Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    84

    Home Theatre, consiglio configurazione


    Buongiorno a tutti,
    dopo alcuni mesi di ragionamenti, ho deciso di entrare nel mondo home theatre con l'acquisto di un amplificatore e un set di casse, ma essendo il primo acquisto per me, avrei bisogno di qualche consiglio da parte vostra.
    Al momento ho un impianto 5+1 estremamente base (i tipici kit completi da 400eur da mediaworld), con 2 casse frontali, la centrale sotto al televisore, sub e 2 casse a pavimento dietro al divano.

    La stanza è quella che vedete in questa screenshot


    L'area dedicata al sistema è l'intera altezza della stanza (4,9mt), fino alla larghezza della colonna centrale bassa (immaginate quindi come se la stanza fosse divisa a metà, circa 2,2mt).
    La divisione è "virtuale", ovvero non c'è un divisorio fisico, ma diciamo che l'area dedicata al home system è quella.
    Nel lato basso ho il divano, e nella parete di fronte un televisore 55'' toshiba wl768. Allego immagine per ulteriore chiarezza



    Come setup ho una ps3, una wii, ed un pc con installato un mediacenter (XBMC), che è il vero cuore del mio sistema.
    La mia esigenza sarebbe quindi quella di collegare varie sorgenti in input all'ampli via hdmi (in modo da sfruttare anche true-hd e dts-hd), e dare in output al televisore, sempre con hdmi, solo il video.

    Mi stavo orientando su questo oggetto, che ho già visto sul forum essere ottimo, yamaha RX-V773 . Non escludevo anche il V663, ma il 773 ha doppia uscita video, che non escludo come evoluzioni future per portare magari il segnale ad un VPR.

    A questo punto diffusori: mi stavo orientando sui Klipsch RB-81, in quanto la mia esigenza è quella di avere le casse frontali non da pavimento, ma da scaffale.

    Spulciando il sito Klipsch ho visto che ci sono varie configurazioni, spiegate in questo pdf, con le varie configurazioni disponibili.


    A questo punto vi chiedo: mi sto orientando bene? I prodotti che sto identificando vanno bene, specialmente se rapportati al mio ambiente? L'RB-81 è giusto per l'ampli che ho scelto? L'ampli è una buona scelta? O conviene prendere qualcosa di più ridotto?
    Tra le altre considerazioni, avevo in mente di tenere l'acquisto del sub in un secondo momento, per valutare prima la resa dell'impianto nella mia stanza senza di esso, per poi magari valutarne l'aggiunta in un secondo momento.

    Grazie davvero a tutti per l'aiuto, spero di non essere stato troppo prolisso, e sopratutto di non aver sbagliato sezione!

    -Levi

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    La distanza di visione per un 50" (anche per un 60") è piuttosto elevata. Inoltre avresti uno squilibrio piuttosto elevato tra i canali frontali a causa del posizionamento in angolo del diffusore sinistro. Ciò vanificherebbe in parte la resa di tutto il sistema, specialmente in stereofonia.

    Immagino che tale configurazione sia dettata da esigenze pratiche di arredamento e/o fruizione della stanza.

    A mio avviso potresti aumentare notevolmente la simmetria e quindi il risultato finale dividendo virtualmente la stanza nel senso opposto:

    TV al centro della parete che hai indicato, divano a 3/4 posti (non ad angolo) al centro della stanza e rivolto verso il televisore. In questo modo porterai la distanza di visione a circa 2,50/2,70 metri (ottimo per un 50") e potresti impiegare come posteriori diffusori tradizionali (non a dipolo) posizonati sulla parete posteriore a circa 2,5 metri dal punto di ascolto.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    84
    Ciao ric, grazie della risposta, ti spiego il "problema".

    Il divisorio che ho indicato nella screenshot ha purtroppo un dislivello di una 40ina di cm , c'è proprio un gradone che divide la stanza a metà, quindi non ho modo di rigirare la disposizione dell'impianto perchè non ho margine di movimento... sono un po "ingessato" in questa disposizione.

