|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Passaggio graduale da 2.0 a 3.1 ecc.
-
04-01-2013, 16:23 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 13
Passaggio graduale da 2.0 a 3.1 ecc.
Ciao a tutti
Volevo un chiarimento da voi espertisul funzionamento dell'audio multicanale dei sintonizzatori: diciamo che adesso io mi prendo un sinto 5.1 e per motivi di badget e spazio inizio con i soli diffusori stereo, volendo ampliare il sistema potrei prendermi prima SW e poi centrale per esempio, in queste fasi di transizione 2.1, 3.1 avrei comunque dei benefici dall'uso del multicanale o si deve sempre usare l'audio stereo fino a quando non ci sono tutti i diffusori per il 5.1 completo?
Altra cosetta... nella configurazione finale 5.1 i diffusori frontali devono stare necessariamente vicino alla TV (come c'è scritto nella guida del forum, lo so) o possono stare anche vicino agli angoli della stanza (piccola: 4x5m)?
Grazie, non ucciedetemi se ho fatto domande stupide, è che avendo badget limitato sto tentando di capire se mi conviene partire con un buon sistema stereo puro o se pensare già al multicanale (utilizzo 40% musica, 40% film multi ch., 20% film stereo)
-
05-01-2013, 14:49 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 4
Ciao, ti consiglio di iniziare col prendere 2 buoni frontali come hai detto tu, e poi iniziare per grado a comprare il resto, un buon centrale ed un sub, così avrai più soddisfazioni... se inizialmente compri il sintoamp ed hai inizialmente solo 2 casse, inizierai con un uso in stereo, poi come aggiungerai anche il centrale potrai iniziare ad usarlo in multicanale, nei film, e nella musica se vuoi anche se per la musica è sconsigliato... per quanto riguarda il posizionamento non so dirti molto
-
05-01-2013, 19:21 #3
Definito il sintoampli, puoi iniziare con un 2.0
Lo step successivo per beneficiare del multicanale, vede l'acquisto di altri due diffusori per arrivare ad un 4.0 valutando due opzioni:
Acquisti una coppia più prestante e deleghi a posteriori i primi due diffusori, o procedi abbinando a quanto già preso una nuova coppia uguale o leggermente inferiori ai frontali.
L'importante è che i diffusori siano della stessa marca e possibilmente stessa linea per avere un equilibrio timbrico.
Il terzo step vede l'acquisto del sub e successivamente il centrale (rigorosamente abbinato ai frontali).
Per un valido coinvolgimento di ascolto è opportuno che i diffusori siano posizionati simmetricamente rispetto al punto d'ascolto ai vertici di un teorico triangolo isoscele. Posizionare i diffusori (anche piccoli) negli angoli implica dovere gestire diversi inconvenienti acustico ed è sconsigliato.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
05-01-2013, 19:54 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 13
Grazie
Quindi nella scelta delle torri frontali è meglio che valuti una marca e una linea che abbia tutto il set completo di diffusori di qualità sufficiente... Nel mio caso dietro dovrei mettere dei diffusori piuttosto piccoli per motivi di spazio per esempio e quindi mi servirebbe una marca che abbia sia torri da pavimento che diffusori più piccoli che mi possano andar bene?
-
05-01-2013, 23:08 #5
Sì, esatto.
Tieni però presente che in multicanale, specialmente in HD, le traccie audio relative ai canali posteriori sono a banda intera, quindi in teoria necessitano diffusori in grado di riprodurre anche frequenze basse. L'ideale sarebbe averle uguali o molto simili ai frontali, in pratica è opportuno adottare un diffusore che scenda almeno fino ad 100 Hz.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
06-01-2013, 09:17 #6Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
06-01-2013, 12:41 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 13
A dire il vero, adesso che mi avete confermato la possibilità, anch'io pensavo di passare prima al 3.0 come passaggio iniziale
.
Vi posso fare una domanda secca a bruciapelo e OT?In virtù di quando detto finora, come torri frontali tra IL tesi 542 e Dynavoice magic f6 cosa prendereste?
Grazie ancora