Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    19

    Bene bene!!!

    Il sub va piazzato direttamente a terra, giusto?

    Cmq sto dando uno sguardo al Moviekit 7200: i diffusori sono quasi 19 cm. Potrei far uscire il cavo dal corrugato ed abbassare il diffusore di almeno 15 cm in modo da coprire il foro ed abbassarmi un pochino. A quel punto i due frontali si troverebbero a 165 cm da terra.che ne pensi se tutti e 4 i diffusori li inclino a 45° in modo da sparare il suono sul divano? è un'operazione consigliata?

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Citazione Originariamente scritto da Manuel's 84 Visualizza messaggio
    A quel punto i due frontali si troverebbero a 165 cm da terra.che ne pensi se tutti e 4 i diffusori li inclino a 45° in modo da sparare il suono sul divano? è un'operazione consigliata? ..........[CUT]
    Il centrale e' meglio che tu lo metta sopra il piedistallo della tv, ok per tutti gli altri

    Il Moviekit 7200 si presta molto ad essere installato a parete, questo kit lo sentito suonare e si difende bene pero' sappi che se un domani vorrai fare il salto dovrai cambiare anche il sinto
    Ultima modifica di guest_114372; 16-04-2013 alle 14:56

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Le casse del kit moviekit le puoi comperare anche separatamente su amazon http://www.amazon.it/JBL-SCS-200-5-S...s=jbl+scs+2005

    Potresti fare Denon 1713+jbl scs 200.5 rispetto al kit Keenwood avresti un sinto migliore e di piu' facile configurazione
    Ultima modifica di guest_114372; 16-04-2013 alle 15:04

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Le casse del kit moviekit le puoi comperare anche separatamente su amazon http://www.amazon.it/JBL-SCS-200-5-S...s=jbl+scs+2005

    Potresti fare Denon 1713+jbl scs 200.5 rispetto al kit Keenwood avresti un sinto migliore e di piu' facile c..........[CUT]
    se il kit prevede come sinto il kenwood rv 7000. ....non c'è bisogno di cambiarlo. ...e di gran lunga migliore del denon 1713....lo posso garantire avendoli provati entrambi. ...purtroppo il limite del kit kenwood. ....sta proprio nei satelliti non nel sinto.

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Il giorno che avrai l'impianto ad ok con la calibrazione fatta come si deve e l'audissey attivo avrai da ricrederti, il 1713 ha la calibrazione automatica ed e' costruito decisamente meglio ,PRE e finali sicuramente migliori.

    Non puoi continuare a sparare a occhi bendati la dove trovi un sinto sprovvisto di autocalibrazione per poi portarlo alle stelle, il 1713 e' superiore basta anche soltanto vedere la sua costruzione

    Se solo nn ti ostinassi ad andare sempre e soltanto a senso contrario ti accorgeresti che i nuovi sinto se ben calibrati (e per questo trovi una discussione dedicata) suonano veramente molto bene.
    Che un sinto privo di autocalibrazione ti possa piacere di piu' lo capisco ,l'autocalibrazione se non viene fatta come si deve (e a volte non basta) si ha un risultato pessimo, mi immagino del perche' parli in questo modo.... ma sbagli mi dispiace che ti ostini a nn voler andare avanti.

    Ti anticipo che mi sto' cancellando dal forum (anche se non mi sembra una cosa rapida) e per questa ragione almeno questa volta guardiamo di non farci sospendere.
    Ultima modifica di guest_114372; 16-04-2013 alle 20:02

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    conosco meglio di te il mondo audio in quanto ci lavoro. ...e mi ci sono diplomato. ...a parte questo sei tu che non vuoi capire che i sistemi di calibrazione che montano nei sinto.....sono a dir poco redicoli.....un sistema di calibrazione buonino....costa in media 1, 500 €...figuriamoci nel 1713 cosa ci può essere.....quando comincierai a provare sistemi veri di calibrazione. ...mi darai ragione. ....mi dispiace moltissimo che ti cancelli dal forum. ..però se devi farlo. .. avrai i tuoi buoni motivi.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Citazione Originariamente scritto da thx Visualizza messaggio
    sei tu che non vuoi capire che i sistemi di calibrazione che montano nei sinto.....sono a dir poco redicoli.....un sistema di calibrazione buonino....costa in media 1, 500 €...figuriamoci nel 1713 cosa ci può essere.....
    Concordo in toto, fanno più danno che altro i sistemi di calibrazione automatica presenti nei Sinto e Pre AV, ci vogliono prodotti dedicati dal costo non proprio popolare...
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    inoltre caro maveric......visto che parli di costruzione. ...il Denon e tutto un plastica. ...il kenwood e in alluminio questo solo per la parte esterna. ...questo è quello che monta e che a sempre montato.....
    Transistor finali di tipo discreto 5 pin (con regolatore termico incorporato brevetto Kenwood Trait ) sistema che oggi dopo tanti anni viene scopiazzato da Yamaha e Denon e anche marchi più gettonati vedi Arcam e etc.....*non mi va di entrare ancora più dentro. ...altrimenti si va fuori tema. ...da sempre dico che un sinto si giudica dal suono.....e non da tutte le altre diavolerie. .....questo mi fa capire che parli per bocca degli altri senza aver provato.
    Ultima modifica di thx; 16-04-2013 alle 22:52

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    19
    Allora...Vado con il moviekit 7200 Kenwood+Jbl. Poi in futuro, chissà...Potrei avere la fortuna di comprare qualcosa di migliore...Mi sembra un buon compromesso vista la cifra che posso spendere. In alternativa mi consigliate qualcos'altro?Tenete sempre in considerazione la forma e le dimensioni dell stanza e la cifra da spendere che purtroppo è di max 500 euro
    Immagine.jpg

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Citazione Originariamente scritto da thx Visualizza messaggio
    e non da tutte le altre diavolerie. .....questo mi fa capire che parli per bocca degli altri senza aver provato. ..........[CUT]
    Ho avuto in passato il KRF-V5450D e so' di cosa parlo, sono sintoamplificatori molto entry level

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Citazione Originariamente scritto da Manuel's 84 Visualizza messaggio
    Vado con il moviekit 7200 Kenwood+Jbl...........[CUT]
    Scusa nn avevo fatto caso alla tua scelta, nell'insieme e' un bel kit e con poco ti fai il 5.1 .
    Presta molta attenzione poi ad impostare distanze e livelli cmq potrai chiedere sul forum eventualmente se tu avessi problemi

    Posta le tue impressioni nn appena puoi (se vuoi)

    http://www.kenwoodstore.it/Prodotti/...OVIEKIT-7200_O


    Passaci questi cavi , ti saranno utili anche per qualche upgrade futuro
    [---cut---]
    i link ad ebay sono vietati. ellebiser


    La freccia sul cavo sta a significare il verso di come deve lavorare (la freccia deve andare dal sinto al diffusore)
    Ultima modifica di ellebiser; 02-06-2013 alle 14:19

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    19
    Grazie Maveric, sei stato davvero di grande aiuto!!!

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    19
    Ragazzi, vi faccio un'ultima domanda...E' possibile collegare dei microfoni al sinto dell'home theatre?

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    puoi collegarci un microfono x cantare

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    19

    Ragazzi, ho preso una decisione. Farò chiudere i fori che avevo lasciato sulla parete frontale e comprerò dei diffusori frontali a pavimento. Considerando i poveri 500 euro di budget per l'intero 5.1, cosa mi consigliate?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •