|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Audio sala Entertainment
-
17-12-2012, 22:07 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 50
Audio sala Entertainment
Buonasera a tutti gli appassionati di questo splendido forum, sono n webmaster con la passione per l'xbox il calcio ed i film, insomma un italiano medio. mi sono affacciato da poco su questo mondo e finalmente dopo tanti anni sto realizzando anchio la mia sala Home Theatre da dedicare principalmete alla visione di film, partite di calcio e xbox 360.
Sull'altro forum di avmagazine dedicato ai vpr sto dialogando con degli esperti che mi stanno guidando sulla scelta del vpr adatto a me, da voi invece vorrei avere, se possibile, delle delucidazioni sull'impianto audio da "passare".
Infatti posseggo una stanza 4x3 al piano inferiore(tavernetta) dove sulla parete piccola verrà posizionato lo schermo.
Questa stanza è completamente esente da aperture se non per una piccola porta di 2x1 m .
Pensavo di impostare un impianto 7.1, ma le domande che mi perseguitano sono tante e troppe quelle a cui non so dare risposta, spero mi possiate aiutare.
In primis, un impianto del genere va bene per questo tipo di sala?
Ai muratori, dato che potrei avere problemi di vicinato, sto facendo insonorizzando 2 delle 4 pareti che danno sull'esterno tramite lana di roccia per 5 cm e pannelli per 3 cm di un materiale che non ricordo al momento e le altre 2 semplicemente tramite questi pannelli dato che danno verso il mio appartamento.faccio bene o lo faccio fare su tutte le pareti?
che tipo di pavimento utilizzare? io pensavo ad una moquette pesante in maniera da far assorbire il suono.
Dato che siamo nelle prime fasi dovrei lasciare i cosiddetti buchi per i diffusori surround e laterali, mi consigliate di inserirli oppure metterli a terra e come e se avvolgerli esternamente da qualche materiale particolare?
poi in un ultimo, ho sentito parlare di tube traps, trappole sonore, pannelli qrd etc etc, pensiate siano necessari al mio caso?
Grazie a chiunque voglia rispondere, anche solo in parte e scusate delle troppo domande, ma sono un pò confuso e devo dire ai muratori//elettricisti cosa voglio fare.
-
17-12-2012, 22:50 #2
Parere personale: è meglio un ottimo 5.1 che un 7.1 cosìcosì.
Viste le dimensioni relativamente ridotte dell'ambiente un 5.1 correttamente installato ed equilibrato è un'ottima soluzione.
Non hai indicato il budget che intendi destinare nonchè il tipo di sonorità che preferisci.
Il trattamento alle pareti è opportuno che sia il medesimo su tutti i lati o almeno che abbia una certa simmetria rispetto al punto d'ascolto. L'intervento che hai evidenziato costituisce una buona insonorizzazione, ma non avrà molta influenza sul trattamento acustico della stanza. Per questo obiettivo, se necessario, dovrai adottare criteri e materiali opportuni per trattare le riflessioni.
Il pavimento può essere qi qualsiasi tipo, potendo scegliere meglio il legno, ma il trattamento migliore delle riflessioni primarie lo ottieni con un tappeto a pelo lungo tra diffusori frontali e punto d'ascolto, acusticamente molto più efficace della moquette.
Per quanto riguarda i diffusori surround, con 4 metri hai la possibilità di impiegare casse da stand o da scaffale, la tipologia ad incasso, che ha comunque alcuni aspetti positivi, nel tuo caso la eviterei.
Il trattamento acustico è sempre consigliato in un ambiente dedicato. Considera che il suono che arriva al punto d'ascolto è per il 30% diretto e per il 70% riflesso dalle sei superfici costituenti la stanza. E' molto importante gestire al meglio queste riflessioni, l'ambiente è l'anello più debole di ogni catena audio.
Nel tuo caso (non hai indicato l'altezza) hai le frequenza fondamentali delle due pareti pari a 43Hz e 57Hz. Tube traps, daad e pannelli acustici daranno sicuramente un apporto migliorativo. Quantità, tipologia e numero sono però subordinati al tipo di diffusori, al posizionamento di questi e all'altezza del locale. Posta anche la posizione della porta rispetto al punto d'ascolto.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
17-12-2012, 23:22 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 50
Gent.mo Ric,
Grazie delle tue esaustive spiegazioni, a questo punto opterò sicuramente per un 5.1 sperando di poterlo impostarr al meglio.
Per quanto riguarda la stanza, domani posterò delle foto in maniera da stabilire insieme cosa e dove intervenire.
Per il budget dato che faro le cose con calma non ho grossissimi problemi ma non sono certo abramovich.
Mi confermi che cmq possiamo intervenire in un secondo momento ovvero dopo che i muratori avranno finito il posizionamento della lana e dei pannelli?! O è meglio che in questa fase faccia qualcosa si particolare che in futuro non potrò fare?!!
P.s. La stanza è alta 3,5 metri ma nella parte posteriore c'è una trave che taglia longitudinalmente la stanza.
-
18-12-2012, 08:49 #4
Se ancora possibile, fai posare dei tubi vuoti da elettricista (diametro almeno 25mm) che vanno dal punto in cui posizioni l'impianto (sorgenti e finali) al punto in cui andranno i duffusori posteriori. Già che ci sei prevfedine un paio anche per il proiettore che non si sa mai.
Se possibile è meglio non posizionare il mobile con le elettriniche al centro dei diffusori frontali.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
18-12-2012, 10:34 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 50
Dato che ancora la posa del pavimento deve avvenire, è certamente possibile l'inserimento dei tubi.
L'unico miodubbio sul posizionamento riguarda la console che per giocare deve essere necessariamente di fronte o almax laterale oma non posteriore, siccome avevo pensato di mettere tutto posteriormente, questo è un pò un problema.Come faresti?
ecco comunque qui un pò di foto per farti capire meglio di cosa stiamo parlando:
Vista frontale dello schermo:
IMG_0805.jpg
Particolare della lana di vetro inserita
IMG_0809.jpg
Particolare della trave che percorre la stanza nel lato posteriore
IMG_0804.jpg
-
18-12-2012, 15:50 #6
Potendo scegliere il mobile con i diffusori non andrebbe posizionato tra i frontali ma su una delle due pareti laterali. Si evitano così interferenze acustiche e riflessioni che al centro dei diffusori anteriori penalizzano la ricostruzione dell'immagine sonora.
Posteriormente vale il discorso dei frontali ma è meno problematico e quindi comunque migliore, anche se è un po' scomodo direzionare i telecomandi.
Se la console non ha sensori tipo wii o kinect puoi piazzarla dove ti pare, i paddle sono rf.
Nel caso tu voglia predisporre anche futuri collegamenti per un VPR, prevedi un tubo corrugato da elettricista da 35 mm, così da non avere problemi per cablare un cavo hdmi e relativi connettori.
Che tipo di controsoffitto è previsto e a quale altezza finita?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
18-12-2012, 16:03 #7
la moquette aiuta un po' per il trattamento interno del suono , nn ti ferma proprio niente verso il piano di sotto , idem 5cm di lana di roccia.
se pensi che basta così poco per insonorizzare o limitare il rumore , ti do una brutta notizia.
ci vogliono almeno 30 cm con un intercapedine di aria , una stanza nella stanza per intenderci.
-
18-12-2012, 16:44 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 50
Allora Ric, pensavo di inserire un controsoffitto di cartongesso coibentato da lana di roccia, l'attuale altezza della stanza è: 3 metri e con il cartongesso finito arriverebbe a 2,75 metri.Come mai questa domanda?
Poi quello che dici a proposito del posizionamento delle elettroniche è sicuramente vero ma come mai molti utenti qui del forum postano le foto con il proprio carrello elettroniche in mezzo ai diffusori centrali?è quindi un errore comune?
Per ricapitolare tu posizioneresti VPR dietro, e elettroniche ai laterali?
Per il passaggio dei cavo VPR sicuramente ne faro passare ben 3 di hdmi giacchè ho da collegare 3 uscite al mio futuro VPR, quindi 3 tubi da 35.
Per Lucasantu grazie del tuo intervento, in pratica sto cercando di attutire leggermente l'effetto ma sono consapevole sin da ora che probabiolmente si udirà molto forte lo stesso, certo è che allargare di piu, sarebbe per me inutile dato che andrei a penalizzare per 60 cm la stanza che è gia piccola per i miei gusti.(4 x 2,80)
In goni caso oltre alla lana di roccia ho inserito dei pannelli di polisterolo da 5 che spero fermino un altro pò l'espansione delle onde.
-
18-12-2012, 17:53 #9
La domanda riguarda l'aspetto estetico (vedi tubi vari fognari :-) ma più che altro acustico visto che per quanto possibile sarebbe opportuno indovinare un'altezza compatibile con le risonanze delle pareti laterali.
Il mobile elettroniche in posizione centrale, come ti dicevo, genera riflessioni indesiderate. Inoltre piazzato tra i frontali si trova in un punto di alta pressione sonora i cui effetti sulle elettroniche non sono proprio trascurabili, specialmente le meccaniche di lettura e il piatti LP.
Piazzarlo al centro può essere una comodità, un'esigenza funzionale o estetica (anche nel mio impianto ahimè è al centro) ma potendo scegliere, l'inconveniente di avere cavi di potenza di differente lunghezza è ampiamente compensato dai migliori risultati sonori, dati anche dalla possibilità di trattare le riflessioni al centro della parete frontale.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
18-12-2012, 19:31 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 50
Ok grazie delle delucidazioni, purtroppo ho appena finito adesso di parlare con il tecnico elettricista e per questioni di funzionalità e di spazio purtroppo dovrò mettere le elettroniche al centro sotto lo schermo, ho pensato di studiare un mobiletto tipo una grande cassa dove all'interno si posizioneranno le elettroniche e la cassa centrale. Purtropposuquesto punto mi dispiace Ric ma non riescoa seguire il tuo consiglio, posizionandole dietro oltre ad un enorme lavoro per il tecnico e quindi soldi in più mi ritroverei con una seduta a 2,80 metri da unoschermo di base 2,70, praticamente improponibile!
Invece volevo chiederti qualcosa riguardo a delle casse audio posizionate nel soffitto verso il divano, tipo quelle che vedi quì ( http://www.avmagazine.it/forum/79-in...-superslide-ht ) io sto facendo lasciare appositamente dei tubi dove potrebbe passare cavi audio, sopra il soffitto in maniera tale da collegarle in futuro, pensi sia vantaggioso e soprattutto utile?
p.s. quanto devono essere grandi di diametro i tubi da passare per i collegamenti audio? vanno bene da 20mm?
-
18-12-2012, 22:43 #11
Visto il costo irrisorio a parità di diametro (16, 20, 25 mm) il tubo elettrico è meglio da almeno 25 mm. Non si sa mai venisse voglia di un biwiring per i posteriori.
I tubi vuoti per le predisposizioni surround back in questa fase dei lavori sono consigliati, in caso di upgrade evidi le canaline.
Uno schermo da 270 cm in una parete da 300cm penalizza notevolmente il posizionamento dei diffusori. Anche avvicinandoli al punto d'ascolto sarebbero troppo vicino alle pareti laterali. Che soluzione hai ipotizzato?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
19-12-2012, 07:05 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 50
Allora, la parete dove andrò a proiettare è alta 2,60 e larga 2,70, io pensavo di proiettare cosi..guarda la foto e dimmi che ne pensi....
il subwoofer verrà collocato lateralmente alla cassa centrale, decentrato rispetto alla posizione d'ascolto.IMG_08051111.jpg
-
19-12-2012, 09:13 #13
Ok per il sub.
Il centrale andrebbe però posizionato sopra il mobile. Per evitare squilibri del fronte anteriore è opportuno posizionare il centrale in asse con i tweeter dei frontali (meglio) entro un fuori asse di +/- 40 cm (comunque valido).
Non so aiutarti in merito ai rapporti dimensionali del telo vista la mia completa ignoranza. Per la configurazione che hai scelto dovresti stare su diffusori alti al massimo 80/90 cm per aumentare l'altezza di proiezione.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
19-12-2012, 10:48 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 50
Perfetto Ric, allora mi sà che ci siamo. Ovviamente posterò pian piano altre foto dei lavori man mano che questi vanno avanti...per il pavimento sto optando per un gres porcellanato liscio di colore marrone rettangolare 20x75 cm, che ne pensi?meglio un ruvido?
Una cuoriosità ma il 7.1 prevede oltre a quello che prevede già il 5.1 , altri 2 satelliti che vengono posizionati centralmente oppure vanno bene anche a soffitto pur restando sempre in zona centrale?
Potresi anche cominciare perfavore a indicarmi quale possa essere un buon impianto per la mia stanza?Considera che mi piacciono particolarmente i bassi!! e il budget che penso di destinare sia intorno agli 800 euro.
-
19-12-2012, 16:51 #15
Il pavimento acusticamente migliore è quello in parquet, le differenze con il gres porcellanato sono percepibili ma non estreme. L'importante è ottimizzare le prime riflessioni a pavimento con un bel tappeto peloso.
I sistemi multicanale di decodifica, sia DD che dts prevedono un 5.1 nella modalità standard, fino ad un 6.1 nella modalità "ES" o "EX" e fino ad un 7.1 nella modalità "true HD" o "master audio". In realtà in questi ultime due modalità i canali possibili sono superiori a 10 ma in ambito consumer per films o concerti su bluray si impiegano al massimo 7.1 canali.
il 6.1 prevede un canale centrale (mono) posteriore in aggiunta al 5.1
il 7.1 prevede due diffusori (stereo) posteriori di profondità in aggiunta al 5.1
Qualsiasi altra configurazione non "classica" ovvero con diffusori frontali alti, o bassi, posteriori latarali o che dir si voglia, è ottenibile dai processori moderni rielaborando il segnale 5.1 o 7.1. Se il tuo obiettivo è ricreare un sistema equilibrato per riprodurre fedelmente le traccie multicanale dei dvd/br rimani su un 5.1 classico che per il tuo ambiente è decisamente più che sufficiente.
Con il budget che hai indicato, anche se rivolto a materiale usato, non ci farai molto.
Senza entrare in ambiti di fascia alta, a spanne dovresti investire per componenti nuovi:
sintoampli a partire da 500 euro (meglio verso 800/1000), Anthem sono i miei preferiti;
diffusori L+C+R SL+SR kit a partire da 1000 euro (meglio verso 1500)
sub, allineato alla qualità dei frontali, a partire da 400 euro;
Se ti piacciono i bassi (come non capirti) dovresti orientarti verso diffusori da pavimento e relativo sub di pari qualità ma le cifre da cacciare si alzano. Potresti rimandare a tempi migliori l'acquisto del centrale e dei posteriori.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650