Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607

    Professionisti Isolamento acustico


    Ciao a tutti,
    Avrei intenzione di isolare acusticamente la stanza del mio appartamento, in modo serio, creando la cosiddetta stanza nella stanza.
    Qualcuno conosce un professionista e/o impresa a Roma che possa venire a fare un sopralluogo e poi installare l'isolamento ?
    Avete avuto esperienze in merito?

    bye
    Emanuele

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040

    Re: Professionisti Isolamento acustico

    manuel74 ha scritto:
    Ciao a tutti,
    Avrei intenzione di isolare acusticamente la stanza del mio appartamento, in modo serio, creando la cosiddetta stanza nella stanza.
    Qualcuno conosce un professionista e/o impresa a Roma che possa venire a fare un sopralluogo e poi installare l'isolamento ?
    Avete avuto esperienze in merito?

    bye
    Emanuele
    Non e' propio uno scherzo quello che si cerca... sono nella tua
    stessa situazione ed e' da un po che cerco un simile servizio.
    Sembra che non esista (o sono come le mosche bianche) le ditte
    che hanno tecnici/professionisti del trattamento del suono con
    installatori in gamba che ti posano il tutto con cura.

    E' molto piu' facile trovare un consulente tecnico che si presti
    magari nel fare il geometra ad un'altra ditta.

    Tutt'oggi sto sentento diverse campane e forse ho trovato uno
    in gamba a Milano.

    Ciao e buona fortuna, Fabio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Re: Professionisti Isolamento acustico

    manuel74 ha scritto:
    Ciao a tutti,
    Avrei intenzione di isolare acusticamente la stanza del mio appartamento, in modo serio, creando la cosiddetta stanza nella stanza.
    Qualcuno conosce un professionista e/o impresa a Roma che possa venire a fare un sopralluogo e poi installare l'isolamento ?
    Avete avuto esperienze in merito?

    bye
    Emanuele
    La stanza è grezza? Cosa vuoi ottenere?
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    alla eraclit hanno progettisti e ti possono consigliare artigiani che utilizzano i loro prodotti

    da quel poco che ho capito, devi distinguere l'isolamento della stanza verso e da l'esterno dal trattamento acustico...probabilmente ti interessano entrambi

    in pratica é inutile fare il controsoffitto in eraclit per poi rasarlo esteticamente, a quel punto ti isoli ma i tuoi suoni riprendono a rimbalzare anziché essere assorbiti

    di una cosa sono convinto e cioé che col piccolo non fai il lavoro del grande, inutile prendere un materiale che costa 100€ al metro spesso 10 mm perché non avrà mai il potere fonoisolante o assorbente di uno da 10€ ma 100mm

    la tecnica più isolante a detta di eraclit é il sandwich di diversi materiali alternati, tecnica "tira e molla" ?! (forse l'ho sognato)

    just my 2 cents, cmq mi interessa molto, avanti col thread!

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Mirko,
    cio' che voglio ottenere e' una stanza dove posso innanzitutto non essere disturbato dai rumori dei vicini (ho due pareti confinanti con un vicino e dal soffitto ho rumori di calpestio).
    In secondo luogo vorrei potermi godere "a modo mio" il mio impianto home-theatre, ovvero a volumi abbastanza elevati di giorno e a volumi accettabili la notte.

    Per ora ho contattato diverse aziende, con vari gradi di specializzazione, e sto attendendo dei preventivi.

    Fino ad adesso le soluzioni proposte sono state essenzialmente quelle di isolare le pareti ed il soffitto. Il pavimento migliorerebbe ancora di piu' la situazione ma e' davvero troppo invasivo realizzarlo.

    Per le pareti il consiglio che mi hanno dato finora e' stato quello di :
    - primo stato di piombo 0,5 mm a parete e soffitto
    - piccola struttura in profilati da 3-5 cm riempita di fibra di poliestere (ecofibra)o lana di roccia
    - controparete con un primo stato di cartongesso, gommapiombo, altro strato di cartongesso.

    Spessore totale delle pareti dai 6 ai 9 cm.
    Per il controsoffitto invece, non avendo problemi visto che il mio e' alto 3,3 metri, si parla di circa 15-20 cm di spessore.

    Adesso sto attendendo ulteriori elementi di valutazione dalle aziende che ho contattato qui a Roma.

    bye
    Emanuele

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    anche io volevo utilizzare il piombo ma mi é stato sconsigliato perché viene recuperato dai campi di guerra e non c'é controllo su eventuale carica radioattiva o peggio, magari se la sono inventata per vendere ma visto che esistono materiali plastici con masse pesantissime ideati apposta per sopperire al piombo io non me la sento di rischiare o comprarmi un contatore geiger ...

    3-5 cm di lana di roccia o fibre di legno fanno pochissimo, io ho delle pareti in cartongesso con gli stessi pannelli isolanti e il risultato é deludente, pensa che fra il bagno e la camera da letto ho raddoppiato, quindi 2 intercapedini e 3 pannelli cartongesso ma si sente lo stesso il lavabo ecc.

    ricordati anche lo strato di aria, ottimo isolante soprattutto nel soffitto, magari l'avessi io così alto

    ti consiglio di esagerare con lo spessore degli isolanti senza cercare materiali esoterici, cmq l'eraclit é costoso ma considerato uno dei materiali più isolanti in assoluto,

    un controsoffitto realizzato con esso + isolante e struttura in lamiera, effetto finale brutto, in pratica soffitto fibra di cocco con telaio in acciaio verniciato bianco mi veniva a costare sulle 50.000 lire al mq, prezzo preso da agente eraclit...

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    lanzo ha scritto:
    anche io volevo utilizzare il piombo ma mi é stato sconsigliato perché viene recuperato dai campi di guerra e non c'é controllo su eventuale carica radioattiva o peggio, magari se la sono inventata per vendere ma visto che esistono materiali plastici con masse pesantissime ideati apposta per sopperire al piombo io non me la sento di rischiare o comprarmi un contatore geiger ...

    3-5 cm di lana di roccia o fibre di legno fanno pochissimo, io ho delle pareti in cartongesso con gli stessi pannelli isolanti e il risultato é deludente, pensa che fra il bagno e la camera da letto ho raddoppiato, quindi 2 intercapedini e 3 pannelli cartongesso ma si sente lo stesso il lavabo ecc.

    ricordati anche lo strato di aria, ottimo isolante soprattutto nel soffitto, magari l'avessi io così alto

    ti consiglio di esagerare con lo spessore degli isolanti senza cercare materiali esoterici, cmq l'eraclit é costoso ma considerato uno dei materiali più isolanti in assoluto,

    un controsoffitto realizzato con esso + isolante e struttura in lamiera, effetto finale brutto, in pratica soffitto fibra di cocco con telaio in acciaio verniciato bianco mi veniva a costare sulle 50.000 lire al mq, prezzo preso da agente eraclit...
    Ma l'eraclit poi non si puo' intonacare ?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    mi sa che va fatta una ulteriore parete o controsoffitto, si tratta di pannelli appoggiati su struttura con "buchi" quadrati...capito?


  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    lanzo ha scritto:
    mi sa che va fatta una ulteriore parete o controsoffitto, si tratta di pannelli appoggiati su struttura con "buchi" quadrati...capito?

    Ok.ma questi"quadrotti"non si possono intonacare ? e si riesce a nascondere l'effetto fibroso ?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    se gli dai una botta da sotto si alzano, io non li intonacherei, cmq il tipo disse che smettono di assorbire correttamente il suono e isolano ma non assorbono

    devi chiedere a loro o ad un muratore, io non farei intonaco su pannelli removibili...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •