|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Passaggio cavo sub con ethernet
-
09-04-2011, 20:05 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 75
Passaggio cavo sub con ethernet
C'è qualche problema d'interferenza nel far passare cavi di potenza assieme a cavi ethernet?
Sia interferenza in audio che interferenza su linea dati.
Grazie
-
09-04-2011, 20:36 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- torino
- Messaggi
- 160
se i cavi sono schermati nessun problema.se invece non lo sono devi contare che un filo di rame attraversato da corrente crea un campo magnetico che andra ad influire su un altro filo vicino elettricamente.
questo è quello che la fisica ci insegna poi tutto dipende..........Computer: i7 950 con Ati 4870 e Asus Xonar Essence ST+h6 Monitor: Asus pg221 / Pioneer lx508d Vpr: Jvc rs40 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell Kav 500 Front: B&W 803s Rear: Allison Four Center: B&W htm3s Sub: yamaha yst-sw800 Cavi: G&bl/Proel Cuffie:sennheiser hd 598 - 465
-
09-04-2011, 20:43 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 75
I cavi ethernet non sono schermati... classici UTP, idem per cavo di potenza... ego qualche interferenza ci sarà di sicuro...
-
10-04-2011, 14:12 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 75
In teoria se uso un coassiale g6 per il sub che è schermato dovrei essere apposto, no?
-
11-04-2011, 20:13 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 75
Risolto passando un coassiale rg59 per cavo segnale del sub
Cavo schermato e zero problemi d'interferenza
-
11-04-2011, 22:31 #6
Poichè il sub è del tipo attivo andava comunque usato il cavo schermato, anche fosse stato l'unico a passare in quella canalina.
Se fosse invece stato un cavo di potenza (da ampli a diffusori) si poveva benissimo usare il nornale cavo di potenza, overdr di grande sezione, senza schermatura.
E' vero che la fisica insegna che un conduttore percorso da una corrente genera un campo elettromagnetico, ma è anche vero che sempre la fisica o, meglio,quella branca della stessa che riguarda l'elettronica, poi entra nei particolari facendo presente che vi sono altre cose da tener presente, quali l'impedenza del collegamento, il livello dei segnali, la gamma di frequenza che interessa i vari segnali e tipo degli stessi (analogici o digitali).
E' molto difficile che un segnale analogico a bassa frequenza possa interferire con una linea di trasmissione dati a frequenze elevate, in forma digitale e modulata.
Idem il contrario.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).