    La disposizione è così da ormai un paio d'anni, e la distanza dal televisore non è un problema, anche perchè il divano tel'ho disegnato adeso al muro, ma in realtà è un po più avanti rispetto a quanto fatto in foto. Diciamo che realisticamente tra la seduta e il televisore ci saranno 4mt.

    Considerando queste premesse, come ti comporteresti con la disposizione dell'impianto?

    Grazie ancora!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    In questo caso non vedo altre possibilità di un posizionamento tradizionale, anche se il frontale sinistro cacciato poco nell'angolo darà per certo problemi, oltre alla ridotta distanza tra i due frontali. Da 4 metri, avere il fronte anteriore a soli 2 metri di distanza credimi che non è il massimo.

    Sarebbe possibile invertire le due zone e piazzare l'impianto dal loto opposto?
    In cosa consiste il gradone? In 40 cm ci sono 2/3 gradini? Una ringhiera? un muretto basso?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    84
    Non riesco ad invertire la disposizione in quanto il divano è su misura, e la parte del televisore è leggermente + stretta della parte del divano.

    Il gradone è un rialzo (la parte bassa è a dx, la rialzata a sx), che solleva tutta l'area di circa 40cm, forse anche 50. E' un'area rialzata che chi ha disegnato casa aveva ideato come zona divano + tv... 0 libertà di reinterpretarla, almeno per ora purtroppo.

    Stasera ti faccio un paio di foto della stanza così capisci esattamente com'è fatta.
    Relativamente ai problemi a cui hai fatto riferimento, di che cosa parli? Sospetti che nell'angolo faccia eco?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Levi Visualizza messaggio
    Relativamente ai problemi a cui hai fatto riferimento, di che cosa parli? Sospetti che nell'angolo faccia eco?
    Più che un'eco direi un incremento di risonanza e una forte prevalenza di riflessioni primarie. Il tutto a discapito di un equilibrio sonoro. Sono possibili correzioni mediante dsp o simili, tanto decantate dai vari costruttori di sintoampli ma a mio avviso i benefici sono inferiori ai compromessi.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    84
    Deduco quindi che le soluzioni che avevo individuato sono troppo potenti per l'ambiente, mi conviene scendere di livello? Tipo RX-373 come ampli e magari un RB-41 system?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Il sintoampli, non è mai troppo potente... anzi. Potresti valutare diffusori più piccoli, magari a parità di budget alzeresti la qualità.

    Aspetto le foto, (mi è venuta un'idea).
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    84
    Grande, davvero gentilissimo!
    18.00 torno dall'ufficio e metto le foto, grazie ancora di cuore!!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    Levi allora aspetto anche io le foto dell'ambiente.... le considerazioni di Ric sono giustissime...in particolar modo la posizione del posteriore sinistro....
    Andrea

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    84
    Ecco l'album con le foto, se ve ne servono altre chiedete che le faccio!

    Album foto

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Due fotografie non riesco ad aprirle. E comunque visibile il senso della stanza e le relative caratteristiche architettoniche. Temo che l'attuale configurazione di TV, divano e relativa distanza sia poco compatibile con un sistema HT, salvo accettare notevoli compromessi. Come ti accennavo ritengo poco efficace un fronte anteriore (distante oltre 4,5 metri dal punto d'ascolto) e largo circa 1,5 metri.

    Riesci a postare una pianta con le diverse larghezze del rialzo e la posizione dei gradini?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    84

    Stasera cerco di creare una pianta con tutte le misure, su cui fare i ragionamenti del caso.

    Ieri sera avevo misurato giusto un paio di cose: la larghezza della nicchia della tv è circa 2mt, mentre la distanza tra il punto di ascolto e il tv (e quindi le casse frontali) è di circa 3,5mt.
    Spero che la minore distanza tra il punto di ascolto e il tv (rispetto a quanto avevi stimato tu) sia un aspetto positivo e non negativo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •