Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: michele HT

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    Citazione Originariamente scritto da michelemezza
    ...con il tetto sventrato per 3 mesi e mezzo non è stato facile...
    dormire sotto il cielo stellato non ha prezzo!!!

    ....poi vuoi mettere: potevi dire ai tuoi bimbi di essere in campeggio all'aria aperta!!!

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    allora, un paio di aggiornamenti.

    il primo leggero a livello di tweaking. ho messo delle punte coniche sotto alle casse per "disaccoppiarle" dal mobile.
    risultato: medio-basso un po' più "asciutto" (si può dire asciutto riferito al suono? in effetti senza i coni il suono non era bagnato ) e maggior focalizzazione. naturalmente non si tratta di un cambiamento "epocale", però preferisco con i coni.
    ecco un paio di immagini







  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    il secondo aggiornamento si riferisce al pre.
    uscito l'anthem avm20 che avevo acquistato usato, ho rimesso in campo per qualche settimana il pre stereo 04N di AM Audio e il pre processore Pioneer SP-D07 ...


    dopo alcune settimane di "supplenza" in cui il pioneer mi ha piacevolmente sorpreso ho preso questo






    ... il progetto iniziale era acquistare il marantz AV7005, poi ho optato per il Myryad MXD4000.
    l'idea è che con la spesa prevista per il marantz riesco a portare a casa sia il pre myryad (trovato nuovo in UK ad un prezzo supervantaggioso) che oppo 95 oppure oppo 93 Nuforce edition da collegare in analogico al pre.

    prossimo passo oppo e minidsp per correzione ambientale

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    Michele, le punte sul legno temo trasmettano comunque vibrazioni fastidiose. avrei preferito un supporto morbido. è solo un approccio pratico/funzionale il mio, non da audiofigo

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    mmmhh ... grazie per la dritta, hai qualche esempio pratico di supporto morbido?

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683
    io uso della gomma industriale che normalmente viene utilizzata per diminuire le vibrazioni di macchinari appoggiati sul pavimento, ma solo perché ho facilità nel disporne.

    qualsiasi gomma di spessore adeguato la reputo adatta allo scopo.

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    per dirla tutta, prima di prendere i coni, avevo provato con i cubetti di legno delle costurzioni di mia figlia. funzionavano egregiamente, ma non c'è stato verso di poterli usare

    farò una prova con la gomma per le matite, quella massicia bianca staedtler che è in tinta con le casse
    se cancella la scrittura delle matite, allora cancellerà anche le vibrazioni?

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    174
    Ciao Michele,

    ho visto con interesse il tuo thread.
    Interessante la parete grigia, nel mio caso proiettando in ambiente Living nonostante sia notte a causa dei muri bianchi si illumina tutto il che va molto a influire sul contrasto.
    Curiosamente il fattore WAF è minore e ho avuto l'ok per dipingere di grigio, notavo che tu hai scelto un grigio chiaro, come mai ?

    A livello di riflessi hai fatto qualche studio preliminare o ti sei semplicemente lanciato ?
    Vorrei adottare una tonalità opaca che rifletta il meno possibile e la tua è una soluzione curiosa dato che tuttora anche io proietto su muro ma bianco, in attesa di avere pecunia per un ReactII
    Vpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    ciao Lins,
    la parete grigia è nata inizialmente come sfondo e contorno per uno schermo bianco che ancora non ho messo.
    quando ho provato a proiettare sul muro grigio, dopo aver regolato i bianchi e i neri, l'immagine è risultata molto godibile ed oggi la soluzone provvisoria è ancora lì.

    non ho fatto analisi preliminari, mi sono lanciato a dire il vero il colore che avevo in mente e che ho miscelato nel secchio era più scuro di quel che è risultato alla fine su parete asciutta.

    a conti fatti lo schermo che prima o poi metterò sarà grigio e propendo anch'io per un ReAct II

    edit:
    ho rivisto le mie foto. il colore reale in effetti è più scuro di quel che si vede nelle immagini, il flash schiarisce un po'.
    Ultima modifica di michelemezza; 09-12-2013 alle 08:56

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    174
    Se riuscissi a recuperare nuovamente il telo sarebbe curioso fare una prova.
    Farei delle misurazioni di contrasto Ansi sia con telo bianco che parete grigia.

    In questo modo si capirebbe tecnicamente quando si puo' migliorare un ambiente living con un minimo di intervento
    Vpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073

    non ho alcuna misura sulla parte video (devo ancora imparare ).
    comunque, a parità di tipologia di superficie (il muro) ho preferito nettamente il muro grigio al bianco.

    poi, non ho ancora messo lo schermo un po' perchè sufficientemente appagato dell'immagine su muro grigio, un po' per pigrizia, e soprattutto ho trovato davvero molto comodo poter allargare o stringere l'immagine a piacere senza i limiti della cornice, a seconda del formato da proiettare.

    NB: per partite o visioni allegre di film in compagnia di amici, il muro grigio permette una visione godibile anche con le luci a soffitto accese (quelle posteriori a 5 metri dallo schermo)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •