|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: ROOM EQ prima prova solo con microfono YPAO Yamaha??
-
21-07-2011, 09:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 124
ROOM EQ prima prova solo con microfono YPAO Yamaha??
Ciao a tutti,
secondo voi ha senso, solo per iniziare a fare qualche prova, ad usare il microfono per l'autosetting dello YAMAHA 667 (funzione YPAO) con ROOM EQ Software ultima versione e PC Portatile con scheda audio Conehant integrata?
Credo di avere seri problemi sui bassi gonfi e sulle riflessioni degli alti....
con questo programma mi rileva questi difetti?? Con l'utilizzo di pannelli piramidali troverei differenze con il software?Vpr: Optoma HD200X - SintoA/V: Yamaha RX-V667- Frontali: I.L. TESI 260 - Centrale: I.L. TESI 704 - Surround: JBL SCS140 - Sub: JBL SCS140 - Sorgente: Popcorn Hour C200 - Cavo Video: 10mt Ricable Hi-End HDMI 1.4
-
21-07-2011, 12:30 #2
I nicrofoni forniti con quei sistemi di equalizzazione automatica sono più o meno tutti basati sulle stesse capsule a electret, se non addirittura la stessa, ad esempio la solita Panasonic, economica e con linearità buona per questi usi, lo stesso dicasi per alcuni microfoni venduti separatamente.
Se non hai preso alcuna misura per la correzione dell'acustica del tuo ambiente avrai sicuramente i problemi lamentati, in misura più o meno grave a seconda dell'arredamento che hai e, anche, dal fatto che tu sia più o meno fortunato.
RoomEQ, come tanti altri programmi simili, serve a rilevare la curva di risposta del sistema impianto+ambiente che, una volta interpretata, è il punto di inizio per mettere in atto le contromisure, che possono essere i semplici pannelli piani assorbenti, anche autocostruiti, i famosi pannelli piramidali o a onde, di vario colore, venduti in molti fai da te, da installare con cognizione di causa, ovvero non si devono riempire tutte le pareti o il soffitto, ma devono essere sistemati solo nei punti necessari e ben precisi.
Questi non ti risolveranno il problema delle frequenze basse, che vanno affrontati con altri generi di trappole o trattamenti.
Poi ci sono i pannelli diffondenti e i risonatori, anche questi o in vendita o autocostruibili.
Sull'argomento acustica ambientali e contromisure relative, nonchè misure. ci sono molte discussioni sul forum, prova a fare una ricerc.-
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).