|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: Aiuto sistemazione stanza audio/video
-
03-01-2011, 22:04 #16
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 48
Per il momento accantono i progetti grafici in 3d per cominciare ad analizzare la camera!
Ho smontato tutto l'impianto attuale, rimosse le vecchie staffe e tirati giù i cavi che passano per la soffitta, ora la camera è vuota, e metto alcune foto:
Le elettroniche: (vecchie ma mi accontento) in alto ci sono anche i diffusori
Il parco connessioni dell'ampli e poggiato sopra il lettore dvd (collegato in s/pdif di tipo ottico) per il dolby digital e il dts:
Le targhette autocostruite (quella della dts l'ho stampata ieri, mi piace molto)
Quella della dolby digital l'ho rifatta con photoshop)
Il lato della camera dove ci sarà il cassettone che viene giù in verticale:
Il subbino e le sue connessioni:
L'angolo della camera dove saranno montate le case frontali (L,C,R) poste leggermente sotto al cassettone, con un sistema molto più stabile delle vecchie staffe:
Un dettaglio del cassettone verticale.. ho tirato a matita due linee giusto per darmi un'idea della sua larghezza, come vedete c'è già una canalina usata precedentemente per i cavi audio, la lascerò nascosta dentro al cassettone che può farmi comodo:
Domani stucco dei vecchi fori e in cerca di corrugato da appoggiare dentro al cassettone per mantenere divisi l'audio e l'elettricità delle lampade
-
06-01-2011, 16:36 #17
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 48
Ricordate che un lato del cassettone scende verticalmente?
Bene, li sotto c'è una presa, che verrà completamente ricoperta..
Per cui prese forbici,cacciaviti, e qualche pezzo di cavo mi sono messo al lavoro per portare la presa esternamente e poterla montare nella copertura del cassettone:
Smontata la placca e il telaio portafrutti:
Chiusa con la nuova scatola portafrutti:
La sua nuova posizione sarà circa questa:
P.s.: la scatola portafrutti che vedete è soltanto una protezione momentanea dai cavi elettrici, la scatola che prenderò sarà di quelle specifiche per il cartongesso, più precisamente questa:
In poche parole il risultato finale sarà questo:
Inoltre mi sono permesso di portare già giù dal muro il cavo a valle del relé per le future lampade
Ciao ciao!
Edit:
Facendo due conti ho bisogno di circa una 50ina di metri di listello di legno da 2x2 e circa 72 staffe ad L per i listelli di supporto, contando anche altri angoli e le guide che scendono arriverò a circa un centinaio di staffe ad L
Intanto ho anche trovato su internet una staffa inclinabile su entrambi gli assi (90° orizzontali sia a destra che a sinistra, 30° verticali in basso e 20° verticali in alto) per le casse, a basso costo (parliamo di 10 euro per due pezzi) con portata massima di 5 Kg... domani peso le casse e vedo di non sfiorare minimamente questo limite sennò mi tocca ripiegare in staffe più costose o autocostruirmi qualcosa di simile ma senza la possibiltà di angolarleUltima modifica di marco_182; 07-01-2011 alle 01:41
-
02-08-2011, 10:34 #18
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 48
I progetti sono tutti cambiati
Sto costruendo un controsoffitto perimetrale in cartongesso con veletta.
Frontalmente a me ho 50 cm dalla parete, in tutte le altre pareti 30 cm
La veletta è da 15 cm
I lavori proseguono lentamente ma con grande soddisfazione
Riguardo alle casse monterò un supporto universale in basso di 20/30 cm rispetto al cartongesso e monterò delle prese sopra per connettere i cavi a fine lavoro
A presto con le foto nuove