Speakers, le due casse suindicate (Indiana Line TESI 260 N)
    2) Subwoofer, boh
    3) Front Center Channel Speaker, mah
    4) Left and Right Surround Speakers, murati, CANTON InWALL 845
    5) Rear/Back Surround Speakers, chissà
    come dire, poche idee ma confuse
    grazieee!!!
    Ultima modifica di riky1970; 05-01-2014 alle 06:09

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Ok. Direi che il sinto l'hai scelto. Per il centrale, se prendi le Tesi, prendi senz'altro il centrale della stessa serie, è molto importante. Parti col 5.1 e vedi come ti trovi, poi pensa agli diffusori in più.. Disporli in maniera efficace presuppone che tu abbia un ambiente che lo consente.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    3

    questi mi pare siano ok
    Indiana Line TESI 740 N canale centrale 2 vie
    oppure
    Indiana Line Tesi 760 N (Singolo) (2 vie Centrale, Woofer 160 mm)
    grazie ancora!!!
    Ultima modifica di riky1970; 06-01-2014 alle 16:57


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •