Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    85

    Domanda su collegamenti impianto


    Salve a tutti,

    Scusate la domanda che poi voi sembrerà sciocca, ma essendo alquanto a digiuno in materia non mi so dare una risposta certa (che condizionerà i miei acquisti, per questo vi pongo il quesito).

    Sto per acquistare una TV 3D per il soggiorno (indeciso tra P50VT30 e P50VT50, aspetto a vedere i prezzi appena esce il nuovo e che differenza c'è), oltre ad un sintoamplificatore 3D ready (mi è stato consigliato un yamaha V671 in quel range di prezzo) e ad un lettore blu ray (il decoder mysky già ce l'ho).

    Premesso che oggigiorno sia le TV che i sinto sono provvisti di numerosi ingressi HDMI, mi chiedevo quale era il metodo più opportuno di collegamento di tali apparecchi (vi ricordo della necessità del 3D):

    1. Collego tutto alla TV (mysky e bluray), e poi uso una uscita HDMI (a proposito, la TV ha uscite HDMI ?) per portare l'audio al sinto (oppure uso il cavo ottico digitale ? )
    2. Collego tutto al sinto e uso all'opposto l'uscita HDMI per portare video e audio alla TV


    Infine, ma non meno importante, attualmente ho steso un cavo HDMI nelle canaline tra il soggiorno e la cucina, in modo che possa portarvici il segnale del soggiorno (quindi anche sky) e vederlo a piena risoluzione (prima utilizzavo quegli apparecchi radio, ma mi davano diversi problemi di interferenza, ora ho trovato la soluzione in questo modo). Quindi necessiterei di una ulteriore uscita HDMI, o nel televisore o nel sinto.
    Il sinto ho visto che è provvisto di una sola uscita HDMI, quindi se volessi collegare come nel secondo caso, non avrei a disposizione l'uscita (dovrei passare al sinto di categoria superiore, il 771, che ha due uscite ma costa anche 2-300 € in più

    Il dubbio mi sorgeva perché tra le altre cose, se sto portando il segnale in cucina, non vorrei dover tenere accesa la TV in soggiorno, ma magari solo il sinto (come faccio attualmente). In pratica non so se il TV fa da bypass in caso sia in standby o meno.

    Grazie per le spiegazioni, in anticipo!

    P.S. Dal manuale della TV leggo:
    Usare HDMI2 per il collegamento a un amplificatore. Questa connessione è valida se l’amplificatore è dotato della funzione ARC (Audio Return Channel).

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Collego tutto al sinto e uso all'opposto l'uscita HDMI per portare video e audio alla TV
    Questa.
    Le tv non hanno uscite HDMI ma solo ingressi.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    85
    Immaginavo che questa fosse la risposta, però ora mi sorge il problema che il sinto ha una sola uscita HDMI e quindi non riuscirei a portare il flusso audio/video in cucina

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Puoi risolvere comprando uno splitter HDMI.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da Dragster Visualizza messaggio
    Immaginavo che questa fosse la risposta, però ora mi sorge il problema che il sinto ha una sola uscita HDMI e quindi non riuscirei a portare il flusso audio/video in cucina
    valuta se l'esigenza è quella di avere 2 HDMI OUT il modello 771...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    85
    Puoi risolvere comprando uno splitter HDMI.
    Qualità del segnale ? Ci sono controindicazioni ? Il fatto che mi serva in 3D causa qualche problema (del tipo che magari lo splitter costa di più, boh...) ?
    Tra l'altro ho visto che alcuni splitter costano un pochino, forse mi converrebbe quasi salire di categoria col sinto e prenderne uno con due uscite. Te cosa mi consigli ?

    valuta se l'esigenza è quella di avere 2 HDMI OUT il modello 771...
    In effetti l'avevo già fatta questa considerazione, vedendo che il 771 aveva due uscite HDMI. Solo che ora cercando per esempio non lo trovo quasi più disponibile (o a prezzi molto alti), mentre ho trovato una super offerta del 1071 a 686€ spedito. Sarebbero comunque 350€ in più del 671, e non so se in quella fascia di prezzo c'è di meglio o meno. In sincerità non volevo spendere tutti questi soldi per il sinto, certo è che poi devo anche usarlo e non vorrei dover rinunciare al segnale in cucina (che mi fa parecchio comodo, come potrete immaginare).

    P.S. Tra l'altro ho visto dal manuale del sinto, che già il 671 ha la funzionalità di standby through che trasmette i segnali audio-video in uscita anche ad unità spenta, che sarebbe auspicabile nel mio caso.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    In effetti con il sinto a 2 HDMI fai tutto senza problemi di qualità... da Pixmania lo trovi ancora per poco a 579...
    si è molto comodo basta selezionare l'ingresso e non serve accendere il Sinto, inoltre se hai apparecchi apple li puoi usare come telecomando ...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    85
    I 100€ che ci sono di differenza tra il 771 e il 1071, valgono la pena di esser spesi ? A sto punto, fatto 30 facciamo 31 se proprio ne vale la pena. Leggevo da diversi commenti che il 771 potrebbe scendere ancora, mentre il 1071 è già a prezzo quasi stracciato (rispetto al prezzo ufficiale).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da Dragster Visualizza messaggio
    I 100€ che ci sono di differenza tra il 771 e il 1071, valgono la pena di esser spesi ? A sto punto, fatto 30 facciamo 31 se proprio ne vale la pena. Leggevo da diversi commenti che il 771 potrebbe scendere ancora, mentre il 1071 è già a prezzo quasi stracciato (rispetto al prezzo ufficiale).
    il 1071 è una grande macchina molto affine al 1010 della serie Aventage che pero costa parecchio in + direi che li vale tutti i 100 eurozzi, costruzione differente e sportellino frontale, 8 ingressi HDMI e soprattutto entrate analogiche multicanale.... insomma un ottimo affare ...b-yamaha-rx-v-1071-sw-front.jpg
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    85

    Grazie ad entrambi per le risposte, e le delucidazioni


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •