Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183

    Consigli per mascheratura schermo


    Buongiorno a tutti .

    A settembre inizierò i lavori di ristrutturazione e quindi sto rivalutando tutti gli impianti "tecnologici" della casa: domotica, filodiffusione, rete lan un gigabit, impianto satellitare, dtt e naturalmente il mio amato impianto home cinema che ho deciso di denominare "Cinemaluce Home Theatre" in onore di quella santa donna (che pazienza) di mia moglie Lucia (Luce/Lucia come la Luce del Cinema) :mrgreen:

    Nell'ultima settimana, attraverso youtube, google immagini, forum italiani e stranieri, ho passato in rassegna centinaia di realizzazioni di cinema fatti in casa e mi sono fatto parecchie idee che potrebbero tornarmi utili pure per il mio ambiente cinematografico che è mimetizzato in una parte di salone. Diciamo che non è proprio una saletta dedicata, ma poco ci manca. Con mia moglie abbiamo concordato alcuni compromessi, come per esempio una parete tutta nera e tutte le restanti grigie (per l'appunto dicevo che è una martire )

    Visto che avrò i muratori a lavoro per non meno di 4/5 mesi, sto cercando di pensare a tutte le disposizioni possibili ed immaginabili come per esempio aggiungere due casse frontali e due posteriori per fare il 7.1 o il 9.1 (non si sa mai che succede in futuro...meglio abbondare) perchè vorrei fare tutto incassato senza fili a vista.

    In questa discussione vorrei affrontare il problema della mascheratura dello schermo.

    Inizialmente volevo semplicemente realizzare uno schermo multiformato con lo schermo 16:9 a cornice fissa che ho in firma. Per capire come fare questa cosa ho fatto centinaia di ricerche, ma alla fine sono rimasto affascinato ad una discussione su Epiguren dove il bravissimo utente Mauro Plexi47 ha realizzato un ottimo sistema motorizzato.
    Purtroppo li la discussione è vecchia e gli interessati non sono più molto assidui al forum. Ho deciso dunque di aprire qui una nuova discussione nella speranza possiate darmi consigli per replicare qualcosa di simile o in maniera diversa ma ugualmente funzionale. Su Youtube se cercate c'è il suo video, ma non spiega esattamente come lo fa, i materiali impiegati, i costi.


    Per nascondere le mascherature mi era venuto in mente di incassare lo schermo dentro una parete in cartongesso come in questa immagine:

    per poter sfruttare lo spessore del cartongesso accogliere al suo interno le quattro mascherature da fare scorrere a scomparsa.

    Nel frattempo girando e rigirando per gli home cinema internauti mi sono innammorato del 21:9 :shock: e quindi la situazione si complica perchè a questo punto sto pensando di vendere il mio 16:9 da mt 2,47 x 1,41 per farmi realizzare uno schermo su misura per poter fare sia un 16:9 della stessa dimensione attuale che un 21:9 di mt 2,70 x 1,16.

    Quindi la mia idea è quella di farmi fare uno schermo che abbia l'altezza del mio 16:9 attuale e la larghezza (mt 2,70) del 21:9 che devo comprare. Perchè non mi va di rimpicciolire le attuali dimensioni del mio 16:9 (mi sono troppo abituato a queste dimensioni e ormai non torno più indietro).
    In questo modo se voglio fare il 16:9 ed il 4:3 aziono le mascherature verticali, lasciando quelle orizzontali inutillizzate, mentre se voglio fare il 21:9 zoommo l'immagine fino a riempiere i 2,70 mt della base e metto a riposo le mascherature verticali, usando solo quelle orizzontali (sopra/sotto).
    Non so come si chiama questa tecnica, voglio sparare le bande nere proiettate al di fuori della parte bianca dello schermo.

    Si può fare questa cosa? Il ragionamento fila?

    Un'altra cosa. Guardando in giro ho visto spesso realizzazioni che prevedevano la presenza di una tv appesa al muro dietro lo schermo (non più fisso, ma scorrevole). Sarebbe estremamente complicato inserire pure questa cosa in tutto questo contesto? Perchè avevo pensato pure di far salire la tv da terra (sempre all'interno del cartongesso sfruttando il suo spessore) per mezzo di un sistema elevatore a scomparsa. Solo che in quest'ultimo caso dovrei rinunciare a mettere lo schermo molto basso rispetto al pavimento, in quanto una tv 46/50 pollici penso occupi un'altezza di almeno 70 cm. Questa soluzione sarebbe certamente più complessa e costosa rispetto semplicemente ad appendere una tv a muro, ma nel contempo mi costringerebbe a scegliere uno schermo a srotolamento e quindi a rischio pieghette varie, cosa per me insortabile. Il primo schermo che comprai era uno di quelli motorizzati e l'ho venduto proprio perchè non mi soddisfaceva la tensionatura. Da li in poi schermi a cornice tutta la vita!
    In sostanza se volessi mettere la tv appesa dietro allo schermo da mascherare avrei a srotolamento, oltre che le mascherature, pure lo schermo e non so se tutte questi tubi rotanti occupino molto ingombro perchè non è che ho tanti metri di distanza dalla posizione di visione (4,40 mt).

    Scusate la lunghezza dell'intervento, ma ci tenevo a spiegare bene la mia situazione, nella speranza di ricevere i vostri preziosi consigli.

    Saluti a tutti. Ciao.
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.684

    felix, calma.

    aprire più discussioni aventi medesimo soggetto non è consentito. dovresti saperlo perché non sei proprio un novellino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •