|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
Discussione: Progetto sala cinema
-
14-07-2005, 17:21 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
Progetto sala cinema
Ciao a tutti questo e' il progetto della sala cinema che voglio realizzare, diciamo che ho preso spunto da quelle trovate nel forum.
Qui e' come e' adesso il fronte anteriore:
Qui e' come e' adesso il fronte posteriore
Non fate caso alla posizione del centrale e della casse post, ho già provveduto a sistemarli con dei sostegni della meliconi...
Secondo voi le misure della sala possono andar bene per cio' che voglio realizzare e sopratutto come potro' insonorizzarla al meglio visto che gia' si sono fatti sentire i miei vicini?
Frenk
-
14-07-2005, 17:26 #2
Dio mio, insonorizzare un tramezzo non è mica cosa da poco!!
le soluzioni ci sarebbero, ma gli esperti in questo campo sono altri nel forum, aspetta il loro intervento....
un consiglio, se puoi non farla troppo squadrata, gioca anche un pò con angoli un pò azzardati, aiuterà la riproduzione sonora....(qui chiedi a microfast e michele spinolo...).
per le sedie c'è un thread aperto da Catullo dove davvero ne trovi a bizzeffe!!
Buon lavorone!!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
14-07-2005, 17:31 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
Non sapevo della difficoltà di insonorizzazione dei tramezzi
!!!
-
14-07-2005, 17:36 #4frenk ha scritto:
Non sapevo della difficoltà di insonorizzazione dei tramezzi!!!
Il problema sta nel fatto che il tramezzo è sempre sottile e di materiale non certo refrattario al passaggio di onde sonore...
Inoltre, non sarebbe solo il tramezzino, seppur sistemato con tutti i crismi, sufficente e bastevole a inibire completamente il passaggio delle onde anche nella abitazione dei vicini, in quanto sarebbe tutta la struttura, nelle sei direzioni in cui si orienta, trasmettere onde sonore verso l'esterno a 360 gradi.....
Ergo la soluzione insonorizzazione, può in parte mitigare ma non del tutto eliminare alla radice i problemi...
Ti invito ad andare a guardare cosa ha fatto Mimmo( MDL qui nel forum) nel suo MDL theater (www.mdlht.it )per cercare di insonorizzare la sua sala che sta al centro di un villino ove vivono i genitori e la sua famiglia....
Ebbene, nonostante tutto quel SIGNOR lavorone di insonorizzazione, quando il tutto pompava, posso dirti che si sentiva anche due piani più giù!......
Vedo che nel progetto, hai previsto sette sedute: se son sufficenti per ospitare i tuoi vicini, sei a cavallo! QUella è la soluzione migliore!!!!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
14-07-2005, 17:44 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
Si ho visto il sito di MDL e l'insonorizzazione che ha fatto e credevo fosse bastata!!!
Cmq anche se non e' disegnata sulla piantina il muro intorno alla casa ha un intercapedine di 20-30 cm non so se questo mi puo' aiutare.
Grazie del consiglio dell' invito dei vicini ma non credo funzioni!!!
-
15-07-2005, 00:15 #6
Non riesco a far quadrare quello che vedo nella foto della parte posteriore con quello che è disegnato in piantina, mi riferisco ai muri e non all'arredo.
Esiste una porta con un breve corridoio sulla sinistra, non in piantina e la piantina indica dei muri inclnati che non riesco a vedere in foto.
A parte ciò, se hai intenzione di inserire due file di posti i surround è meglio spostarli un pochino più indietro, se non utilizzi un sistema 6.1 o 7.1 i sacri testi consigliano di collocarli leggermente alle spalle; come sono disegnati in piantina mi sembrano comunque troppo avanti.
Se hai problemi di collocazione, per via dell'apertura, potresti pensare di spostare le file un pelino più avanti.
Per quanto riguarda l'isolamento acustico della stanza la vedo un pochino brutta, anche se riuscissi ad ottenere un'attenuazione sufficiente della gamma alta realizzando una doppia parete con intercapedine in lana di vetro e porta opportuna, ti rimarrebbe il problema delle frequenze più basse, che poi sono quelle che disturbano di più.
E' quasi impossibile arrestarle, se non ricorrendo a mezzi drastici e dispendiosi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-07-2005, 08:49 #7
Ciao Frenk,
Io ho una situazione abbastanza analoga alla tua, una saletta HT ricavata in taverna, (anche se non lo specifichi, dalle foto mi sembra sia così.), ti confermo quanto detto dagli altri, insonorizzare una stanza è una impresa molto ardua e costosa, ma per la mia esperienza, se hai utilizzato il tuo impianto nella situazione delle foto (praticamente nessun arredo, pareti spoglie e pavimento spoglio), è ovvio che i vicini si siano lamentati per il rumore, l'ambiente così spoglio genera un effetto "rimbombo" che si sente soprattutto nei locali vicini (non ho nessuna spiegazione tecnico scientifica da darti, altri sono sicuramente più bravi di me, ma ti assicuro che parlo per esperienza).
Nella mia saletta HT, dopo aver provveduto con libreria, tende pesanti, tappeto, quadri, trappole acustiche (una sorta di tube traps fatti da me), ecc. ecc. la situazione "rimbombo" per i vicini è decisamente migliorata.
Ovviamente, il risultato non ha insonorizzato la stanza (non era questo l'obbiettivo), ma ha contribuito, oltre alla resa acustica della stanza stessa, a rendere più accettabile il "disturbo" provocato a chi non è interessato a ciò che si proietta o si ascolta.
Naturalmente se si esagera con il volume, soprattutto del sub, non c'è niente da fare, le onde sonore e le vibrazioni arrivano tranquillamente anche al secondo piano.
Ciao.Videoproiettore: Panasonic PT-AE700 Pre: Lexicon DC-1 THX DTS Finali: NAD 218 THX, Rotel RB-976 Diffusori Frontali: Autocostruiti base Ciare H04.1 Centrale: Autocostruito base Ciare V05 Sourround: Autocostruiti base Ciare V02 Sourround back: Solid S100 SubWoofer: Autocostruito base Ciare S01.2 Lettore CD: Sony TXD RE210
-
15-07-2005, 10:07 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
nordata ha scritto:
Non riesco a far quadrare quello che vedo nella foto della parte posteriore con quello che è disegnato in piantina, mi riferisco ai muri e non all'arredo.
Esiste una porta con un breve corridoio sulla sinistra, non in piantina e la piantina indica dei muri inclnati che non riesco a vedere in foto.
Ciao
Grazie Frenk
-
15-07-2005, 10:21 #9
Purtroppo l'isolamento acustico in un appartamento con dei vicini è "drammatico" se non ci sei partito in fase costruttiva.
Infatti per le pareti dovresti realizzare una struttura con isolante all'interno (esempio cartongesso) perdendo almeno 5 - 6 cm per ogni lato della stanza.
Ma anche ammesso che tu lo facessi per l'isolamento di pavimento e soffitto staresti da capo...
E se con il cartongesso e l'isolante potresti risolvere per il soffitto, per il bavimento dovresti prevedere un pavimento flottante, disaccoppiato dal solaio...
Insomma in una casa da realizzare si può fare (a casa mia infatti disturbo solo i familiari, ma i vicini non mi sentono proprio...), ma in una casa già realizzata è molto, molto più difficile.Mauro Cippitelli
-
15-07-2005, 10:33 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
Peccato infatti la casa sono pochi mesi che e' finita, pensavo la situazione fosse migliore!
Ma isolando almeno queste pareti e creandone una nuova dietro come nel mio progetto almeno un po' la situazione migliorera'?
La parete post in mattoni e poi rivestita come le altre?
Che tipo di isolante posso usare? Quello usato nella sala di grennhornet (sembra quello per le sale di incisione) puo' andare bene?
Scusa le tante domande
Grazie FrenK
-
15-07-2005, 10:43 #11
Non confondere isolamento acustico con trattamento acustico:
Il primo serve per non fare sentire rumore all'esterno o per evitare che rumore esterno filtri all'interno.
Il secondo serve ad evitare che la stanza (isolata o meno) risuoni e rimbombi in modo fastidioso.
Le immagini di Greenhornet sono relative a trattamenti di questo secondo tipo.
Entrambi gli inmterventi non sono semplici, ma quelli del primo tipo sono purtroppo, normalmente, strutturali...Mauro Cippitelli
-
15-07-2005, 11:15 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
Per il pavimento mi puo' aiutare la posa di un parquet o e' meglio la moquette?
Ciao Frenk
-
15-07-2005, 11:26 #13
Per il pavimento dovresti mettere un parquet non incollato al fondo, ma sollevato e maschiettato.
A casa mia è così e quelli che abitano sotto mi sentono solo se i rumori escono dalle finestre (aperte) ed entrano nelle loro (aperte)....
La moquette ha solo una funzione di tipo 2 e non di isolamento verso l'esterno; e poi trattiene la polvere che certo non è molto amica delle elettronicheMauro Cippitelli
-
15-07-2005, 15:37 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
Scusa ma non sono pratico che vuol dire sollevato e maschiettato?
Ciao e grazie Frenk
-
15-07-2005, 15:45 #15
significa che il parquet non è composto da listelli di legno incollati sul massetto (o sul pavimento preesistente), bensì di listelli maschiettati (cioè con un sistema di incastro l'uno con l'altro) inchiodati su dei magatelli in legno (immagina dei listelli alti 3-4cm, fissati al massetto in file parallele per la lunghezza o la larghezza del pavimento).
Purtroppo se non conosci i termini è difficile, senza l'ausilio di fotografie spiegarti questi termini, ma se vai presso un qualsiasi rivenditore di parquet è in grado di spiegartelo.
In pratica:
1) si fissano i magatelli al massetto
2) si inchiodano i listelli di parquet ai magatelli, incastrandoli tra loro mano a mano che si procede.
In questo modo si crea una camera d'aria (riempibile anche con particolari tappetini isolanti) tra il massetto ed il parquet disaccoppiandoli.
ciaoMauro Cippitelli