Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387

    Come collego il Bluray Player al Sinto per l'audio multicanale?


    Il mio attuale impianto entry level Wharfdale Diamond 5.1 è collegato al sintoampli Yamaha tramite i cavi di potenza. Il sinto Yamaha a sua volta è collegato al DVD player Sony tramite un cavo elettrico coassiale.

    Adesso sto facendo il passo verso il Full HD, quindi sto upgradando il mio vpr Epson TW200 con un Epson TW3200 (che è un Full Hd 1920 x 1080), quindi farò anche l'upgrade per quanto concerne la sorgente, ovvero mi disfarrò del lettore DVD Sony per comprare un Blu Ray Player.

    Il mio quesito è : ho visto che molti Blu Ray Player hanno soltanto un'unica connesione, ovvero quella per il cavo HDMI, e null'altro. Se utilizzo il cavo HDMI per collegare il bluray player al VPR, come faccio poi a collegare il Blu Ray Player al sinto Yamaha per l'audio multicanale se non ci sono più uscite/entrate sul bluray player?
    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Non potresti.
    Il collegamento audio+video attraverso HDMI è fatto per seguire il percorso lettore->ampli->vpr/tv: ovvero è il cavo HDMI che veicola il segnale audio, che OVVIAMENTE deve così giungere all'amplificatore perchè possa intanto decodificarlo e poi amplificarlo.

    Mi sembra però strano (molto) che un lettore BD (anche se economico) non abbia l'uscita audio digitale (non dico la analogica multichannel): ovviamente alcuni tipi di tracce audio HD (Dolby True HD, etc) verranno "miscelati" verso il basso (ossia verso un 5.1) e inviati sull'uscita stessa.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    Scusa ma non ho ben capito

    Dici che il percordo con HDMi è player->ampli>vpr quindi devo collegare il Blu ray player all'ampli in HDMI e poi l'ampli al vpr in HDMI? Quindi mi serve un ampli con 1 ingresso hdmi e un'uscita hdmi? Se sì, quanto costerebbe un ampli entry level (con uscita e ingresso HDMI appunto) da collegare ad un epson TW3200 (il quale a sua volta costa meno di 1K euro)?

    E se invece non volessi cambiare l'ampli che ho adesso (yamaha rx-v540 comprato nel 2004), dovrei trovare un Blu ray player con un'uscita audio coassiale/ottica che mi permetta di collegarlo all'ampli?

    Vantaggi/svantaggi delle due opzioni?
    Ultima modifica di markross; 11-01-2011 alle 00:14
    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Non sono sicuro al 100%, ma in teoria dovrebbero essere equivalenti, però ti devi assicurare che l'uscita ottica o coassiale digitale del blu ray possa inviare un segnale di tipo bitstream e non solo il pcm, sennò addio 5.1... hai solo un segnale stereo. Questa info la puoi trovare solo spulciando per bene nel manuale del lettore bluray.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @markross:
    Il problema, permettimi, è anche differente.
    Non è tanto il fatto di riuscire ad ottenere il segnale audio attraverso l'HDMI. E' anche quello di avere una catena A/V in grado di sfruttare il canale audio HD.
    Ti posso assicurare che (a prescindere da quello che si pensa o si "dice", con una certa superficialità) la differenza in condizioni "standard" non è così percettibile, e non a tutti.
    Se non hai tutta la catena di un certo livello, se i tuoi diffusori non sono adeguati, se non sono posizionati bene, equalizzati, etc..., non è che ascoltando l'una o l'altra delle tracce audio (HD e normale DTS/DD5.1) i tuoi ospiti/spettatori facciano un salto sul divano esclamando "WOW! Che differenza!".

    Non so se mi spiego.

    Piuttosto che preoccuparti di questo singolo aspetto, e magari cambiare frettolosamente l'ampli con uno nuovo, di fascia medio/bassa, io ti direi di goderti intanto i film in HD, utilizzando l'audio ottico/coassiale, veicolandolo verso la tua attuale catena audio.

    Per il resto c'è sempre tempo...

  6. #6
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Non so se mi spiego.


    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi

    Piuttosto che preoccuparti di questo singolo aspetto, e magari cambiare frettolosamente l'ampli con uno nuovo, di fascia medio/bassa, io ti direi di goderti intanto i film in HD, utilizzando l'audio ottico/coassiale, veicolandolo verso la tua attuale catena audio.

    Per il resto c'è sempre tempo...
    Seguirò il tuo consiglio.
    Cercherò un Blu-Ray Player con uscita coassiale, quindi i componenti verranno collegati così, se ho capito bene:

    Diffusori (5) collegati all'ampli con cavi di potenza quadripolari schermati (4x2.5)
    Sub (1) collegato all'ampli con cavo di segnale
    Blu-Ray Player collegato all'ampli con cavo coassiale (DIY con cavo satellitare Pirelli)
    VPR collegato al BluRayPlayer con circa 7m di cavo HDMI di ottima qualità (consiglio: compro il Monster? O è troppo caro? Alternative?)

    Tutto Giusto? :-)
    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  7. #7
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    Citazione Originariamente scritto da markross
    Cercherò un Blu-Ray Player con uscita coassiale, quindi i componenti verranno collegati così, se ho capito bene:

    - Diffusori (5) collegati all'ampli con cavi di potenza quadripolari schermati (4x2.5)
    - Sub (1) collegato all'ampli con cavo di segnale
    - Blu-Ray Player collegato all'ampli con cavo coassiale (DIY con cavo satellitare Pirelli)
    - VPR collegato al BluRayPlayer con circa 7m di cavo HDMI di ottima qualità


    Tutto Giusto? :-)
    scusate, qualcuno puo' dirmi se la procedura descritta qui su e' giusta?
    Ultima modifica di markross; 15-01-2011 alle 06:18
    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Alghero (SS-Sardegna)
    Messaggi
    219
    Si, se nell'ampli hai anche gli ingressi analogici 5.1 puoi cercare un player con le relative uscite e sfruttare l'audio hd, diversamente va più che bene anche quello da te descritto.
    Vpr: ptae2000 Panasonic+sopar 100"
    Ht: Onkyo TX-NR747+rcf aithra2(f)+indiana line musa705(c)+wharfedale wh20(S)+jbl150es(sw)
    Lettore BD: Panasonic bdt570
    Game: Ps3, 360, One, Wiiu.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Quindi dite che con un impianto entry o quasi level la differenza tra dts 5.1 e HD o TRUE HD non è facilmente percettibile?

  10. #10
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    Citazione Originariamente scritto da Diplodus
    Si, se nell'ampli hai anche gli ingressi analogici 5.1 puoi cercare un player con le relative uscite e sfruttare l'audio hd, diversamente va più che bene anche quello da te descritto.
    sì, nell'ampli ho gli ingressi. Mi potresti spiegare la differenza tra le 2 opzioni (cavo coassiale o collegare gli ingressi analogici in 5.1)?
    molte grazie
    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454
    Con il cavo coassiale o ottico puoi sentire solo l'audio dolby digital o dts.
    Con il collegamento dei 6 cavi in analogico arrivi alle codifiche audio hd, quindi potrai sentire il dolby digital true hd e il dts hd master audio.Quest ultimo collegamento lo potrai avere solo con un lettore che al suo interno codifichi l'audio e esce appunto con i 6 cavi analogici verso l'ampli.
    Non fermarti alla prima opzione, partiresti gia' limitato e visto che il lettore devi acquistarlo tanto vale prenderlo completo. E poi i tuoi diffusori non e' che siano dei Bose o simili, potresti apprezzarlo il risultato finale.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    Citazione Originariamente scritto da accaeffe
    Con il cavo coassiale o ottico puoi sentire solo l'audio dolby digital o dts.
    Con il collegamento dei 6 cavi in analogico arrivi alle codifiche audio hd, quindi potrai sentire il dolby digital true hd e il dts hd master audio.Quest ultimo collegamento lo potrai avere solo con un lettore che al suo interno codifichi l'audio e esce appunto con i 6 cavi analogici verso l'ampli.
    Non fermarti alla prima opzione, partiresti gia' limitato e visto che il lettore devi acquistarlo tanto vale prenderlo completo. E poi i tuoi diffusori non e' che siano dei Bose o simili, potresti apprezzarlo il risultato finale.
    Ok grazie della spiegazione ma a questo punto, se ho capito bene, mi si prospettano 3 possibli tipi di collegamento
    In ordine qualitativo dovrebbero essere come di seguito

    A) vpr collegato con HDMI al Blu Ray player
    Blu ray Player collegato con HDMI all'ampli
    Ampli collegato con 6 cavi di potenza ai diffusori/sub

    B) VPR collegato con HDMI al Blu Ray Player
    Blu Ray Player collegato con 6 cavi analogici all'ampli
    Ampli collegato con 6 cavi di potenza ai diffusori/sub

    C) VPR collegato con HDMI al Blu Ray Player
    Blu Ray Player collegato con cavo coassiale all'ampli
    Ampli collegato con 6 cavi di potenza ai diffusori/sub

    Se ipotizziamo che il risultato sonoro del collegamento A ha una qualità del 100%, che percentuale dareste come voto ai collegamenti B e C, ipotizzando un'ottima catena audio (ottimo ampli e ottimi diffusori)?
    E nel caso di una catena standard (ampli e diffusori non eccelsi)?
    Ultima modifica di markross; 19-01-2011 alle 14:51
    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454
    Il collegamento A non e' possibile! Dovresti comprare un lettore che abbia 2 uscite hdmi...e mi sa che sei fuori budget da quanto ho capito...
    Continuo a consigliarti il B, sia per il motivo spiegato in precedenza, sia perche' nel caso un giorno volessi upgradare l'impianto con nuovi diffusori avresti gia il sistema pronto per apprezzare il miglioramento...
    Per le percentuali non e' facile quantificarle perche' le variabili sono tante. A cominciare dalla qualita' di codifica del lettore per l'audio hd fino ad arrivare al bitrate dei film incisi sul bluray.
    Comunque i Pioneer hanno dei buoni convertitori audio a bordo. Ma le alternative non dovrebbero mancare...Divertiti su sto forum a trovarle!

  14. #14
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    ok ti ringrzio
    Ultima modifica di markross; 20-01-2011 alle 13:14
    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    markross, meglio se ti rileggi la regola sulle quotature ed il regolamento in generale.

    DIscussione che vedo meglio nella sezione HT CLUB.
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •