Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    157

    Collegare sinto ad ampli integrato


    Salve ragazzi non riesco a capire i vantaggi del collegare un sinto ad un ampli integrato..Attualmente possiedo un onkyo a 9050 e vorrei collegarlo ad un onkyo 717 tramite pre out..I miei dubbi sono: quale vantaggio avrei?potrei ascoltare in 5.1 e all occorrenza potrei ascoltare musica tramite l amplificatore senza scollegare i due frontali? si ha un aumento di potenza del sinto durante l ascolto in versione 5.1? Spero che mi rispondiate perche dovrei al piu presto prendere un sinto (onkyo 717 o accetto consigli per altro)..grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Collegare un integrato in cascata al sinto consente di sfruttarne le migliori caratteristiche in ambito stereofonico; se l'integrato è più prestante del sinto.
    Durante l'ascolto HT l'integrato funge da amplificatore finale per i frontali.
    Per attuare questa configurazione, l'integrato deve consentire l'esclusione del pre in modo da amplificare il segnale proveniente dal sinto.
    L'onkyo che hai avidenziato non ha questa funzione, pertanto non consente ciò che hai ipotizzato.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    157
    Quindi non potrei utilizzare l amply..a questo punto non so piu se prendere onkyo 717 o denon 2313..consigli?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    107
    come dice ric236, l'onkyo a-9050 non offre questa feature, disponibile sul modello immediatamente superiore, l'onkyo a-9070. nello specifico si parla dell'ingresso denominato "main in" che va collegato al pre-out front del sintoamplificatore. per quanto riguarda la scelta tra denon e onkyo, tutti ti diranno che dipende dai gusti, dall'utilizzo, dai diffusori e che è meglio ascoltarli prima entrambi.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    157

    Grazie per avermi risolto il dubbio..io ho delle cerwin vega ve 8f e adesso sto prendendo tutto il kit cerwin vega ve 5m e ve 5c..secondo voi quale conviene onkyo o denon?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •