Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    10

    Struttura impianto Audio-Video Full HD - 3D - Multiroom


    Allora mi sto accingendo a ristrutturare completamente le dorsali AV della mia casa, con un impianto di rete CAT6, ma ho ancora parecchi dubbi su come configurarlo e chiedo la vostra competente opinione e consulenza:

    La casa sta su due piani e sarà servita sia sul piano superiore che inferiore da cavi CAT6 Ethernet per 3 Tv Full HD + 1 Videoproiettore con eventuali diffusori sulle varie stanze.
    Distanza max degli output delle fonti HDMI 20 metri di cavo CAT6.

    Gli input di riferimento sono 4 in eventuale rack unico (MySkyHD, Ps3, eventuale NAS e PC).

    L'obiettivo di riferimento è: Avere la possibilità (magari su un unico telecomando) in ogni stanza di cambiare input ed eventualmente anche gestire MySkyHD, nonchè FullHD 3d sugli output.

    MI sembra di aver capito che occorre una matrice HDMI e fin qua ci siamo, ma occorrerebbe (in ipotesi) una matrice 4x1 con eventuale Extender over IP per passare sul cavo ETH con un router Ethernet Gigabit (e unica rete) oppure necessitano 4 cavi diversi CAT6 verso i vari output e quindi 4 extender? La questione IR come la si risolve? Un'altra rete, posso farla gestire dentro i CAT6, cavo unico o 4 cavi paralleli?
    Gli eventuali extender parte receiver (e sender) devono essere alimentati? Non per altro perchè potrei incassarli a muro se fosse possibile. O è meglio tenere una presa ethernet?

    Ho visto vari switch-extender, ma alcuni sembra che lavorino su un altro cavo CAT6 parallelo (Ligawo) altri si connettono con i classici pin (Octava e Gefen), sono un po' confuso sopratutto sulla questione IR e su come risolverla almeno in maniera omogenea.
    Ho preso in considerazione anche le powerline, ma temo degradazioni di segnale e problemi sulla linea elettrica (che non è nuovissima) Potrebbe essere utilizzata solo per il IR?

    Se potrete aiutarmi a chiarire la situazione vi ringrazierei molto. Al di là delle marche di matrici , router o extender che dir si voglia mi occorre chiarezza sullo schema di riferimento, poi sulla base delle specifiche che mi darete in termini di "requisiti tecnici" mi muovero' per comprare tutta l'infrastruttura.

    Vi ringrazio se potrete aiutarmi.
    Ultima modifica di Lukell; 27-11-2013 alle 13:41

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    10
    Dopo lunghe indagini la soluzione massima e "definitiva" sembrerebbe questa bestia qui:




    Ovvero l'Octava HD4XSTPMX che pero' costa l'iradiddio ovvero tra trasmettitore e ricevitori siamo oltre i 2200 Euro.

    Avete qualche soluzione a costo piu' umano?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Allora... l'impianto è piuttosto complesso magari potresti farti assistere da un tecnico specializzato.
    La "rete video" chiamiamola così deve viaggiare su cavi dedicati. Non hai un amplificatore a farti da matrice?
    Perché NAS e PC le consideri due fonti? Il NAS contiene i dati che leggerà il pc. o il mediaplayer; con una rete simile scordati di far passare insieme il segnale video e i dati provenienti dal nas: per questo devi avere due reti parallele.

    Tu vuoi che le 4(3?) fonti si vedano in maniera autonoma ed indipendente sui 4 video, giusto?
    Octava ha (aveva) a listino dei prodotti che fanno per te (tipo questo che è addirittura sovradimensionato e ha il canale di ritorno per l'IR.

    Vedo che hai trovato quello che ti indicavo io

    I costi per il multiroom sono elevati.
    Valuta bene cosa ti serve e a cosa puoi rinunciare e vedi se puoi ridurre i costi.

    Ad esempio razionalizza le sorgenti: SKy e pc bastano che te ne fai della PS3?. Il nas lo colleghi alla rete dati e ci potrai accedere con gli smart tv.
    Considera poi l'audio, ti accontenti dell'audio dal tv o vuoi un impianto 2.0/5.1? Per il VPR cosa vuoi fare?

    Fai una cosa, prima di tutto mettiti a tavolino con carta e penna e butta giù una bozza di schema dell'impianto, valutando bene cosa ti serve.
    Perché se vuoi vedere i tuoi filmati su tutti i tv è molto più semplice di come l'hai messa tu. Rimane solo il problema per Sky.
    Ultima modifica di Alby_ao; 27-11-2013 alle 16:45

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da Alby_ao Visualizza messaggio
    Allora... l'impianto è piuttosto complesso magari potresti farti assistere da un tecnico specializzato.
    La "rete video" chiamiamola così deve viaggiare su cavi dedicati. Non hai un amplificatore a farti da matrice?
    Perché NAS e PC le consideri due fonti? Il NAS contiene i dati che leggerà il pc. o il mediaplayer; con una rete simile scord..........[CUT]
    Ti ringrazio per la risposta

    Per l'installazione di rete e quant'altro ho già un tecnico specializzato, solo che appunto voglio prima chiarirmi bene le idee su dove vado a parare.
    Da quanto mi dici appare chiaro che occorrono due reti parallele ethernet, una per il segnale AV e un'altra per la parte dati.
    La Ps3 la uso come Mediaserver sulla esistente rete ethernet (con 2 pc portatili) (rete che sarebbe comunque da estendere insieme alla rete AV) e come lettore Blu-ray e ovviamente per uso gaming, cose che appunto vorrei poter utilizzare anche con il VPR e non solo con il TV HD di una stanza.
    Per MySkyHD vorrei chiaramente poterne usufruire su tutte le stanze se è possibile e non troppo complesso.
    I miei filmati sono un HD USB portatile che attacco al Notebook collegato alla rete e uso appunto con il Mediaserver della PS3.

    Puoi chiaramente consigliarmi "configurazioni" piu' semplici o migliori se ne conosci per quanto attiene Mediaserver e quant'altro.
    Il VPR è da installare in salone (non troppo distante dal rack) e avrei scelto il Benq W1070 che mi pare il migliore in termini di rapporto prezzo/prestazioni su un uso home theatre, abbinato ad un semplice e non troppo costoso impianto 5.1 (tipo Yamaha YHT-196 o simili). Non ho pretese di perfezione audio, mi basta semplicemente che mi renda sufficientemente bene in una sala da 7 metri x 4 metri. Per le altre sale mi basta il suono della TV.

    Certamente potrei scegliere di tenere tutto separato, ma comincia a pesarmi. Se proprio non posso farne a meno, prendero' il matricione HDMI costosissimo, voglio solo capire che cosa posso appunto "razionalizzare" come giustamente dici.
    Ultima modifica di Lukell; 27-11-2013 alle 18:03

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    10
    Trovato apparato similare di HDAnywhere sempre su quei prezzi, magari se mi aiutate eventualmente a selezionare anche il migliore vi ringrazierei molto.

    Questo sembrerebbe avere integrata anche la possibilità della rete dati. E' consigliabile?

    HKHDA44P: HDanywhere 4x4 Multiroom+PoE HDBaseT HDMI Matrix (SingleWire 100m) PACKAGE
    HDanywhere 4x4 Multiroom+PoE HDBaseT HDMI Matrix (SingleWire 100m) PACKAGE

    4x4 package - comprising of a central HDBaseT Matrix hub and 4x PoE Display Receiver modules - meaning that a separate power supply is not required. The Receiver modules simply connect back to the hub via single network cable (Cat5e/6) up to 100m long. Users have the ability to select and control source functions such as pause, play and rewind, thanks to IR (infrared) remote control signal pass back to the hub. The central hub can be connected to a LAN (such as a broadband router) so that 10/100 network connectivity can be extended to the Display Receivers 2x 100BT Ethernet ports. Perfect for providing a robust Internet connection required by SMART TV online services.

    4x HDMI inputs 4x HDBaseT PoE (RJ45) outputs via 1x Cat5e/6 cable
    Power over Etherent Receivers (no PSU required)
    Backwards 'Discrete' IR for Source Control
    Forwards IR for Display Location Control
    IP Control Port (Drivers Included)
    Web Browser Control Interface
    Extended 100BT Internet Connectivity at RX Locations
    Fast HDMI source switching
    HDMI 1.4 video features supported inc. 3D & future-ready 4K resolutions
    Full HD 1080p with 48-bit Deep Colour, Sky 3D and 3D Blu-ray support
    Independent HDCP key management
    All uncompressed audio formats inc. Dolby TrueHD & DTS-HD Master
    Electrostatic discharge (ESD) protection

    Ultima modifica di Lukell; 27-11-2013 alle 19:07

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    10
    Altro apparato (Athlona)

    Atlona HDMI 4 by 4 Matrix Switcher over a Single Category Cable
    AT-PRO3HD44M


    With the latest and more affordable HDBaseT technology, extend HDMI sources up to 230ft at 1080p or 1920x1200. The Atlona HDMI 4 by 4 Matrix Switcher allows for effortless control of up to 8 devices through IR remote control, RS-232, 3rd party IR control box and the front panel. With a built in loop out S/PDIF port send audio to an AVR or Distribution Amp. To ensure all audio passes through, the 4 by 4 Matrix Switcher supports all Lossy and Lossless formats of Dolby and DTS over HDMI. PoCc Receivers are not included with the AT-PRO3HD44M.

    Recommended Receivers:
    AT-PRO3HDREC - IR, RS-232, PoCc, audio, and video
    AT-HDRX-IR - Don't need RS-232? IR, PoCc, audio, and video
    AT-HDWP-IR - US Wall plate with IR, PoCc, audio, and video
    AT-HDWP-IR-UK - UK wall plate with IR, PoCc, audio, and video
    AT-HDRX - Don't need control? PoCc, audio, and video
    AT-HDWP - US Wall plate with PoCc, audio, and video
    AT-HDWP-UK - UK Wall plate with PoCc, audio, and video


  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Prima cosa: tieni separate reti dati e rete video.

    Secondo me hai un impianto un po' sovradimensionato.
    tralasciamo per un momento il mysky, per il resto potresti pensare ad un mediaplayer (hai già la ps3 che va bene) da usare per i dischi (dvd e bluray) e con cui "pescare" i file da un NAS.

    Io farei (anzi ho fatto) una cosa del genere: una rete dati cablata distribuita dove meglio credi per la casa (io ho una dozzina di punti), con affiancata, nelle 4 stanze dove vuoi il video, una rete parallela. Tutti i cavi di rete confluiranno nel rack dove potrai decidere tramite la barra di permutazione quali punti dedicare al video e quali alla rete dati (questi li butterai poi nello switch -ovviamente gigabit).
    Nel rack ci sarà l'ampli, in cui confluiranno Mysky, PS3 ed eventualmente altri fonti che vorrai aggiungere. Da qui devono partire i cavi audio verso la stanza principale (la sala con il vpr) dove metterai le casse del 5.1 (puoi anche andare per gradi) ed eventualmente se l'ampli che sceglierai ha questa funzione verso la zona 2. Da questa stanza volendo puoi anche fare i collegamenti con un ripetitore di infrarossi (io ho usato quello della marmitek).
    Nel rack metti un convertitore hdmi-lan 1x4 (un ingresso hdmi 4 uscite, guarda i levelone) a cui collegare i 4 cavi ethernet per le 4 stanze con il video.

    In questo modo nella stanza principale avrai tutti i segnali video e l'audio dall'ampli, nelle altre stanze avrai il video e l'audio sul cavo hdmi (e quindi dall'altoparlante del tv).
    Se poi vuoi avere le 4 zone semiindipendenti puoi affiancare ad ogni televisore un minipc android (circa 70 euro) che andrà a leggere i video contenuti sul nas.
    L'unica cosa è che dovrai ripparti tutti i tuoi dvd-bd (se non l'hai già fatto) e centralizzare tutto nel nas.
    Considerando poi che i moderni ampli hanno tutti una app dedicata potrai comandarlo tranquillamente con un tablet/smartphone android o iOs (costo da 50 a 500 euro).
    Spero di essere stato abbastanza chiaro
    Ultima modifica di Alby_ao; 30-11-2013 alle 17:54

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da Alby_ao Visualizza messaggio
    Prima cosa: tieni separate reti dati e rete video.

    Secondo me hai un impianto un po' sovradimensionato.
    tralasciamo per un momento il mysky, per il resto potresti pensare ad un mediaplayer (hai già la ps3 che va bene) da usare per i dischi (dvd e bluray) e con cui "pescare" i file da un NAS.

    Io farei (anzi ho fatto) una cosa del genere:..........[CUT]
    Ti ringrazio ancora per la risposta

    E' tutto chiaro tranne la questione IR. Nel senso, mi dici di utilizzare un ripetitore radio IR, ma questo mi porterebbe tutti i segnali delle varie periferiche (MyskyHD,PS3 o Ampli o altro) nelle varie stanze oppure solo uno? Hai un esempio di "ripetitore multiplo"?

    Inoltre un altro quesito. Per portare nel piano superiore (dal piano terra dove sta il rack) il cavo video avrei a disposizione un vecchio canale/passaggio in classico corrugato che mi permetterebbe con ogni probabilità di portare SOLO un cavo AV Cat6 e il cavo dati (Cat5e).

    Ora, nel piano superiore dispongo di quattro stanze. In questo momento non è prioritario portare piu' di un canale video nel piano superiore, ma in prospettiva sicuramente si.

    Ora, sarebbe possibile ipotizzare di "switchare" il canale AV nel piano superiore per "sezionarlo" attraverso un altro switch oppure è impossibile?

    E' altresi' chiaro che tale "switching" in questo caso sarebbe solo il sezionamento di una fonte unica, quello è ovvio, nel senso che vedrei in tutte le stanze superiori la stessa cosa.
    Ultima modifica di Lukell; 01-12-2013 alle 12:25

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    una cosa così potrebbe andare? (ma i costi dovrebbero tornare alti, mi sa)

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    10

    Mi pare che la soluzione sia configurabile cosi'



    Il problema è che questi trasmettitori/ricevitori costano sempre una marea di soldi. Siamo sui 500 euro per 1 ricevitore + 1 trasmettitore. Quindi siamo sui 2000 euro per un sistema 4 x 4 senza contare il gigabit router (uno o due) che non ho idea di quanto possa costare Mettiamo 300 Euro).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •