Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874

    Alimentazione delle elettroniche: soluzioni


    Quale la migliore soluzione, in termini di comodità e sicurezza, per collegare i vari componenti della catena all'alimentazione?

    Quali le soluzioni adottate da voi per i vostri impianti?
    «Go, Nishi, go!»

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Re: Alimentazione delle elettroniche: soluzioni

    Psychorunner ha scritto:
    Quale la migliore soluzione, in termini di comodità e sicurezza, per collegare i vari componenti della catena all'alimentazione?

    Quali le soluzioni adottate da voi per i vostri impianti?
    Eccomi.
    Per quanto riguarda la comodita' (e sopratutto la sicurezza) ho costruito un simpatico oggetto che ha la funzione di accendere i vari finali e processori grazie al segnale erogato dal preamp in modalita on. Mi spiego meglio:
    Il lato posteriore presenta 3 gruppi di prese alle quali sono connesse le varie elettroniche. Ogni gruppo di prese e' comandato da un rele ad infrarossi e a monte di questi vi e' un ulteriore rele' che riceve il consenso di accensione dal pre. In definitiva ottengo che quando accendo il pre, si accendono i finali, crossover ed equalizzatori necessari per l'ascolto in sola stereofonia, mentre quando voglio far partire i finali del fronte posteriore ed gli ampli dei sub, con un semplice tocco di telecomando metto in on il resto delle elettroniche. Il vantaggio piu grande lo ottengo in fase di spegnimento dell'intero impianto infatti con un solo ordine da telecomando, l'intero impianto si disconnette dalla rete.

    Ciao
    Mimmo
    Ultima modifica di MDL; 10-11-2004 alle 16:01

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Alimentazione delle elettroniche: soluzioni

    Psychorunner ha scritto:
    Quale la migliore soluzione, in termini di comodità e sicurezza, per collegare i vari componenti della catena all'alimentazione?

    Quali le soluzioni adottate da voi per i vostri impianti?
    In che senso?
    Comunque se ho capito, la soluzione migliore (trascuro per il momento discorsi filtri di rete o condizionatori di rete, poichè la loro efficacia/turbativa è oggetto di visioni e risultati contrastanti), ipotizzando una rete elettrica priva di macroscopici problemi, è quella di ciabatte di ottima qualità, magari con il fusibilino (argh non ricordo il nome, l'età ) ed il cavo schermato, senza interruttore.
    Ovviamente sono da scollegare dalla rete se il tempo è brutto, un fulmine se ti becca se ne frega di ogni tipo di protezione e ti distrugge tutto...
    Ma non sono certo di aver capito se è la risposta che cercavi...

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Re: Alimentazione delle elettroniche: soluzioni

    MDL ha scritto:
    Eccomi.
    Per quanto riguarda la comodita' (e sopratutto la sicurezza) ho costruito un simpatico oggetto che ha la funzione di accendere i vari finali e processore grazie al segnale erogato dal preamp in modalita on. Mi spiego meglio:
    Il lato posteriore dell'oggetto, presenta 3 gruppi di prese (oltre all'alimentazione pluricavo) alle quali sono connesse elettricamente le varie elettroniche. Ogni gruppo di prese e' comandato da un rele ad infrarossi e a monte di questi vi e' un ulteriore rele' che riceve il consenso di accensione dal pre. In definitiva ottengo che quando accendo da il pre, si accendono i finali, crossover ed equalizzatori necessari per l'ascolto in sola stereofonia, mentre quando voglio far partire i finali del fronte posteriore ed gli ampli dei sub, con un semplice tocco di telecomando metto in on il resto delle elettroniche. Il vantaggio piu grande lo ottengo in fase di spegnimento dell'intero impianto infatti con un solo ordine da telecomando, l'intero impianto si disconnette dalla rete.

    Ciao
    Mimmo
    se sapevo che rispondevi così neanche postavo
    ho fatto la figura dello sciatore della domenica al cospetto di Herman Maier

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Re: Re: Re: Alimentazione delle elettroniche: soluzioni

    maurocip ha scritto:
    se sapevo che rispondevi così neanche postavo
    ho fatto la figura dello sciatore della domenica al cospetto di Herman Maier

    Maurooooooooooo
    Sei simpaticissimo

    Se a qualcuno interessa posso postare delle foto dell'oggetto (che dovrei pero' fare nei ritagli di tempo)

    Ciao
    Mimmo

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Re: Re: Re: Alimentazione delle elettroniche: soluzioni

    MDL ha scritto:
    Se a qualcuno interessa posso postare delle foto dell'oggetto (che dovrei pero' fare nei ritagli di tempo)
    Ammesso che io sia in grado di capire prima e di replicare poi (e ne dubito, io mi limito al cartongesso ), penso comunque che sono queste le cose da postare COMUNQUE. Ti fanno vedere cose che nemmeno avresti ipotizzato e ti fanno crescere la voglia di imparare...
    Quindi, perentoriamente, appena ha tempo FALLO!!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Re: Re: Re: Re: Re: Alimentazione delle elettroniche: soluzioni

    maurocip ha scritto:
    Ammesso che io sia in grado di capire prima e di replicare poi (e ne dubito, io mi limito al cartongesso ), penso comunque che sono queste le cose da postare COMUNQUE. Ti fanno vedere cose che nemmeno avresti ipotizzato e ti fanno crescere la voglia di imparare...
    Quindi, perentoriamente, appena ha tempo FALLO!!!!
    Ok
    Prometto

    Ciao
    Mimmo

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    Bene bene, che interlocutori d'eccezione .

    Certo, anch'io sono curiosissimo di vedere la realizzazione di MDL ma... già in anticipo premetto che cerco soluzioni più umane .

    E' proprio l'alternativa alla classica "ciabatta" citata da Mauro, che cerco.
    Per esempio, avrebbe utilità dedicare una presa di corrente ad ogni singola elettronica? Se si, quali i pro e quali i contro?
    «Go, Nishi, go!»

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    potresti sempre dare un occhio al soliti siti:

    http://www.tnt-audio.com/clinica/mains.html

    oppure

    http://www.audiocostruzioni.com/vend...re%20di%20rete

    http://www.audiocostruzioni.com/vend...box/hi-box.htm

    che è stata oggetto di discussione su AVForum

    http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=20553

    io comunque, per stare appunto sull'umano ho realizzato la ciabatta di audio-costruzione versione universale normale con cavo Pirelli ScreenFlex S2 a doppia schermatura, anelli in ferrite, spine e ciabatta della Vimar, ma qualsiasi altra marca va bene lo stesso, e devo dire che sono stato veramente soddisfatto.

    Ciao

    Francesco

    P.S.: Mauro, continua a sciare che sappiamo Mimmo una spanna più avanti e in alto di altri... grande Mimmo!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    frcantat ha scritto:

    io comunque, per stare appunto sull'umano ho realizzato la ciabatta di audio-costruzione versione universale normale con cavo Pirelli ScreenFlex S2 a doppia schermatura, anelli in ferrite, spine e ciabatta della Vimar, ma qualsiasi altra marca va bene lo stesso, e devo dire che sono stato veramente soddisfatto.
    Stessi materiali (ma non ho gli anelli di ferrite che invece ho messo sui cavi di alimentazione su progetto TNT), con in più una idea per evitare che la ciabatta si sversi a causa dei pesanti cavi di alimentazione: in ufficio hanno rifatto il datacenter ed ho usato ritagli del pavimento ignifugo, pesantissimi e sordissimi per fare le suole alle ciabatte (2 da 4 posti).
    ciao (io scio, ma MDL vola basso... )

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La mia soluzione è simile a quella di MDL, forse più semplice (dipende da come ha realizzato la parte IR).

    L'accensione del pre stereo o dell'ampli HT (tramite controllo dell'assorbimento) comandano l'attivazione delle prese cui sono collegati gli altri componenti l'impianto, contemporaneamente viene inviato un segnale di controllo per attivare un'altra ciabatta posta sul lato opposto della stanza ed a cui sono collegati i 3 diffusori frontali (elettrostatici, quindi da alimentare) e il sub.

    Ogni ciabatta è preceduta da filtri di rete e varistor per i picchi di tensione.

    Attualmente il tutto, come la stanza, è in via di rifacimento in quanto era un progetto nato per una tipologia di impianto abbastanza diversa; probailmente penso di integrare in una sola unità di controllo anche il comando dello schermo e l'attenuazione di alcune luci, queste due opzioni con controllo IR.

    Il vpr ha una sua alimentazione a parte.

    (le idee sono tante, il tempo un po' meno ed i giorni passano veloci, per ora sono impegnato con la "falegnameria" ed a fare attenzione a mantenere invariato il numero di dita).

    @ MDL

    cosa intendi per "relè ad infrarossi" ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983

    Re: Alimentazione delle elettroniche: soluzioni

    Psychorunner ha scritto:
    Quale la migliore soluzione, in termini di comodità e sicurezza, per collegare i vari componenti della catena all'alimentazione?

    Quali le soluzioni adottate da voi per i vostri impianti?
    La mia ricetta primordiale, rispetto a quella di Mimmo MDL:

    - a monte di tutto un gruppo di continuità APS da 540W effettivi;
    - ciabatta hi-box;
    - cavi alimentazione schermati x htpc/vpr/ampli denon 3803.

    Il gruppo di continuità ( spero) fornisce corrente sempre a 50 Hz, e protegge il VPR e HTPC contro le interruzioni di corrente, consentendone, in caso di necessità lo spegnimento normale.

    Ciabatta Hi-Box (spero) funge da filtro di rete;

    cavi alimentazione schermati, proteggono le elettroniche da eventuali interferenze dovute alla propagazione elettrica.

    Comunque complimenti a Mimmo, spero di copiarlo prima o poi.

    Visto che esistono anche gli interruttori elettrici comandati a distanza, qualcuno sà il "Pronto" è in grado di governare anche quelli ???

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    Re: Re: Alimentazione delle elettroniche: soluzioni

    ADUWIND ha scritto:

    ....

    Il gruppo di continuità ( spero) fornisce corrente sempre a 50 Hz, e protegge il VPR e HTPC contro le interruzioni di corrente, consentendone, in caso di necessità lo spegnimento normale.
    .....

    ogni tanto se ne parla ma si giunge mai ad una conclusione univoca..... sei mai riuscito a sperimentare veramente se il vpr "regge" un blackout ?

    grazie
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983

    Re: Re: Re: Alimentazione delle elettroniche: soluzioni

    MauMau ha scritto:
    ogni tanto se ne parla ma si giunge mai ad una conclusione univoca..... sei mai riuscito a sperimentare veramente se il vpr "regge" un blackout ?

    grazie
    Il mio "spero" era riferito alle capacità di "stabilizzatore" di corrente del mio gruppo di continuità.

    D'estate a causa dell'uso dei condizionatori, nella mia zona e nel mio impianto si erano verificati "picchi" e "cadute" di tensione notevoli.

    Tra me e mio figlio in due anni abbiamo cambiato 4 PSU (alimentatori).

    L'ultimo, del tipo fanless è piuttosto costoso, così ho deciso di provare il gruppo di continuità/stabilizzatore di rete.

    Nel mio caso, il costruttore del gruppo dichiara una erogazione di energia a 540W, superiore ai 10 minuti.

    Ciò premesso, io ho staccato la spina, pronto a reiserirla mentre erano collegati: VPR (230 W)+ HTPC (visione di DVD con TT) Watt ??+ Denon 3803 -Watt ???

    Dopo il distacco della spina, ho avuto il tempo di:

    1) cercare il telecomando del vpr per tutto il salone per spegnere l'apparecchio;
    ovviamente la ventola di raffreddamento ha potuto compiere il suo lavoro in tutta tranquillità.

    2) Cercare il telecomando e spegnere il Denon.

    3) Spegnere l'HTPC.

    Dopo tutte queste operazioni, ho riacceso x 10 min l'HTPC e il Denon per ascoltare un cd riprodotto sull'HTPC.

    Non ho riscontrato alcun calo di tensione.
    Nel caso di "affaticamento" avrei potuto non collegare il Denon al gruppo, ma non è stato necessario.


    BUON HTPC A TUTTI !!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    nordata ha scritto:


    @ MDL

    cosa intendi per "relè ad infrarossi" ?

    Ciao
    Ciao nordata
    Si tratta di componenti Btcino, sono configurabili in modo stabile ed instabile, si montano nei supporti living international e tengono carichi fino a 2000 w. Il telecomando si compra a parte ed e' a 4 canali. Si possono fare fino a 32 combinazioni di codici diversi in modo da poterne montare piu unita' nello stesso ambiente senza problemi. Nel mio caso infatti, ho 5 ricevitori, ed in particolare, 3 per l'accenditore delle elettroniche e 2 per le luci.

    Ciao
    Mimmo

    P.S.
    Auguri per i tuoi lavori


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •