Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Cablaggio impianto e interferenze


    Ciao, finalmente mi sono arrivati tutti i componenti dell'impianto, così questo fine settimana pensavo di cablare definitivamente il tutto. Però vista la conformazione un pò anomala della mia sistemazione i cavi di alimentazione, audio e video passeranno abbastanza vicini quindi volevo capire meglio come comportarmi.
    Per esempio se faccio passare cavo audio(cavo per diffusori non schermato) e video(digitale coassiale schermato e component schermato) nella stessa canalina interferiscono tra di loro o è solo quello di alimentazione ch provoca disturbi?
    Quanto deve stare distante un cavo di alimentazione dagli altri cavi per non provacare disturbi?
    I nuclei di ferrite possono aiutare? in caso affermativo su quali cavi vanno messi(audio, video o solo alimentazione) ed in che posizione?
    I fogli di alluminio(domopak per intenderci) possono essere utili in alcuni casi?
    Grazie

    Giacomo

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ciao Giacomo !

    Una buona regola dovrebbe essere quella di avere alimentazioni e segnali completamente separati. Anche i segnali a loro volta, andrebbero divisi fra potenza per i diffusori e segnale puro fra le elettroniche.

    Quelli più dannosi per gli altri sono senz'altro le alimentazioni, che generano "onde" diagonali sullo schermo (solitamente) e fruscii di fondo sulle casse.

    Se potessi, cerca di dividere almeno i cavi video (schermati) + audio (se pouoi, scherma anche quelli) dalla potenza. Se le correnti in gioco non sono elevatissime, non dovresti impazzire particolarmente.

    I tondini di ferrite sono utili in testa ed in coda ai cavi di segnale per le casse ad esempio, ed al limite sui coassiali video. La "stagnola" (facevi anche tu impianti in auto? ) non ha molto senso a casa, se non per mettere il pollo arrosto rimasto in frigo!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Cerco di risponderti pur non essendo il massimo esperto (tipo Luca Veneziani per intenderci) di cavi.
    Comunque l'interferenza è data dai cavi di alimentazione.
    Ma non solo, può essere anche presa da apparecchiature elettroniche non schermate o comunque con elevate emissioni.
    In sostanza:
    - Evitare è di fascettare insieme cavi di segnale e/o potenza a quelli di alimentazion.
    - Evitare grovigli di fili
    - Se possibile mettere tutti i cavi di alimentazione vicini tra loro, allontanandoli da quelli di potenza e/o alimentazione (c'è chi intreccia i cavi di alimentazione)

    Comunque io per minimizzare le interferenze ho costruito su progetto preso dal notissimo www.tnt-audio.com sia i cavi di alimentazione (schermati e con ferriti) sia quelli di potenza.
    Spero di esserti stato utile
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Scusate l'ignoranza ma i cavi di potenza sono quelli che vanno dal ampli ai diffusori mentre quelli di segnale sono quelli video? Il cavo che va dall'ampli al subwoofer è segnale o potenza? Oddio ho un pò di casino
    Purtroppo il mio cruccio rimangono quelli che vanno dall'ampli ai diffusori che non sono schermati ma che hanno il pro di essere trasparenti ed invisibili, quindi non so se riuscirò a cambiarli. L'unico è il centrale per il quale ho comprato un quadripolare schermato col rame, che però è grigio e grosso e quindi orrendo da vedersi! Sinceramente adesso che ho solo un gran groviglio di cavi non ho mai notato interferenze ne sul video ne sull'audio, però dovendo rimetterci mano volevo fare le cose decentemente cercando di evitare futuri problemi.
    Per chiarirmi le idee:
    cavo video component -> segnale
    video composito -> segnale
    video s-video -> segnale
    cavo audio analogico dvd-ampli -> ?
    Cavo coax digitale -> segnale ?
    cavo audio ampli-diffusori -> potenza?
    cavo ampli-subwoofer -> segnale?
    i cavi di alimentazione fanno parte dei cavi di potenza?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Guarda è più semplice di quello che pensi.
    I cavi di alimentazione sono quelli che portano la corrente dalla rete elettrica alle apparecchiature.
    I cavi di segnale sono tutti quelli che portano appunto il segnale (audio o video) tra le varie apparecchiature elettroniche.
    I cavi di potenza sono quelli che portano il segnale amplificato ai diffusori.
    Quindi se il sub è passivo (non ha l'amplificatore interno) il cavo che lo raggiunge è di potenza, mentre se è attivo (cioè dispone di un ampli interno) è di segnale (anche se esce dall'ampli HT).
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Quindi ricapitolando, considerando che ho il sub attivo: i cavi di potenza sono cinque e vanno dal'ampli ai diffusori, mentre tutto il resto sono cavi di segnale, compresi i coassiali. giusto?
    Ora vorrei capire un'altra cosa: il cavo coassiale che trasporta il segnale audio digitale deve essere a 75 ohm o a 50 ohm? Mentre quelli che vanno dalle uscite audio analogiche delle dvd agli ingressi dell'ampli?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    carbo ha scritto:
    Quindi ricapitolando, considerando che ho il sub attivo: i cavi di potenza sono cinque e vanno dal'ampli ai diffusori, mentre tutto il resto sono cavi di segnale, compresi i coassiali. giusto?
    Ora vorrei capire un'altra cosa: il cavo coassiale che trasporta il segnale audio digitale deve essere a 75 ohm o a 50 ohm? Mentre quelli che vanno dalle uscite audio analogiche delle dvd agli ingressi dell'ampli?
    Si x un 5.1(con Sub attivo) hai 5 coppie di cavi di potenza,i cavi cassiali sono genera,mente tutti di segnale.

    Cavo di segnale video analogico:75 Ohm
    Cavo di segnale audio digitale :75 Ohm
    Cavo di segnale audio analogico:50 Ohm

    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Grazie per i chiarimenti!
    Adesso però volevo chiedere un ulteriore curiosità: tempo fa ho comprato un cavetto da 75 ohm schermato della tasker finissimo; che differenza c'è con i cavi molto più grossi tipo quelli satellitari.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    carbo ha scritto:
    Grazie per i chiarimenti!
    Adesso però volevo chiedere un ulteriore curiosità: tempo fa ho comprato un cavetto da 75 ohm schermato della tasker finissimo; che differenza c'è con i cavi molto più grossi tipo quelli satellitari.
    Bisognerebbe sapere il modello di cavo,potresti guardare sul sito tasker e guardare la bandapassante che ti serve(bandwidth)e poi vedere se il tuo cavo va bene.

    Attenzione che se è molto fino dovresti guardare anche quanta corrente supporta,ma x piccole tratte e x segnali video non dovrebbero esserci problemi.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Mac ha scritto:
    Bisognerebbe sapere il modello di cavo,potresti guardare sul sito tasker e guardare la bandapassante che ti serve(bandwidth)e poi vedere se il tuo cavo va bene.

    Attenzione che se è molto fino dovresti guardare anche quanta corrente supporta,ma x piccole tratte e x segnali video non dovrebbero esserci problemi.
    E' proprio questo che volevo capire: quando compro un cavo oltre alla schermatura ed all'impedenza, quali altre caratteristiche deve avere? La bandapassante? In base a cosa la scelgo?
    Per esempio adesso mi trovo a casa il cavo tasker finissimo da 75 ohm ed un cavo coassiale sempre da 75 ohm molto più grosso, se devo fare dei cavi di segnale video quale uso?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    carbo ha scritto:
    E' proprio questo che volevo capire: quando compro un cavo oltre alla schermatura ed all'impedenza, quali altre caratteristiche deve avere? La bandapassante? In base a cosa la scelgo?
    Per esempio adesso mi trovo a casa il cavo tasker finissimo da 75 ohm ed un cavo coassiale sempre da 75 ohm molto più grosso, se devo fare dei cavi di segnale video quale uso?
    Dipende a cosa devi collegare ai cavi video.

    In linea di massima l'RG59 e i cavi sat vanno bene,avendo gia' una buona banda passante.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    il cavo è un RG59 della tasker ma è molto più fino rispetto agli rg59 del satellite, devo trasportare il segnale video su lunghezze di 2-3 mt. Può andare bene?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    carbo ha scritto:
    il cavo è un RG59 della tasker ma è molto più fino rispetto agli rg59 del satellite, devo trasportare il segnale video su lunghezze di 2-3 mt. Può andare bene?
    Non conoscendo il cavo non ne sono sicuro,ma secondo me per la tua lunghezza non ci sono problemi.

    Magari qualcuno piu' esperto ti darà una risposta piu' concreta.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Strana la differenza tra i due cavi che citi, se sono entrambi RG59 dovrebbero essere uguali, specialmente di diametro.

    Per quanto riguarda la protezione dalla interferenze potrei dirti come mi regolo io (e non solo io); una canalina nella parte bassa della parete per i cavi della rete elettrica ed una canalina nella parte alta per tutti i cavi di segnale; so che questa non è una soluzione fattibile in ambito domestico e l'ho presentata un po' come provocazione (in effetti la uso per le regie audio).

    A mio parere, se si utilizzano dei buoni cavi schermati, ovvero non troppo piccoli e con schermatura fitta (quella che non riesci a disfare se non con un po' di pazienza) e non si fanno correre paralleli per molti metri i due tipi di cavi non si verificano interferenze (in ambienti domestici).

    Per quanto riguarda l'impedenza dei cavi stessi è importante, e va tassativamete rispettata, quella dei cavi video, pena l'insorgere di riflessioni e simili disturbi, quella dei cavi audio non particolarmente.

    Usare un cavo a 50 o a 75 ohm su un collegamento audio non sposta nulla; le impedenze in campo audio (segnale) variano dai classici 600 a qualche migliaio o decina di migliaia di ohm, con gli ingressi a valvole si sale molto di più.

    Per quanto riguarda la banda passante, per il segnale video si può arrivare eventualmente a superare di non molto i 100 MHz; i cavi video, tipo gli RG sono fatti per funzionare da qualche MHz sino ai GHz per quelli di antenna Sat, per cui anche qui non ci si dovrebbe preoccupare molto dell'attenuazione per qualche metro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    A parte il problema di mettere più di una canalina sul muro, poi c'è il problema di trovare i cavi adatti, sono appena stato a comprare un cavo per l'alimentazione schermato ma sinceramente la schermatura mi sembra abbastanza infima!
    Ciao
    Giacomo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •