|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Configurazione 5.1 da zero
-
25-04-2010, 15:58 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 32
Configurazione 5.1 da zero
Ciao a tutti
spero di non aver sbagliato sezione.
Avevo intenzione di realizzare un sistema 5.1, e come spesso mi capita, sono partito da una configurazione "preconfezionata"............. per poi finire nel tunnel ().
Onestamente, anche a seguito di parecchie letture di thread e configurazioni varie, non ho ancora le idee chiare (sarebbe impossibile averle dall'oggi al domani, in un campo così specialistico).
I punti cardine sono:
1) lo spazio della stanza
2) configurazione 5.1 (per la 7.1 non penso di poterci arrivare)
3) orientativamente potrei spendere circa 1000 euro (100 euro +, 100 euro - )
4) viste le dimensioni della stanza, non penso sia importante una potenza esagerata (potrei sbagliare, ma sono completamente a zero come preparazione), mi interesserebbe a pulizia del suono e, non so se è contraddittorio, dovrebbe essere sfruttabile per film e musica.
Gli elementi da acquistare sarebbero amplificatori e impianto 5.1.
Ancora non saprei come dovrei disporre il tutto, a sinistra c'è ingresso al salone, a destra vi è una porta che porta sul balcone. Orientativamente avevo pensato che si potrebbe disporre sulla parete riportata in basso nel disegno.
Spero di ricevere dei consigli che mi possano aiutare
Ultima modifica di salvo81; 25-04-2010 alle 16:07
-
25-04-2010, 17:14 #2
Io ho speso una cifra paragonabile al tuo budget:
denon 1910 con diffusori indiana line serie HCAgaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
25-04-2010, 17:53 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 32
Ciao,
in un tuo post avevo letto delle Indiana line, e vedo che della linea Tesi ne parlano molto bene (eccetto che per i materiali adottati), sulle HC non sono riuscito a leggere nulla.
Per quanto riguarda il sintoamplificatore avevo visto il 1610, ma onestamente non so se c'è qualcosa di meglio (caratteristiche e prestazioni) in rapporto al prezzo, in particolare con quale altro modello di marche differenti potrei paragonarlo sulla stessa fasci adi prezzo?
Il per il 1910 stesso discorso. Per questo sarebbe interessante non precludersi la possibilità di un 7.1 più avanti, ma in termini di qualità guadagno qualcosa rispetto al 1610?
chiedo scusa per le numerose domande, ma sono "spratico"
La tua spesa quanto è stata con questa configurazione? Impressioni sul tuo sistema acquistato?
CiaoUltima modifica di salvo81; 25-04-2010 alle 18:59
-
25-04-2010, 22:17 #4
Bhe, le Tesi sono sicuramente meglio, ma costano un po' di più
Le HC se la dovrebbero cavare meglio in ht che in musica, ma se vai sul sito della indiana line trovi dei link ad alcune recensioni.
Guardando in casa Onkyo, il 508 e il 608.
Il 1910 ha più potenza, secondo me merita, soprattutto in una metratura come la tua.
Io spendo circa 1200/1300 euro (casse prese online). Non ti so dire come funziona il tutto perché le casse non mi sono ancora arrivateAgaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
26-04-2010, 00:03 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 32
Ciao
Ma in che senso se la cavano meglio in ht che con la musica? Guardando i dati tecnici da cosa lo si evince?
Le recensioni sul sito indiana line le ho lette...ma onestamente non so interpretare i dati, anche se ho capito che ne escono abbastanza bene.
Non ho ancora capito perché riportano una doppia impedenza nelle casse e nell'amplificatore, per caso avresti qualche link in cui ci sono recensioni su diffusori e amplificatori, oppure qualche FAQ.....tanto per potermi svincolare dalla niubbaggine
Se puoi, in pm, potresti mandarmi dei link in cui poter guardare per degli acquisti? generalmente ho visto dei prezzi allineati sulla rete!
-
26-04-2010, 17:33 #6
Originariamente scritto da salvo81
La domanda sull'impedenza non l'ho capita
Per il resto hai un pmAgaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
26-04-2010, 19:16 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 32
Grazie per il pm
mi riferisco ai doppi valori di impedenza che leggo nelle specifiche.
Inoltre in una frase della recensione di afdigitale delle tesi (pag 3 1° colonna).
In pratica l'impedenza è legata ai valori di funzionamento?
-
26-04-2010, 22:29 #8
Eh, ti mettono due valori perché al diminuire dell'impedenza l'amplificatore deve dare più potenza.
Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
27-04-2010, 09:46 #9
Se l'uso sarà prevalentemente HT io fare così:
SintoAv Denon 1910
Diffusori Kit IL Ego (davvero ottimi)
Sub IL TESI
All'incirca siamo sui 1300 euro ma come inizio è un ottimo impianto HT.Ultima modifica di Doraimon; 27-04-2010 alle 09:52
-
27-04-2010, 14:25 #10
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 32
come mai mi consigli la linea ego invece che le tesi. Queste ultime se non sbaglio sono più potenti.
-
27-04-2010, 15:30 #11
Perchè per un uso HT vanno molto bene ed hanno una bella linea.
-
27-04-2010, 15:44 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 103
Le trovo più potenti ma meno "fluide nel suono"...
Io ad esempio ho le M1 B&w e mi trovo benissimo, abbinate al Denon 1910
Il 1910 è da prefeire sia per progetti futuri (7.1) ma anche per l'upscaling video per l'hd che si ottiene con poca differenza di euro.
-
27-04-2010, 16:17 #13
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 32
grazie ad entambi
in effetti volevo utilizzare l'impianto anche per musica, e non solo HT...devo ottimizzare i costi e farne un doppio utilizzo
vedo inoltre che non si hanno i diffusori a colonna per la serie ego...la mia ragazza mi tortura sul fattore estetico, in particolare vede meglio i diffusori a colonna invece che i diffusori appesi sulla parete. Quindi per i satelliti posteriori mi chiedevo se, eventualmente, è un controsenso pensare a dei diffusori a colonna.
Eventualmente devo considerare delle disposizioni alternative per la disposizione dei satelliti per la stanza che dovrò allestire.
Scusate se faccio domande banali o scontate
-
27-04-2010, 16:55 #14
Per i rears puoi usare dei piedistalli standard e appoggiare la casse sopra, è inutile prendere le torri e metterle come rears se davanti hai diffusori da scaffale.
Se devi farne un uso misto allora vai sulle Tesi.
PS: le M1 della B&W sono ovviamente superiori alle EGO ma costano anche il doppio (o quasi).
-
27-04-2010, 17:03 #15
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 32
mi sono spiegato male
intendevo una configurazione a 4 colonne....
le m1 mi sa che neanche le posso guardare