Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 65
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Accetto con molto piacere il tuo invito, sappi che sono pero' una buona forchetta (peggio per te). E' da anni che vado in palestra ed ora sono maestro di panza classica .
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    237

    Scusa ross.....

    ma se dovesse accettare l'invito,l'unica musica di suo gradimento sarebbe lo sfregolio della brace quando viene "accarezzata" dal tenero grasso delle bistecche,l'unica emozione sarebbe il languorino che gli procura il suo pancino e il profumo inebriante della bistecca gli fara' venire la pelle d'oca,vedrai,come ogni appasssionato audiofilo che si rispetti,si presentera' con la sua nuova griglia in titanio antiaderente HI-END!!!!!

    Ha le orecchie sfondate dai suoi 1000 watt in macchina(sono finali rigorosomante in classe "A"(per motivi di alimentazione a batteria non si usa la classe "A",ma lui,purista,non ha badato a spese,quando fa' le gare vuole la massima potenza con la massima qualita'),non e' mai entrato in un teatro,se non per vedere il "signor bonavventura" quando frequentava le elementari,la sua rivista preferita e' rimasta,da quando militare,incominciava ad avveritire i primi pruriti audiofili"il TROMBA",l'unica "nona" che conosce e' la sua,non ha mai ascoltato una valvola se non quelle della sua macchina,quando non e' dal meccanico per cambiare gli ammortizzatori che risentono delle botte dei suoi sub preferiti ,scendono in assoluto piu' in basso di tutti "Maiorca" e "Pelizzari",la sue sorgenti termo-minerali sparse per l'Italia rimango le sue preferite per coerenza timbrica.....

    Caro ross,se non incominciamo a frequentare le discoteche, e farci dei sani impianti in macchina da 1000 watt,con quale argomentazioni sensate, senza cadere nel ridicolo,possiamo ribattere il preparatissimo e buontempone del Gianni?


  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    URKA ZOMPI!!!

    Ma che fai mi spii dalla tenera infanzia?Vedi che non spii bene e ti spiego perche'.
    Hai postato qualche dato errato lo hai dato, infatti in macchina non c'erano 1000 watts caro mio ma circa 2.440 tarati per tirare fuori la freschezza di ben 123 db(in verita' potevo arrivare a 135 ma conservavo le orecchie per le mie esperienze sessuali con gli alieni ).
    Il militare non l'ho fatto, mi hanno spedito a casa dopo aver visto in che condizioni mi sono presentato. Qualche giorno prima della partenza, un buontempone di rapinatore decise di spararmi un paio di colpi di fucile a canne mozze alla schiena dalla distanza di circa tre/quattro metri.Comunque per quanto riguarda "il tromba" bhe' quello c'e' stato anche prima del mancato militare, e continua fortunatamente ad esserci, anche senza seguire la scuola del Manuti.
    Le gare (purtroppo) non le faccio piu' da concorrente da parecchio, ci partecipo ma in altra veste ,reggo il microfono per le misure SPL all'interno dell'auto , non so perche' nessuno lo vuole fare, ma tutto sommato pagano bene .
    In teatro hai perfettamente ragione non ci vado da una vita. Pero' lo faccio a casa mia, se ti va, domani e' il compleanno di mio padre e come al solito i ns. vecchi amici , quattro strimpellatori del San Carlo di Napoli, verranno a casa ns. a far baldoria, sai con quegli strumenti strani che si usano allo stadio? Tipo la tromba (con compressore per evitare che si scarichi la bomboletta) tamburi(rigorosamente fusti di olio Fiat per condire e cucinare), botti tric trac e bottammuro.
    La mangiatina suppongo che ci esca anche per te(siamo napoletani mica genovesi), per noi chi bussa alla porta e' sempre ben accetto, e se ti trovi zomperellando qua e la a fare un zompo a casa ti aspetto con una mazza da baseball dietro la porta (così impari ad essere insolente).
    Per quanto riguarda le valvole ti do ragione, non vale la pena ascoltare quelle del mio 2.7 CRD, ed il mio go kart purtroppo non le ha, e non saprei proprio dove sbattere le orecchie, se non vicino alla valvola dell'acqua del..... .
    Ad ogni buon conto mi rimane una cosa buona, la testa, che svolge molto bene il compito per il quale e' stata progettata(mia madre ha fatto un corso prima di concepirmi), dividere le orecchie.
    Quanto ti amo! (l'invito e' serio per il resto fai tu)
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    15
    hai per caso avuto modo di ascoltare un finale Mastersound?Valvolare non controreazionato che si permette di pilotare in scioltezza delle ML non propriamente delle casse poco esigenti


    No che non ha avuto modo, evidentemente!

    Angelo

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Non so perche' ma ho l'impressione che su questo forum ci sia un sacco di gente che scrive "per sentito dire" e poca che scrive "perche' sa" ,perche' ha provato, perche' ci ha sbattuto il cranio.
    Molti dicono di avere un impianto hifi, ma non sanno nemmeno il significato di alta fedelta'.
    Si legge di gente che parla di Klipshorn e NON LE HA MAI SENTITE, paragonandole a lampadine, di gente che dice di avere un impianto hifi perche' ha il wooferino da 11 cm, che scende sotto i 70 Hz (mamma mia che paura, vorrei verificare la mol).
    Qui c'e' gente che addirittura vuole contrastare le leggi della fisica!( e il tenore del presente post non e' dedicato alle persone sopraindicate)
    Ma perche'mai quel coglionazzo di Microfast si e' tanto ammazzato di lavoro lui e Cabala per far SUONARE il suo Velodyne? forse perche' non sara' un coglionazzo! Forse perche' sa cosa e' l'hi-fi!(Marco perdonami per il coglionazzo, ma avrai capito che di te ho tutt'altr stima )
    O perche' Andrea Aghemo si spara tanto di pose con i suoi diffusori col subetto da 15 POLLICI non centimetri, ma che senso ha quando con un wooferino da 11 cm senti i 70 Hz.Forse anche Andrea conosce il significato di hi fi.
    Perche' mai mi sparo 2440 watt in macchina e sentirmi dire che ho i timpani perforati? Perche' sono quello che giudica 70 (SETTANTA) auto in un giorno senza avere NEANCHE UNA CONTESTAZIONE!
    Qualche tempo fa ho incontrato delle persone che scrivono sul forum da tanto, tantissimo tempo, non solo su questo ma anche su altri, non solo su altri ma da tante altre parti, persone con tre palle anziche' due,persone conosciute in Italia e all'estero, persone che sanno,indiscutibilmente, e mi dissero: stai sbagliando Giovanni, il forum non e' per te, li c'e' un sacco di gente che si da tante di quelle arie ma che alla fine non capisce niente, stai perdendo tempo. Diedi torto a tutte e quattro o cinque persone che concordavano su questo. Ora col senno di poi a queste persone chiedo umilmente scusa, avevano ragione.
    Qui e' come parlare ai sordi, e fatta giusta qualche eccezione, di gente che sa e con cui e' piacevole affrontare ogni genere di ragionamento(perche' di ragionamento si tratta) per il resto non c'e' che dire, di livello effettivamente basso, in tutti i sensi.
    Mai come su questo forum vale questo detto: non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire!
    E questo vale non solo per questo thread ma per molti altri a cui ho partecipato.
    Posto qui quanto sopra, non perche' si riferisce a questo thread, ma perche' il titolo del thread e' cosa e' l'hi-fi e molte persone ancora lo ignorano, forse hanno sentito altri parlare di hifi ma non ne conoscono il significato.
    Mi dispiace assumere certi atteggiamenti, ma dal tono di alcuni post non posso far altro che prendere atto che quelle famose quattro cinque persone avevano perfettamente ragione .
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Originariamente inviato da Gianni Wurzburger
    Non so perche' ma ho l'impressione che su questo forum ci sia un sacco di gente che scrive "per sentito dire" e poca che scrive "perche' sa" ,perche' ha provato, perche' ci ha sbattuto il cranio.
    Molti dicono di avere un impianto hifi, ma non sanno nemmeno il significato di alta fedelta'.
    Si legge di gente che parla di Klipshorn e NON LE HA MAI SENTITE, paragonandole a lampadine, di gente che dice di avere un impianto hifi perche' ha il wooferino da 11 cm, che scende sotto i 70 Hz (mamma mia che paura, vorrei verificare la mol).
    Qui c'e' gente che addirittura vuole contrastare le leggi della fisica!( e il tenore del presente post non e' dedicato alle persone sopraindicate)
    Ma perche'mai quel coglionazzo di Microfast si e' tanto ammazzato di lavoro lui e Cabala per far SUONARE il suo Velodyne? forse perche' non sara' un coglionazzo! Forse perche' sa cosa e' l'hi-fi!(Marco perdonami per il coglionazzo, ma avrai capito che di te ho tutt'altr stima )
    O perche' Andrea Aghemo si spara tanto di pose con i suoi diffusori col subetto da 15 POLLICI non centimetri, ma che senso ha quando con un wooferino da 11 cm senti i 70 Hz.Forse anche Andrea conosce il significato di hi fi.
    Perche' mai mi sparo 2440 watt in macchina e sentirmi dire che ho i timpani perforati? Perche' sono quello che giudica 70 (SETTANTA) auto in un giorno senza avere NEANCHE UNA CONTESTAZIONE!
    Qualche tempo fa ho incontrato delle persone che scrivono sul forum da tanto, tantissimo tempo, non solo su questo ma anche su altri, non solo su altri ma da tante altre parti, persone con tre palle anziche' due,persone conosciute in Italia e all'estero, persone che sanno,indiscutibilmente, e mi dissero: stai sbagliando Giovanni, il forum non e' per te, li c'e' un sacco di gente che si da tante di quelle arie ma che alla fine non capisce niente, stai perdendo tempo. Diedi torto a tutte e quattro o cinque persone che concordavano su questo. Ora col senno di poi a queste persone chiedo umilmente scusa, avevano ragione.
    Qui e' come parlare ai sordi, e fatta giusta qualche eccezione, di gente che sa e con cui e' piacevole affrontare ogni genere di ragionamento(perche' di ragionamento si tratta) per il resto non c'e' che dire, di livello effettivamente basso, in tutti i sensi.
    Mai come su questo forum vale questo detto: non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire!
    E questo vale non solo per questo thread ma per molti altri a cui ho partecipato.
    Posto qui quanto sopra, non perche' si riferisce a questo thread, ma perche' il titolo del thread e' cosa e' l'hi-fi e molte persone ancora lo ignorano, forse hanno sentito altri parlare di hifi ma non ne conoscono il significato.
    Mi dispiace assumere certi atteggiamenti, ma dal tono di alcuni post non posso far altro che prendere atto che quelle famose quattro cinque persone avevano perfettamente ragione .
    ma tu sei sicuro di conoscere la vera Hi-Fi?
    chi è senza peccato scagli la prima pietra disse una persona molto saggia e molto Sacra.

    ciao

    igor

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Caro Gianni forse sei tu quello limitato io gli impianti da centinaia di watt li ho avuti e sentiti. Se per te la mia non è vera fedeltà chiamala come ti pare io ne sono contento e poi il wooferino e la cassa in questione sono più di ventanni che la producono ed è stata usata con successo negli studi di registrazione mobili tra cui la bbc tutta gente quindi che non aveva orecchio.
    Ciao Mirko

    Impianto

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    ricominciamo il ragionamento

    cosa cerchiamo dalla riproduzione hi-fi o meglio quali sono i parametri della riproduzione hi-fi?
    non sono né il volume in dB né la potenza pura ecc.ecc.
    a parità di registrazione (ovviamente dobbiamo sempre pensare che registrazioni e sorgenti siano al di sopra di ogni sospetto ) quali sono i parametri che ricerchiamo nella riproduzione audio?
    Profondità dello stage, naturalezza di emissione, stabilità della scena sonora, ampiezza della banda ecc.ecc.
    ovviamente sopra a tutti questi parametri o meglio tutti questi parametri devono servire per definire la realtà dell'evento.
    Allora prima di tutto le amplificazioni devono essere senza controreazione totale perché la controreazione apporta sicuramente delle distorsioni che minano l'evento a priori qualunque siano i diffusori a valle dell'amplificazione.
    secondo abbiamo sentito parlare a lungo anche in un altro thread (in cui si parlava di amplificazione valvolare) di pressione sonora, di dB, di impossibilità di ricreare i pieni orchestrali da parte dei valvolari da 3 miseri watt
    domandina ma secondo voi alla Scala in platea zona centrale a metà circa della sala (uno dei posti migliori per l'ascolto) quanti dB ci sono?
    ve lo dico io 85dB misurati con un fonometro
    a casa di un ragazzotto di Roma con un paio di casse da 98dB di sensibilità e con un ampli da 1,5watt in sala ve ne sono 95 di dB

    meditate gente meditate

    ciao

    igor

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Come ho scritto precedentemente spesso l'alta ( troppa ) efficienza nei diffusori si paga con magagne di vario tipo e visto che esistono ottimi ampli ( di vario tipo ) con potenze adeguate non vedo perche' ricercare a tutti i costi questa esagerata efficienza.

    Ed anche la controreazione se usata con moderazione e con criterio non e' cosi dannosa come affermi, anzi puo' rendere piu' stabile il funzionamento.

    Ad esempio i sub Velodyne HGS universalmente riconosciuti come tra i migliori trasduttori di basse frequenze sono a bassissima efficienza, usano ampli in classe-d potentissimi e servocontrollo sofisticato; utilizzando tutte queste caratteristiche a sentire te dovrebbero essere una porcheria eppure .......

    Anche le B&W che a molti "puristi" non piacciono sono state usate e lo sono tuttora in molti studi di registrazione tipo Decca, Telarc etc etc ...., e non si puo' dire che siano particolarmente efficienti ....

    Anche costruttori rinomati come VTL hanno progettato "mostri" a valvole potenti e con specifiche da migliori solid-state ( purtroppo con costi proibitivi ) perche ? .....

    Rispetto e valuto attentamente ogni opinione ed esperienza ma non esageriamo con le affermazioni estremiste .......

    Saluti
    Marco

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    per tirare le somme....

    di quanto scritto sino ad ora in questo thread, direi che si possano fare le seguenti considerazioni:
    1) evidentemente la passione e` tanta, e la voglia di sentire meglio anche, non fosse che per la passionalita` con cui tutti hanno espresso le loro opinioni, giuste o sbagliate le si voglia considerare;
    2) Un'infarinatura tecnica c'e`, e al di la` di qualche imprecisione (le rotazioni di fase si misurano in gradi, non in ohm)un ottimo punto e` stato portato da Rosario, e cioe` non esistono amplificatori assoluti o casse assolute, ma ambienti diversi nei quali occorre pensare quale sistema audio integrare per ottenere il risultato migliore;
    3)Sussiste un gruppo di elementi convinti che l'alta fedelta` si ottenga solo ed unicamente per mezzo di questo componente o di quella tecnologia (fortunamente non molti), ai quali va tutta la mia invidia per la loro convinzione di aver raggiunto la terra promessa: io, e molti con me, vivo ancora nella terra del ragionevole dubbio, con l'unica convinzione che, per tanto che io possa fare, ci sara` sempre una catena audio che, con un genere musicale od un altro, suonera` meglio del sistema che avro` messo insieme sino a quel momento;
    4)Nonostante tutto si nota una caratteristica propria dell'essere umano, e cioe` la riluttanza a percorrere strade nuove e ricche di incognite (ma anche foriere di entusiasmanti scoperte...): ed e` infatti curioso come, soprattutto tra coloro i quali sembrano essere meno attratti dall'esperienza globale ( audio+video), sembrino piu` numerosi i soggetti meno propensi a vedere il multicanale come la nuova frontiera anche del solo evento audio.

    Lasciando perdere chi vuole sostenere a tutti i costi che il microdiffusore o il minivalvolare, per deliziosi che possano essere, costituiscano l'unico modo per avvicinarsi ad una riproduzione attendibile della musica in generale, e` chiarissimo che la percezione del concetto stesso di Alta Fedelta`, superata una ragionevole soglia di livello qualitativo (escludiamo il compattone dell'ipermercato, quindi) e` e rimarra` altamente soggettiva. E non puo` essere diverso: ogniqualvolta tra i parametri di valutazione subentra il "gusto personale", qualunque altra caratteristica oggettiva viene rivalutata attraverso tale filtro, e si viene a stabilire una classifica individuale per cui quell'impianto che e` divino per tizio, puo` essere orripilante per me, e saremmo entrambi nel pieno diritto di sentirci legittimati per le nostre reciproche percezioni e conseguenti opinioni.

    In fondo, non e` meglio cosi`? L'ascolto della musica fa parte del lato ludico della vita, e se fosse possibile stabilire inequivocabilmente che un gruppo di oggetti di determinate marche rappresenta l'unica risposta concreta per chi cerca l'optimum della riproduzione, se ne andrebbe parecchio del divertimento, non vi pare?
    Un saluto agli intelligenti e uno scappellotto agli ottusi...
    Ciao

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Originariamente inviato da Mirko
    Caro Gianni forse sei tu quello limitato io gli impianti da centinaia di watt li ho avuti e sentiti. Se per te la mia non è vera fedeltà chiamala come ti pare io ne sono contento e poi il wooferino e la cassa in questione sono più di ventanni che la producono ed è stata usata con successo negli studi di registrazione mobili tra cui la bbc tutta gente quindi che non aveva orecchio.
    Le klipschorn le producono IDENTICHE dal 1946 se non erro
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Originariamente inviato da igor

    ma tu sei sicuro di conoscere la vera Hi-Fi?
    chi è senza peccato scagli la prima pietra disse una persona molto saggia e molto Sacra.

    ciao

    igor
    No Igor, sono qui affinche' sia tu a redimermi
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Originariamente inviato da Microfast
    Come ho scritto precedentemente spesso l'alta ( troppa ) efficienza nei diffusori si paga con magagne di vario tipo e visto che esistono ottimi ampli ( di vario tipo ) con potenze adeguate non vedo perche' ricercare a tutti i costi questa esagerata efficienza.

    Ed anche la controreazione se usata con moderazione e con criterio non e' cosi dannosa come affermi, anzi puo' rendere piu' stabile il funzionamento.

    Ad esempio i sub Velodyne HGS universalmente riconosciuti come tra i migliori trasduttori di basse frequenze sono a bassissima efficienza, usano ampli in classe-d potentissimi e servocontrollo sofisticato; utilizzando tutte queste caratteristiche a sentire te dovrebbero essere una porcheria eppure .......

    Anche le B&W che a molti "puristi" non piacciono sono state usate e lo sono tuttora in molti studi di registrazione tipo Decca, Telarc etc etc ...., e non si puo' dire che siano particolarmente efficienti ....

    Anche costruttori rinomati come VTL hanno progettato "mostri" a valvole potenti e con specifiche da migliori solid-state ( purtroppo con costi proibitivi ) perche ? .....

    Rispetto e valuto attentamente ogni opinione ed esperienza ma non esageriamo con le affermazioni estremiste .......

    Saluti
    Marco
    Marco fatti un wooferino da 11 cm, ti daranno il premio nobel per la fisica
    Lascia stare sto cominciando a capire che e' tempo perso.
    Ma a uno che ti dice che che l'hi-fi non e' ANCHE ricerca della pressione giusta, che vuole solo scena e timbrica, ma che gli dici?
    Una stretta di mano Marco
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Re: per tirare le somme....

    Originariamente inviato da andrea aghemo
    2) Un'infarinatura tecnica c'e`, e al di la` di qualche imprecisione (le rotazioni di fase si misurano in gradi, non in ohm)Ciao

    4)Nonostante tutto si nota una caratteristica propria dell'essere umano, e cioe` la riluttanza a percorrere strade nuove e ricche di incognite
    Autistici?
    Lasciando perdere chi vuole sostenere a tutti i costi che il microdiffusore o il minivalvolare, per deliziosi che possano essere, costituiscano l'unico modo per avvicinarsi ad una riproduzione attendibile della musica in generale
    Andrea parli come badi (diceva il mitico Toto')
    Queste persone riceveranno a breve il premio noel per la fisica
    ed e` infatti curioso come, soprattutto tra coloro i quali sembrano essere meno attratti dall'esperienza globale ( audio+video), sembrino piu` numerosi i soggetti meno propensi a vedere il multicanale come la nuova frontiera anche del solo evento audio
    Non solo Andrea. Io aggiungerei che audio+video= intrattenimento domestico del futuro.
    .... concetto stesso di Alta Fedelta`, superata una ragionevole soglia di livello qualitativo (escludiamo il compattone dell'ipermercato, quindi) e` e rimarra` altamente soggettiva
    Certo, ma alcuni parametri rimangono assolutamente oggettivi, perche' misurabili e ripetibili, sempre.
    In fondo, non e` meglio cosi`?
    Andrea non corriamo il rischio poi di entrare nella my fi?
    W la liberta' concordo, ma... entro certi limiti, soprattutto quando entrano in gioco dati inconfutabili.
    Andrea hai idea di quanta gente scrive su questo forum senza avere assolutamente idea della realta'? Qui mi si viene a dire che addirittura le Klpschorn = lampadina da 2,8 w! E pensare che il povero colonnello si stara' ribalatando nella tomba.
    Sono quasi sessant'anni che le producono e rimangono un riferimento per molti, anche per il Bebo nazionale, a parecchi antipatico, ma riconosciuto unanimemente come uno "che sa" e "che sente" .
    Il punto e' che secondo me , molti dietro ad un monitor credono di essere dei professori, anzi, nel campo della musica maestri.
    Credo che i miei toni siano sempre stati altri, ma quando si offende addirittura una persona, (e spesso non ho dato seguito a questo genere di provocazioni) si oltrepassa il limite, come Mirko Igor ,drummer e non ricordo chi altro ancora. Io ho purtroppo DATI INCONFUTABILI E OGGETTIVI, mi auguro che un giorno riescano loro a valutare 70 impianti SENZA AVERE UNA CONTESTAZIONE (tranne quella dell'organizzatore che a causa delle violenti piogge non voleva che la gara si svolgesse, e io nonostante tale impedimento mi sono fatto 70 auto)
    Un saluto agli intelligenti e uno scappellotto agli ottusi...
    Vabbe' vai mi unisco a te
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166

    Re: per tirare le somme....


    [QUOTE]Originariamente inviato da andrea aghemo
    [B]al di la` di qualche imprecisione (le rotazioni di fase si misurano in gradi, non in ohm)


    Caro Andrea,e Giovanni visto che ha commentato con le faccine,non sono stato chiaro o non avete "voluto" capire.So benissimo che la rotazione di fase si misura in gradi,ma intendevo che durante il funzionamento di un impianto si hanno ,appunto, rotazioni di fase che portano l'impedenza di alcuni ostici diffusori ad 1 ohm in certe frequenze,in genere le basse e bassissime,anche se altri,Martin Logan per esempio,scendono in questi abissi sui 20 Khz.
    Invece una tua imprecisazione,Andrea,é quando dici che la valvola,costruttivamente parlando,sia portatrice di distorsione già di per se,sbagliato!Le valvole sono fra gli elementi elettronici più stabili che si conoscano,comunque molto più dei mosfet.Infatti necessitano poca controreazione per ridurre la distorsione che può esserci,per di più alcune valvole permettono,proprio per loro caratteristiche, di non essere controreazionate,vedi 300B e 845.

    Da questo appena scritto invito anche l'amico Aigor a non fare confusione quando parla di controreazione,questa é usata,se con moderazione e raziocinio, per RIDURRE le possibili distorsioni di un finale non ,come lui dice,che questa determina la distorsione.Il problema é che se ne é troppo abusata in ampli del passato con la pena di un suono pessimo.
    Ciao
    Rosario


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •