Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    7

    GALASSIE D'INFORMAZIONI E IO PICCOLO NAVIGATORE MI SON PERSO


    Buon giorno ragazzi

    Stanco di ascoltare buona musica da “baracchini” home theater precostituiti (pioneer old school) ho deciso finalmente di approcciarmi (come da tempo gongolavo) alla buona alta fedeltà. Premetto che sono pienamente cosciente della mia estrema IGNORANZA per cui sono qui a scrivervi.

    Dopo aver letto molte vostre discussioni ora come ora mi sento come in mezzo alla nebbia padana !
    Ma andiamo per gradi ovvero :

    1) Da quanto ho capito meglio un SINTOAMPLIFICATORE discreto che non un home theater precostituito a pari prezzo (500 - 700 euro circa).

    PRECOSTITUITI
    Esempio
    LG BH9520TW
    Samsung 3D HT-E5530/ZF

    ASSEMBLATI
    Esempio
    Pioneer HTP-202 Sintoamplificatore AV 3D a 5.1 canali –
    Denon DHT-1312XP - Kit Home Cinema 5.1 3D
    Harman Kardon AVR 158 +JBL SCS140
    Yamaha YHT 298"

    2) E già qui sorge un enorme dubbio!?!? Perché un sinto- amplificatore e non basta solo un amplificatore del segnale audio?

    3) Avendo il TV LED 42 POLLICI 3D LG la mia attenzione si è riposta verso la categoria dei SINTOAMPLI. 3D: e qui dall’universo della buona musica abbiam scremato un bel po’ di galassie.

    4) Tra le varie soluzioni dai 300 ai 500 euro (ovvio che tutto dipende dal denaro unico motore del
    mondo…) ci sono diverse categorie prese in analisi.

    a- DENON AVR-1912 AV 7.1 HDMI 1.4a 3D (letto nei Vs forum)
    b- PIONEER VSX-922-S
    c- YAMAHA RX-V673 (in offerta )


    5) Oltre al sintoamplificatore ovviamente debbo associare dei diffusori (2 +1 momentaneamente)
    E il lettore BLU RAY 3d (altro mondo altra galassia).
    Per quanto riguarda i diffusori sono combattuto per questa serie
    Dynavoice magic f-6 (diffusori a torre) + Cassa Dynavoice Magic C-4 (centrale)

    6) Il lettore blu ray destinato (nuovo acquisto anche questo) Yamaha BD-S673 Titanio


    Tirando ora le somme tra sintoamplificatore lettore e 3 diffusori scappano circa 1000 euro;
    per un home theater pre-costituito 500 / 700 ;
    per un assemblato senza lettore 400 / 500.

    Che scelta fare per compensare costi e qualità d’ascolto?
    Investire 1000 euro per poi magari 3 anni mangiarsi le mani perché il sintoamplificatore è superato dalle nuove generazioni ( magari hdmi 1.5 etc etc etc…) o viaggiare più a bassa quota?

    Attendo consigli da voi esperti; sono un foglio bianco ove scriver… usate la penna…..

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Per consigliarti ci servirebbero alcune indicazioni in più, tipo che utilizzo hai intenzione di farne (percentuale musica e ht), che ambiente andresti a sonorizzare, e se hai particolari vincoli... in linea di massima potresti intanto leggerti questo thread, che non pretende di essere una guida omnicomprensiva, ma almeno ti darà un'idea precisa delle informazioni che servono per scegliere consapevolmente.

    Venendo alle tue domande e rispondendo in ordine rigorosamente sparso:
    - perchè sintoampli e non un semplice amplificatore. Bellissima domanda alla quale io personalmente non sono mai riuscito a dare risposta. Probabilmente la componente di sintonizzazione radio è così economica che per i produttori rappresenta un "valore aggiunto". Esistono delle alternative, andando su prodotti più di nicchia, che rinunciano non soltanto al sintonizzatore radio ma anche ad esempio a componenti di processazione (esiste questo termine? mi suona malissimo) video, a favore di un migliore trattamento del segnale audio.
    - in questo senso, la tua paura è giustificatissima. E' vero che comprare adesso un sinto che integri tutte le tecnologie che ti interessano (3d, ad esempio) ti espone comunque in un futuro al rischio di doverlo cambiare se dovessero prendere piede nuovi standard.
    - per questo il mio consiglio, quando si parla di scegliere un sinto, è semplicemente di concentrarsi sul lato audio e tener conto che in ogni caso è sempre possibile trattare il segnale video in altri modi. Il mio sinto ad esempio non è compatibile col 3d, ma se voglio ("vorrò" sarebbe più adatto, visto che al momento non ho neanche gli occhialini) guardare un film in 3d collego la ps3 in hdmi alla TV e esco in ottico sul sinto.
    - in questa ottica, a mio personalissimo avviso, è quasi sempre una scelta sbagliata prendere un sintoampli "ultimo modello", perchè con gli stessi soldi ci si può comprare (andando sull'usato o anche solo sulle rimanenze di magazzino) un ampli di livello superiore (sull'usato anche MOLTO superiore) di qualche anno prima, che sul lato audio si comporterà generalmente meglio.

    Venendo al tuo budget, con 1000€ e comunque l'intenzione di procedere per gradi, il mio consiglio è di dedicare almeno 700€ al sinto (e qui, sull'usato, potresti prenderti quasi un top di gamma di tre o quattro anni fa), e con il resto del budget prendere per adesso soltanto due diffusori frontali economici; in un secondo tempo li sposterai come surround, comprerai due frontali di livello superiore, aggiungerai centrale e sub...

    Chiaramente tutti questi consigli sono da "tarare" sulle tue effettive esigenze... se la stanza è 3*3 non te ne faresti niente di un top di gamma, e se è 10*10 probabilmente non basterebbe nemmeno quello, per questo comunque vale il consiglio che ti ho dato all'inizio del thread... cerca di darci più informazioni possibile
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    7
    Mille grazie per la celerità; questo thread l'ho riletto più volte a mo' di tantra per antrare nell'ottica delle idee... idee molto confuse...
    Ho ricercato nel vostro forum i pro ed i contro delle varie opzioni quasi convinvendomi che il sintoamplificatore sia il sistema migliore per poter (nel tmepo) mantenere un certa continuità di valore economico e d'utilizzo. Ecco appunto l'utilizzo: sostanzialmente è per la visione dei blu ray (attualmente il supporto è la ps3) e ascoltdo di cd (dire straits ma anche Ludovico Einaudi, 'nsomma ad ampio spettro - tralasciando la robaccia commerciale che sconquassa la radio odierna-). Veniamo alla stanza ove andrò ad allocare le eventuali nuove fantacose: è un ingressone soggiorno cucina da 5 x 5 abbondanti con parete superiore di 10 mentri travata legno; la zona soffitto è soppalcata e travata; il TV è posizionato a 2m 1/2 dall'attuale "baracca home theater pioneer dvd" sottostante e comincio fortemente ad odiarlo... è qualcosa di viscerale... quando hai ascoltato altro e di meglio soffri nel vederlo e sentirlo... è un'invidia auditiva... non sò si vi è capitata già a voi audiofili... vabbhè... a prescinder dalle mie paturnie e dalle tue indicazioni mi servirebbe un consiglio a livello ELETTRICO: come tutti gli apparecchi anche i sintoamplificatori subiscono delle "sudate" nei picchi di tensione. L'accesso all'eventuale elettrodomestico sarà lo stesso per: TV, ps3, lampada alogena, ma sopratutto MICRONDE; essendo la stanzona un living CUCINA SOGGIORNO, l'apparecchiatura potrà subire anomali comportamenti quando qualcuno di questi sarà contemporaneamente attivo? Paturnie d'ignoranza....

    2) dei sintoamplificatori in elenco sopracitati i Vs consigli?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    aspetta, non ho capito cosa intendi con "con parete superiore di 10 mentri travata legno"... se intendi che il soffitto è alto 10m, il volume complessivo della stanza è enorme... non ho capito neanche cosa intendi con "il TV è posizionato a 2m 1/2 dall'attuale baracca home theater pioneer dvd", forse intendevi che è a 2m e mezzo dal divano e l'attuale impianto è posizionato sotto al TV?

    degli ampli che hai preso in considerazione io sinceramente non me la sento di consigliartene neanche uno... sono entry level, non dispongono di pre-out, che secondo me sono un prerequisito fondamentale. Capisco la voglia di prendere subito torri e centrale, ma secondo me se il budget è limitato è una scelta sbagliata "tagliare" sull'ampli... ripeto il mio consiglio, se il tuo budget attualmente è 1000€ investi almeno 700€ nell'ampli, e per i diffusori adesso accontentati di prendere quelli che in futuro userai come surround e per adesso potrai usare come frontali.

    Stando su denon ti consiglierei almeno il 2313, su yamaha il v773, su onkyo io 717... tutti diffusori con pre-out, che ti permetterebbero in un secondo tempo di affiancarci dei finali, o un integrato stereo per l'ascolto della musica (che mi sembra abbastanza importante per te)...

    questo sempre se (per qualche ragione che io personalmente non condivido) vuoi restare assolutamente su modelli recenti... se vai sull'usato, con 700€ ti puoi portare a casa un onkyo 3007 o equivalenti, che sono tutto un altro mondo...
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    7
    Scusa hai perfettamente ragione; scrivo dando per scontato (ed essendo mezzo scrittoretto è un errore banalissimo) che in testa del lettore ci sia la mia casa; in sostanza è una stanza di 5 x 5 (cucina - soggiorno); ha le pareti alte 9 metri perchè suddetta stanza è soppalcata (mansarda travata). La parete più alta è di circa 10 metri; da qui partono le travi in legno del soffitto/ tetto che socchiudon la casa. In tale parete è posizionato il tv; ovviamente al lato opposto ad esso, frontamente, il divano (zona ascolto); divano che staziona sotto la parte soppalcata (in sostanza è come se il divano stesse sotto un terrazzino ). Era giusto per darti una dimensione dei volumi (assai notevoli).....

    Oltrepassiamo il volume stanza; dai vari thread comprendo il valore in entry level nuovo comparato ad uno standar pre-out usato... (ed anche qui altro mondo vedi Vs mercatino nel forum)... personalmente preferisco far un passo alla volta cominciando basso ma nuovo piuttosto che alto ma uso.. (gusti).... poi si dice la fame vien mangiando....

    di entry level sono sostanzialmente indicati anche questi 2 elementi; il costo varia per entrambi tra i 400 e 800 euro (all incluse)... cercherò nel Vs sito informazioni a riguardo.... Per ora mille grazie... se poi c'è qualcuno che ha buona nuove per aiutarmi sempre ben accetto.... offro caffè se siete in zona padova...!

    YAMAHA - BD-Pack 371 (YHT-196 + BD-S671)

    YAMAHA - BD-Pack 598 Black

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Se decidi di andare sul nuovo, il mio consiglio è comunque di non scendere sotto uno di questi modelli:
    Denon 2313 (suono morbido, musicale)
    Onkyo 717 (neutro)
    Yamaha 773 (timbrica più fredda)

    Con uno di questi e dei diffusori ad alta efficienza, dovresti essere in grado di sonorizzare un ambiente ampio, e male che vada se dovessero andarti stretti potrai sempre aggiungere un finale in un secondo tempo... li trovi tutti quanti intorno ai 700€ online.

    Per i diffusori è difficile consigliarti, cerca di ascoltare quante più combinazioni possibile, dipende molto anche dal tipo di suono che ti piace e dall'ampli che sceglierai.

    Se davvero sei molto interessato anche alla musica, ti consiglio caldamente di considerare l'acquisto di un integrato stereo, anche in un secondo tempo
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •