|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Sintonizzatore per VPR
-
05-09-2004, 16:33 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 40
Sintonizzatore per VPR
Salve sono alla ricerca di un sintnizzatore TV per segnale analogico terrestre da connettere al VPR.
Naturalmente deve avere le uscite component.
Qualcuno sa dirmi qualche modello e marca con tali caratteristiche?
Grazie
CIAO
Davide
-
09-09-2004, 12:21 #2
Ciao,
io ho appena preso un magnex stv-600 da www.essedi.it a 80€
Ancora non ho avuto il tempo di provarlo e quindi non ti so dire molto sulla qualità.
A tutti
Renato
-
09-09-2004, 13:16 #3renea ha scritto:
Ciao,
io ho appena preso un magnex stv-600 da www.essedi.it a 80€
Ancora non ho avuto il tempo di provarlo e quindi non ti so dire molto sulla qualità.
A tutti
Renato
Anzi credo che il 600 sia meglio (ed 80€ mi sembra un prezzone!!!)
ciaoMauro Cippitelli
-
09-09-2004, 16:59 #4
Sono andato a vedere quale modello avevo, è il 600.
L'ho usato solo per qualche prova (tra Sat e DTT ne avanzo), la qualità, essendo in analogico, dipende molto dal segnale in antenna, tutto sommato direi onesta.
Interessanti però le possibilità di collegameto, praticamente tutte.
Sto facendo un pensiero alla vendita (vedi motivi sopraesposti), se mi decido metto un annuncio nella sezione).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-09-2004, 12:27 #5
Ciao,
volevo approfittare della disponibilità di nordata e maurocip per una domanda sul sintonizzatore analogico magnex.
Vorrei sapere se è possibile memorizzare la lista di canali (ordinabili a piacere) come fanno i TV tradizionali per utilizzarlo anche in combinazione con un "vecchio" monitor LCD per farne un televisorino per la cucina.
Ho già un sintonizzatore (marca sconosciuta comprato un paio di anni fa da mediaworld) che collego al tw10 ma non ne sono molto soddisfatto poichè ha solo una uscita vga con frequenza 50Hz e il tw10 a volte fatica ad agganciarla inoltre non gestisce alcuna lista di canali (in pratica si scorrono i canali in ordine di frequenza e basta).
Stavo pensando a un nouvo sintonizzatore ma le specifiche che si trovano sui vari siti dei produttori sono un pèò avare di dettagli.
Grazie - Flavio
-
10-09-2004, 13:02 #6
A me ne serve uno con uscita S-video.....
Consigli?
Ciao
-
10-09-2004, 13:14 #7Flavio ha scritto:
Ciao,
volevo approfittare della disponibilità di nordata e maurocip per una domanda sul sintonizzatore analogico magnex.
Vorrei sapere se è possibile memorizzare la lista di canali (ordinabili a piacere) come fanno i TV tradizionali per utilizzarlo anche in combinazione con un "vecchio" monitor LCD per farne un televisorino per la cucina.
Ho già un sintonizzatore (marca sconosciuta comprato un paio di anni fa da mediaworld) che collego al tw10 ma non ne sono molto soddisfatto poichè ha solo una uscita vga con frequenza 50Hz e il tw10 a volte fatica ad agganciarla inoltre non gestisce alcuna lista di canali (in pratica si scorrono i canali in ordine di frequenza e basta).
Stavo pensando a un nouvo sintonizzatore ma le specifiche che si trovano sui vari siti dei produttori sono un pèò avare di dettagli.
Grazie - Flavio
Quindi puoi vedere in sequenza o per accesso diretto al massimo i 10 preferiti che hai impostato, altrimenti l'unico modo è scorrere sequenzialmente tutti quelli memorizzati.
La frequenza invece e 60 (ma il mio TW200 non l'aggancia) o 75Hz ed è quest'ultima che funziona.
ciaoMauro Cippitelli
-
10-09-2004, 17:26 #8
Grazie Mauro,
in effetti sto cercando qualcosa di veramente facile da usare ma mi sembra che a questi sintonizzatori "economici" manchi sempre qualcosa di "banalmente utile"; tutte cosette che a ben vedere costano veramente poco in fase di produzione (p.e. la gestione dei preferiti si gestisce tutta praticamente con un upgrade software e al massimo una eprom in più.
Flavio.