Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Prato
    Messaggi
    5

    Telo per etroproiezione


    Salve a tutti,
    avevo già scritto, ma sbagliando forum (proiettori digitali), mi sono già stati dati comunque alcuni input su alcuni prodotti.
    L'oggetto del contendere è l'acquisto di un telo per retroproiezione, la proiezione su un telo (rispetto per esempio ad un televisore) tende a dare i colori meno vivi e immagino che retroproiettando l'effetto aumenti, cercando tra quelli con più qualità (prezzo) ho visto (sui siti) i vivascreen (belli ma prezzi esorbitanti) e gli othello linescreen ambra guadagno 2,0 , per ora sarei orientato su quest'ultimi.
    Qualcuno sa darmi qualche consiglio, magari perchè ha un telo simile, o per esperienze dirette avendoli visti.

    Per quanto riguarda il guadagno (sono alle prime esperienze), un telo retroproiettato con guadagno 2,0 ha i colori più luminosi di un telo con proiezione normale con guadagno 1?
    Ci sono controindicazioni forti?
    Il guadagno è inversamente proporzionale ai lumen del proiettore? (devo acquistare anche quello ma prima devo decidere se retroproiezione o no).

    Mi faccio tutte queste domande perchè acquisto una cosa senza poterla vedere funzionare prima e giudicare le varie alternative, mi fido delle vostre esperienze e di quello che mi consiglierete.

    Grazie a tutti anticipatamente

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ciao Stefano ....

    il guadagno di un telo è la capacità di "restituire" la luce riflessa verso la sorgente, non assorbendola completamente.

    Per cui più alto è il quadagno, più alta è la luminosità dell'immagine e la possibilità di proiettare in locali non controllati sotto il punto di vista dell'illuminaizone ambientale.

    Per esempio, estremizzando, ci sono schermi con guadagni "assurdi" tipo 20 (in base di materiale alluminato) per la proiezione alla luce del giorno. Certo serve un LCD professionale dotato di una marea di ANSI Lumen, ma il risultato è garantito. La qualità della riproduzione in quel caso non è un requisito fondamentale.

    In ambito HT, per mia esperienza personale, il guadagno "ottimale" è compreso fra 1 ed 1.5 . Oltre questi valori, l'immagine tende a solarizzare un pochino, perdendo contrasto (fondamentale in HT), e quindi impastando il tutto alle alte ed alle basse luci.

    Oltretutto, una recente tendenza (suffragata dalla tecnologia di visualizzazione delle immagini) vuole bianco il telo per sistemi analogici (come i CRT) e grigiastro il telo per i sistemi digitali (LDC, DLP, L-Cos, D-Ila e SXRD).

    Domanda: come mai devi retroproiettare? Non hai altro tipo di soluzione?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Prato
    Messaggi
    5

    retroproiezione

    Ciao Alberto,
    intanto ti ringrazio per la risposta.
    L'idea della retroproiezione è data dalla struttura della stanza.
    E' una mansarda con soffitto inclinato, nella parte alta (mt. 2,70 ) c'è un divano a U e nella parte bassa (mt. 0,80) ho idea di sistemarci il proiettore, la distanza (circa 6 metri) mi permetterebbe di posizionare il telo (appoggiato in terra) in mezzo ai due con indubbi benefici.
    La stanza è stata appena ristrutturata con parquet in terra e travi a vista lungo il soffitto.
    Mettere il proiettore davanti al telo vorrebbe dire o sistemarlo sul tavolino in mezzo al divano (con i cavi a giro) o attaccato al soffitto con i cavi lungo le travi.
    Ammesso che mi autoconvinca che non è troppo antiestetico ho anche una moglie che non mi darà mai il benestare (inoltre poi ci saranno i cavi delle casse).
    Per quanto riguarda il colore ambra, chi lo vende (sito audiogamma), sostiene che ha una resa migliore degli altri.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Prato
    Messaggi
    5
    up

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    savona
    Messaggi
    82

    Stefano_Bac62 ha scritto:
    up
    Prova a chiedere il retroproiezione alla maxivideo, a me hanno spedito un campione che riportava un' etichetta "miele" che ha una resa cromatica a mio avviso pari al bianco che poi ho acquistato. Infatti mi sono stupito abituato a vedere i grigi scuri che c' erano una volta tipo quello pessimo che ho in ufficio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •