|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Assurdi ronzii con microfono esterno
-
12-11-2004, 19:31 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Catania
- Messaggi
- 160
Assurdi ronzii con microfono esterno
Ma dico io! E'mai possibile che quando uso la videocamera, una Sony PC9 mini dv, con alimentazione elettrica e collego un microfono esterno si innescano ronzii e disturbi insopportabili?!
Ciò è normale? C'è da dire che con il mic incorporato questo non avviene, ma appena inserisco il jack nella presa ... meglio rinunciarvi.
Può trattarsi di alimentatore guasto o è una caratteristica comune a tutte le piccole digitali?
Grato a chi mi vorrà rispondere.
Ciao, Enzo.
-
12-11-2004, 23:49 #2
Non ho esperienza di videocamere digitali, un po' di più con registratori audio e microfoni
.
Sarebbero però opportuni alcuni (!) chiarimenti:
Quando dici "con alimentazione elettrica" intendi dire con la telecamera alimentata dalla rete ?
Se è così, con l'alimentazione a batterie il ronzio rimane o scompare ?
Devo supporre che con il micro incorporato non ci siano mai disturbi in entrambe le situazioni ?
Il micro che utilizzi è stato scelto/venduto appositamente per quella telecamera ?
Il micro che utilizzi che tipo è: dinamico o ad elettreti (in questo caso come è alimentato) ?
Il cavo di collegamento è di tipo sbilanciato (probabile) o bilanciato e che lunghezza ha ?
Se muovi la mano lungo il cavo sringendolo e storcendolo leggermente il rumore cambia/aumenta/dimnuisce, idem sui connettori ?
A parte i disturbi, il livello del segnale registrato è normale e, esattamente, che tipo di disturbi: ronzio continuo, scariche, fruscio ?
Scusa tutte le domande ma servono per dare un quadro della situazione, dando per scontato che tu abbia controllato/sostituito il cavo di collegamento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-11-2004, 09:10 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 76
Rumori indesiderati
Adesso capisci l'importanza dell'audio bilanciato e non. Non ti sei mai chiesto perchè le telecamere professionali hanno l'attacco audio XLR?
-
13-11-2004, 22:21 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Catania
- Messaggi
- 160
Per alimentazione di rete intendo l'alimentatore originale Sony fornito a corredo. Il ronzio avviene solo con l'alimentatore collegato e solo con microfono esterno e non è costante ma risente molto dei movimenti, come se non ci fosse il cavetto schermato, il tutto scompare appena stacco l'alimentazione di rete nonostante il mic esterno rimanga inserito.
Ho provato con vari tipi di microfono, in ultimo anche con il combi mic/cuffia da computer della Trust, ma il risultato non cambia.
Io rimango dell'idea che l'alimentatore non filtra i disturbi di rete elettrica facendoli passare.
Ciao.
-
13-11-2004, 22:23 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Catania
- Messaggi
- 160
Qualche gentile amico può fare la prova con la sua digitale e postare qualche info in merito?
-
13-11-2004, 22:45 #6superpricchio ha scritto:
Qualche gentile amico può fare la prova con la sua digitale e postare qualche info in merito?
Nessun ronzio
Anche in dubbing
-
13-11-2004, 22:50 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Catania
- Messaggi
- 160
Per Highlander
Hai provato il microfono esterno?
Incomincio a pensare che sia partito qualche condensatore dentro il mio alimentatore.
Ciao.
-
13-11-2004, 22:59 #8superpricchio ha scritto:
Per Highlander
Hai provato il microfono esterno?
Incomincio a pensare che sia partito qualche condensatore dentro il mio alimentatore.
Ciao.
-
14-11-2004, 11:43 #9
Di primo acchito propenderei per un problema nel cavo o, se il difetto rimane anche con altri cavi/micro, ad un problema di contatto tra presa sulla telecamera e spina del cavo, o un problema alla presa stessa, tale da interrompere la schermatura del cavo stesso, provocando il difetto lamentato, che si evidenzia con l'alimentazione a rete, ma non perchè l'alimentatore in se' sia guasto.
Purtroppo le diagnosi a distanza sono sempre un po' problematiche, anche per problemi risolvibili facilmente con un paio di veloci misure e controlli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-11-2004, 16:55 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Catania
- Messaggi
- 160
Grazie a tutti per le risposte, in particolare credo quanto asserito da nordata, è quasi sicuramente un problema di presa microfonica, la smonterei io ma temo di fare danno
bye.