Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    18

    Catena audio video... chi elabora cosa? (domanda da principiante)


    Ciao a tutti,
    scuserete la mia domanda da principiante, ma sto per acquistare un nuovo tv sony 65" hx920 e vorrei attrezzarmi per un impianto ht che sia all'altezza.
    La domanda è "di concetto" ed è questa... normalmente nella catena audio video ho:

    lettore br - sintoampli - televisore

    l'amplificatore (facciamo esempio un denon) riceve in hdmi l'uscita del lettore e decodifica l'audio, se poi ha anche un processore video fa l'upscaling di un segnale video che non sia hd.. fin qui penso sia giusto, confermatemi se sbaglio.

    se però compro un lettore br di buona qualità (ad es panasonic bdt500 o sony s790) la decodifica audio la può fare il lettore e allora lo collego all'ampli con le uscite analogiche (in questo caso l'ampli... fa solo da amplificatore e non decodifica nulla), anche l'eventuale upscaling video lo fa il lettore, oppure posso scegliere di farlo fare all'ampli.

    A questo punto però dovrei valutare se l'upscaling e le decodifiche le fa meglio il lettore o l'ampli.. è tutto giusto?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tutto giusto, tieni presente che il trattamento dell'audio e del video sono indipendenti, per cui puoi far fare uno ad un prodotto e l'altro ad un altro.

    La scelta dell'apparecchio cui affidare un determinato compito potrà essere fatta solo in base ad una prova pratica, sia per il video che per l'audio, decidendo se vi sono differenze e se in meglio.

    Può anche darsi che non vi siano differenze apprezzabili tra lettore e ampli, in questo caso la scelta andrà fatta in base alla praticità d'uso ed all'eventuale possibilità di interventi in più offerti da un prodotto rispetto all'altro.

    Nel caso del segnale video tieni presente anche il TV, potrebbe anche darsi che sia quello che offre il miglior trattamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    18
    ok, grazie, allora fin qui è tutto chiaro..

    avrei un'altro dubbio.. in questo momento possiedo due torri IL504, che utilizzo per l'ascolto della musica con un ampli stereo (kingrex t20) collegato ad un logitec sqeezebox con file flac.

    Ora vorrei usare le due torri anche per l'ht, integrandole con il centrale e le casse surround (il sub è da vedere per problemi di spazio).
    Vorrei però capire come fare i collegamenti, dato che sulle torri non posso avere un cavo che arriva dall'ampli stereo e uno dall'ampli ht (a meno, immagino, di usare un selettore, cosa che vorrei evitare).
    Potrei collegare lo sqeezebox al sinto e collegare al pre out del sinto l'ampli stereo con le torri?
    In questo modo in stereo dovrei essere a posto mentre come ht in pratica l'amplificazione delle torri verrebbe fatta dall'ampli stereo... ha senso? I volumi a quel punto sono ancora gestibili?

    Altra domanda, dato che sto iniziando a valutare quale ampli ht prendere... Oltre ai vari Denon e Onkyo, che vedo essere molto quotati, considerando che non cerco una qualità assoluta, ma un discreto impianto che mi possa far godere del tv in arrivo (sony 65hx920), i sintoampli della Sony sono da prendere in considerazione o è meglio lasciar perdere?
    Avrei visto il lettore br BDP s-790 che ha ottime caratteristiche ad un prezzo accettabile e la tentazione di fare tutto sony, anche per una questione estetica e di telecomandi sarebbe forte... aspetto lumi da voi esperti!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puoi sicuramente effettuare il collegamento in cascata che hai suggerito, nel senso che non si guasta nulla però, personalmente, lo sconsiglierei per due motivi.

    Primo: il segnale passa nella parte pre dell'ampli HT poi esce a va nella parte pre dell'ampli stereo, tutto percorso in più con relativi componenti attivi che non fa bene al segnale.

    Secondo: come hai detto tu ci sarebbero problemi con le regolazioni dei livelli.

    Quando usi solo l'ampli stereo sicuramente regolerai il livello, anche più volte a seconda dei CD, pertanto ti troverai poi una regolazione diversa da quella che avevi fatto inizialmente per l'ascolto HT e dovrai rifarla, magari ad orecchio.

    Cosa scomoda e da evitare.

    L'unica soluzione che non ha particolari controindicazioni è quella cui avevi accennato, ossia un commutatore (2 ingressi stereo, 1 uscita stereo) da collegare sull'uscita dei due ampli in modo da poter collegare i diffusori frontali alternativamente su un ampli o sull'altro.

    Soluzione sicuramente tecnicamente migliore delle due descritte prima.

    Io ne utilizzo una simile ma a livello di pre, ossia inserisco alternativamente il pre stereo o il pre HT sul finale stereo che pilota i frontali , in effetti la cosa avviene automaticamente, ma è solo una finezza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    18
    Ok, grazie per la risposta chiarissima... in effetti valutando anche gli ampli HT nella fascia di prezzo che mi interesserebbe (diciamo fino a 500€) vedo che il pre-out non è disponibile... per cui il problema si risolve da solo!

    Un'altra opzione sarebbe trovare un ampli HT che abbia una resa almeno discreta in stereo (non sono un audiofilo provetto) e a quel punto bypassare del tutto l'ampli stereo, che potrei rivendere e investire sull'ampli ht.

    A questo punto mi servirebbe un consiglio per l'ampli... cosa mi potete consigliare diciamo fino a 5-600€, che sia almeno discreto in stereo? Onkio 609? il nuovo Onkio 515? Denon 1912? Qualche altra idea?
    Considerate un utilizzo medio: 55% sky 20% blu ray 25% dtt

    Una domanda forse banale... ma se metto l'ampli av dietro uno sportello con vetro satinato riesco a pilotarlo col telecomando (trattasi di problema w.a.f.)? Se la risposta è no, considerando che sia il tv sia l'ampli siano cec dovrei comunque poter cambiare il volume col comando della tele, è giusto?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    72
    Ciao io potrei dirti di dare un occhia anche alla famiglia Yamaha, come entry 673 senza pre-out oppure al 773 con pre-out, in alternativa usato sempre dal 6xx in su, il mio 667 ha le pre-out.
    HT:Yamaha RX-V667 BR: Yamaha BD-A1020 Frontali: infinity Reference 10 Centrale: B&W HTM62 Surround: B&W M1 Backward Surround: B&W M1 Sub: B&W ASW 608
    MediaPlayer: MEDLEY 3 DMPR - 850N
    PLEX & DLNA Server @ HP microserver

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    18
    Ciao, in effetti dopo aver guardato i vari Denon e Onkyo sono andato a vedere i yamaha e li ho trovati molto interessanti!

    Sarei orientato a questo punto a spendere qualcosina in più e andare sull a1010 che è della serie superiore e mi potrebbe bastare per un sacco di tempo.. che ne pensate?

    Avrei anche bisogno di un consiglio per i cavi.. adesso ho dei wireworld Stream 16/2 da 1,25mmq che uso per lo stereo, potrebbero andare bene anche per l'ht? Meglio passare ai 2,5mmq? Considerato anche che per andare ai diffusori posteriori fra curve e giri delle porte ho una quindicina di metri?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da alebassa
    Sarei orientato a questo punto a spendere qualcosina in più e andare sull a1010 che è della serie superiore e mi potrebbe bastare per un sacco di tempo.. che ne pensate?
    Ottima scelta, considera che verso settembre dovrebbe uscire la nuova serie Axx20.

    Anche io ho intenzione di fare l'up-grade al 1010 o 1020.
    HT:Yamaha RX-V667 BR: Yamaha BD-A1020 Frontali: infinity Reference 10 Centrale: B&W HTM62 Surround: B&W M1 Backward Surround: B&W M1 Sub: B&W ASW 608
    MediaPlayer: MEDLEY 3 DMPR - 850N
    PLEX & DLNA Server @ HP microserver

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    18

    Ho visto che c'è la nuova serie in uscita, ma prima di settembre non sarà disponibile e sicuramente i prezzi non saranno al ribasso, visto anche che adesso il 1010 si trova a circa 800€.

    Bisognerebbe capire fra il nuovo 820 che esce già a luglio ed il "vecchio" 1010 cos'è meglio, visto che come prezzo dovrebbero equivalersi...
    Ultima modifica di alebassa; 17-07-2012 alle 15:14


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •