Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Calibrare l'impianto HT


    Ciao a tutti; vorrei calibrare finemente il mio HT ma credo che un fonometro sia abbastanza costoso e comprarlo per usarlo 1 volta ogni morte di papa mi sembra sciocco
    Ho pensato quindi al computer, collegando un microfono al portatile, ma ho bisogno di un programma che mi dica il livello del suono test.
    Ne conoscete qualcuno ?

    Voi come l'avete calibrato ??


    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esattamente cosa intendi per "calibrare" ?

    Se si tratta solo di rilevare i livelli dei vari diffusori affinchè gli stessi siano uguali non è un grandissimo problema.

    In questo caso non ti interessa sapere il valore assoluto della misura che stai facendo (che tu stia misirando 70 ma in effetti sono 76 dB non ha alcuna importanza), ma devi solo fare una misura di paragone.

    Se trovi un mcrofono normale, ovvero non le capsuline che vendono assieme alle cuffiette per PC, puoi benissimo collegarlo al PC, come hai suggerito tu.

    In rete esistono molti software, free, demo, shareware, che possono servire al tuo scopo, ad esempio nel sito:

    http://www.pmgrp.com/prod01.htm

    trovi le demo, completamente funzionanti, di programmi, direi dalle carateristiche professionali, per effettuare tutti i tipi di misure in campo audio, prova il programma SpectraRTA.

    Altro sito: http://www.pas-products.de/

    Un altro sito molto interessante, anche per i tutorial sull'acustica ambientale che contiene, è:

    www.acoustisoft.com

    in cui trovi la demo del famosissimo programma ETF.

    Molti hanno acquistato un fonometro della americana Radio Shack, che si trova anche dalle nostre parti (prova a fare qualche ricerca in rete), costa poche decine di Euro e per questi usi è ottimo.

    In questi giorni sul forum è in corso un co-buy per micro di misura e relativo pre (per usare seriamente ETF o i programmi di cui ho fornito il link):

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=23056

    Se fai una ricerca in questo Forum dovresti trovare vecchie discussioni sull'argomento acustica ambientale - misure - microfoni ecc.

    Se invece le tue esigenze sono diverse, fallo sapere.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    nordata ha scritto:
    Esattamente cosa intendi per "calibrare" ?

    Se si tratta solo di rilevare i livelli dei vari diffusori affinchè gli stessi siano uguali non è un grandissimo problema.

    In questo caso non ti interessa sapere il valore assoluto della misura che stai facendo (che tu stia misirando 70 ma in effetti sono 76 dB non ha alcuna importanza), ma devi solo fare una misura di paragone.

    Se trovi un mcrofono normale, ovvero non le capsuline che vendono assieme alle cuffiette per PC, puoi benissimo collegarlo al PC, come hai suggerito tu.

    In rete esistono molti software, free, demo, shareware, che possono servire al tuo scopo, ad esempio nel sito:

    http://www.pmgrp.com/prod01.htm

    trovi le demo, completamente funzionanti, di programmi, direi dalle carateristiche professionali, per effettuare tutti i tipi di misure in campo audio, prova il programma SpectraRTA.

    Altro sito: http://www.pas-products.de/

    Un altro sito molto interessante, anche per i tutorial sull'acustica ambientale che contiene, è:

    www.acoustisoft.com

    in cui trovi la demo del famosissimo programma ETF.

    Molti hanno acquistato un fonometro della americana Radio Shack, che si trova anche dalle nostre parti (prova a fare qualche ricerca in rete), costa poche decine di Euro e per questi usi è ottimo.

    In questi giorni sul forum è in corso un co-buy per micro di misura e relativo pre (per usare seriamente ETF o i programmi di cui ho fornito il link):

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=23056

    Se fai una ricerca in questo Forum dovresti trovare vecchie discussioni sull'argomento acustica ambientale - misure - microfoni ecc.

    Se invece le tue esigenze sono diverse, fallo sapere.

    Ciao
    Grazie
    E' una questione di livelli, niente di più
    I diff. posteriori sono diversi da quelli anteriori e avendo una timbrica diversa, ad orecchio, non riesco a trovare il settaggio giusto.
    Proverò a dare un occhio ai tuoi suggerimenti,
    Per adesso grazie
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •