Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 65
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    237

    Incredibile thread


    solo perdita di tempo,per chi scrive e per chi legge....mah!

    mi stupisco che ci siano persone "squisite" e intelligenti che ancora rispondono a Gianni,che purtroppo,dall'alto della sua totale ignoranza sulla riproduzione musicale,(hi-fi,sulla sua preparazione car audio,non discuto),deve,una buona volta ,deliziarsi con il dolce suono delle valvole,partecipando a qualche seduta di ascolto e poi,magari,esternare tutte le sue argomentazioni! ....e ben vengano,se a ragion veduta


    P.S Mio caro Aghemo,la famosa cenetta,in quella splendida grotta,a che punto e'?

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Forse Mirko sara' rimasto male quando ha postato che il suo pre ha due uscite per cui aggiungere un sub non sarebbe un problema.Io purtroppo gli ho risposto quel che pensavo, cioe' che oltre al sub ci andrebbe bene anche un mediobasso.
    Comunque non sono solo offensive le frasi tipo 2500 watt anticerume, ma anche frasi tipo quella che tu hai a casa non e' hi fi senza ne sapere cosa effettivamente ho, ne come ascolto, tu non hai mai ascoltato tale ampli o tale diffusore altrimenti non parleresti così(in certi contesti da molto fastidio), come le frasi di zomperello che dice che chi mi risponde perde tempo a leggere e scrivere(vabbe' quella oltre che ignoranza e' anche cattiva educazione, ma quella e' un'altra storia) o dire anche che le Klipschorn sono "lampadine ", perche' oltre a manifestare intrinsecamente di non aver MAI ascoltato, o se ascoltato ma MAI COME SI DEVE un diffusore del genere,(d'altra parte mica se lo possono permettere tutti di avere una stanza da 100 mq) si offende tutti quelli che da oltre 55 anni acquistano detto diffusore.
    Per la cronaca tali diffusori sono considerate "casse da miliardario" non per il loro costo, ma per l'ambiente che meritano per suonare .
    Inoltre non ho bisogno di conferme da chi nemmeno mi conosce circa il funzionamento dei miei timpani. Circa 50 conferme in una domenica, e altre 70 dopo 15 giorni la dicono lunga.
    E se qualcuno dotato di pre e finali a valvole si scarrozza 800/1000 Km. e mi dice Giovanni sono venuto fin qui perche' sapevo che c'eri tu, cosa aggiungere.
    Qui addirittura in alcuni post si mette in dubbio la fisica, e per me la fisica e' come la matematica, e 2+2= 4, se dite il contrario m'incazzo come un toro. Se mi dite il mio e' bello allora e' diverso.... degustibus... .
    Ricapitolando cosa e' l'hifi? Lo sappiamo tutti (speriamo).
    Dunque se in un evento reale si producono frequenze nell'ordine dei 20 Hz (alias le corde di un organo, o anche semplice coro dodecafonico) perche' non preoccuparci di riprodurre tali frequenze?
    Fossero frequenze non udibili, avrebbe un senso,perche' sprecare energie per ottenerne la riproduzione, ma siccome si sentono, eccome, allora le riproduciamo.
    Perdonatemi se mi arrabbio, anzi m'incazzo, ma purtroppo se non cominciamo a mettere dei paletti all'interno dei quali muoverci e' finita, non andremo da nessuna parte e continueremo a scontrarci, almeno la fisica e la matematica teniamole in considerazione, .Per me la risposta in frequenza e' parte dell'hifi, come lo sono la timbrica, l'equilibrio timbrico, la selettivita', il dettaglio la scena e la dinamica.
    Almeno 4 di questi parametri e cioe' timbrica, equilibrio timbrico, risposta in frequenza e dinamica non si possono ottenere con un woofer da 11 cm..E' un fatto scientifico, e fino a quando le nuove tecnologie(magari anche aliene) non creeranno nuovi materiali non c'e' niente da fare e' fisicamente impossibile. Che poi il woofer in questione riesca a riprodurre anche i 20 Hz bene, ma misuriamone la mol .
    Sara' pur vero che col wooferino da 11 cm. e il tweeterino riusciamo ad ottenere la scena profonda etc etc., ma rinunciare a tutto il resto per me non va bene, non e' hi fi, nel senso nudo e crudo del termine.


    Per Ros99 quella a cui faccio riferimento e' la somma della potenza rms dichiarata da Zapco, H/K Orion e Audison per i loro finali, tra cui due studio500 di cui uno a ponte etcetc (in toto erano 9 finali).
    I 123 db erano di picco, ma volendo sono riuscito spremendo tutti gli ampli a misurare oltre 137 ma quello non mi e' mai interessato e' stato giusto per vedere fino a quanto resistevano gli altoparlanti
    , ma e' stato puro sfizio.

    Per Zomperello, anche tu hai tempo da perdere visto che contintui a leggere e postare sui miei thread.
    Forse sei tu il Messia. Scusa se la mia ignoranza non arriva alla tua, comunque possiamo definirla anche in pvt, e' inutile inquinare il thread con coglionate del genere
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    15
    Originariamente inviato da Gianni Wurzburger
    (alias le corde di un organo, o anche semplice coro dodecafonico) perche' non preoccuparci di riprodurre tali frequenze?
    Un organo a corde? Dove, che vengo a fargli una foto?

    Angelo

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Scusatemi se ho offeso qualch'uno non era neli miei principi e intenzioni. Tornando al discorso casse, il migliore sarebbe il monovia ma con quale cono? La cassa a due vie oltre certi diametri di cono ha dei salti in freguenza, da quì l'esigenza di più vie e quindi più incroci e chi più ne ha piu ne metta. Quante vie ci sono in macchina Gianni? La cassa piccola a suo favore a anche il pregio che il suono esce da un piccolo punto per poi espandersi e ricreare i vari piani sonori. Da un mio amico che aveva le Magnaplanar la scena era alta e ci credo più di due metri ma la ricostruzione non cera. Comunque per i piu scettici ma anche per gli altri forse un giorno capiterà l'occasione di far ascoltare le Ls3/5a a loro agio.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166
    Originariamente inviato da Gianni Wurzburger
    CUT CUT CUT CUT

    Per Ros99 quella a cui faccio riferimento e' la somma della potenza rms dichiarata da Zapco, H/K Orion e Audison per i loro finali, tra cui due studio500 di cui uno a ponte etcetc (in toto erano 9 finali).
    I 123 db erano di picco, ma volendo sono riuscito spremendo tutti gli ampli a misurare oltre 137 ma quello non mi e' mai interessato e' stato giusto per vedere fino a quanto resistevano gli altoparlanti
    , ma e' stato puro sfizio.

    CUT CUT CUT
    Allora nella mia futura stanza dedicata all'HT,circa 50 mq,avrò quasi 3000 watt!!!!!!..
    Ma dai......
    Ciao
    Rosario

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Originariamente inviato da DRUMMER


    Un organo a corde? Dove, che vengo a fargli una foto?

    Angelo

    Scusa Angelo, ero indeciso tra le corde di un contrabasso e le canne di un organo e ho inventato un nuovo strumento, l'organo a corde
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  7. #52
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Originariamente inviato da Mirko
    Scusatemi se ho offeso qualch'uno non era neli miei principi e intenzioni. Tornando al discorso casse, il migliore sarebbe il monovia ma con quale cono? La cassa a due vie oltre certi diametri di cono ha dei salti in freguenza, da quì l'esigenza di più vie e quindi più incroci e chi più ne ha piu ne metta. Quante vie ci sono in macchina Gianni? La cassa piccola a suo favore a anche il pregio che il suono esce da un piccolo punto per poi espandersi e ricreare i vari piani sonori. Da un mio amico che aveva le Magnaplanar la scena era alta e ci credo più di due metri ma la ricostruzione non cera. Comunque per i piu scettici ma anche per gli altri forse un giorno capiterà l'occasione di far ascoltare le Ls3/5a a loro agio.
    Mirko io sono straconvinto del fatto che il tuo impianto abbia una scena da far accapponare la pelle, e dai tanti ascolti fatti (sono so se conoscete un certo Angelo Di Caprio) di situazioni simili alla tua sono rimasto sconcertato dalla scena e dal calore riprodotto, cosa che difficilmente ho sentito in impianti molto piu' "grossi".
    Pero' la cosa che non mi sta bene di una simile configurazione l'ho scritta nell'altro post .
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    E` verissimo, Mirko,

    purtroppo questa e` un a delle dolenti note: i diffusori piccoli si comportano molto bene nel ricreare una sorgente simile all'ideale puntiforme ( ma ne siamo ancora lontani), pero` mancano, per natura, della capacita` dinamica dei grandi sistemi.
    Al momento, nessuno puo` dire che questo o quello siano assolutamente migliori, dipende da cosa privilegiamo nell'ascolto, a scapito di qualche altro parametro.

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Oltrona San Mamette, in provincia di Como
    Messaggi
    24
    Ciao gente, dico la mia anche qui. :-)
    (sono appena iscritto, sto dando qualche occhiata in giro...)

    Innanzitutto non sono affatto d'accordo con chi misura il realismo di un HiFi con la pressione sonora. Non solo perchè si sono sparate cifre a dir poco assurde (sempre secondo me, conscio del fatto che nessun evento live spara 130 dB e un caccia ascoltato a un metro buca i timpani).

    Io mi aggancio agli stessi discorsi che ho fatto qui

    http://www.avforum.it/showthread.php...5&pagenumber=5

    , dove si parlava di misure.

    Spiegatemi perchè un paio di casse da 97dB con 8 watt pestavano più di altre da 98dB con 60W.

    Voglio proprio vedere, adesso, tutti i discorsi sull'SPL.

    E poi come la misurate quell'SPL? Fonometro alla mano?
    Peccato che il fonometro misuri qualcosa di completamente diverso da ciò che sente l'orecchio... ah, poi quelle migliaia di watt di cui s'è parlato, sono musica o distorsione? Distorsione temporale, forse... dalla controreazione "a manetta", che puntualmente pesca la potenza reattiva dei diffusori, la spara in ingresso al finale creando un bel miscuglio di onde sfasate...

    L'impatto del live, quello che cercate parlando di dBs, non l'avrete continuando ad ammassare watt e feedback. Purtroppo non ce n'è per nessuno, se volete i watt usate il feedback... e continuate ad ascoltare distorsione senza accorgervene, continuando ad ascoltare un impianto che non "decolla", perchè il feedback è nato per risolvere problemi minori e ne ha creati altri enormi.
    I controreazionati esibiscono delle gran belle misure elettriche, chissà però come mai se vengono confrontati con gli altri fanno schifo. E non so quanto c'entrino i gusti personali, a meno che non piaccia la distorsione...

    Io ho ascoltato un impianto che con 8W e 97dB di efficienza si avvicina al live in una maniera pazzesca, senza compressioni dinamiche, senza distorsioni apprezzabili (da me, almeno) e con un suono NATURALE che faceva letteralmente sparire l'impianto... cosa che non ho mai sentito con nessun accrocco di componenti più o meno blasonati e potenti. E alla fine lo scopo dell'IMPIANTO è SPARIRE per lasciar posto agli strumenti, ai cantanti, ecc.
    Perchè quell'impianto non era messo insieme a pezzetti, unendo "un buon lettore", "un buon ampli", "delle buone casse" e "dei buoni cavi" come si fa di solito... bensì l'impianto E' STATO STUDIATO NEL SUO COMPLESSO, vedasi la mia spiegazione sulle impedenze (link sopra) per capirci. Non è l'unica, ce ne sono altre che Roberto non viene a spiegare a me, per ovvi motivi.
    Con 8 watt (ma pure con tre, anche se io con 3 non l'ho sentito) quell'impianto suona qualunque genere musicale (OK, non ho provato la disco music :-)) senza mostrare limiti (forse con 3 qualcuno, almeno immagino, ma con 8 assolutamente no, l'ho sentito).
    E a fare il solito sterile conto dei dB non sembrerebbe.
    Infatti a tre watt (che poi precisamente sono 2,8) avremmo un misero 101dB circa, con 8W 106dB.

    Giusto una nota per gli increduli: io possiedo un ampli autocostruito da 4 watt. E' un valvolare, single-ended a pentodi.
    Ascolto quei diffusori (eh già, li ho comprati ;-)) da 97dB con questo amplificatore, e ci ascolto anche la rock abbastanza forte da far vibrare la vetrata di un armadio. Ogni tanto, per rivangare su quanto dettomi da Roberto Delle Curti (il possessore e progettista di quell'impianto di cui parlavo) provo a collegare un Marantz Model 1050 da 35 watt (ovviamente controreazionati :-( )... sorpresa sorpresa, la vetrata vibra ancora (a prova che il fonometro fa il suo onesto dovere... il suo però, non il nostro...), ma io non mi emoziono, NON PROVO ALCUNA SENSAZIONE DI POTENZA O IMPATTO, dinamica penosa in confronto al piccolino e dopo qualche minuto mi da anche fastidio...

    N.B.: Prima di avere questi diffusori alternavo il Marantz all'autocostruito, perchè con le vecchie casse mostrava chiaramente la differenza di watt e "spingeva" parecchio di più. Ora con queste spinge come prima, solo che il 4W, costruttivamente simile a quelli usati da Roberto, ha fatto un salto pazzesco ed è irriconoscibile.

    E siamo ancora coi fonometri e le tabelle in mano...

    Giacomo

    P.S.: visto che è già la seconda volta che martello, voglio precisare che non sono l'unico visionario ad aver sentito l'impianto di Roberto Delle Curti. Altri iscritti a questo forum possono confermare quanto scrivo, se vogliono.
    Il Delle Curti poi non è un pirla qualunque che s'è messo a sparare teorie, è il presidente di Aliante e Royal Device (progettista di tutti i prodotti di quest'ultima). Se volete vedere la sala di cui ho parlato in questo e nell'altro post, www.royaldevice.com
    Ho ascoltato sia il mega-impianto che si vede lì che una singola coppia di Laura nella stessa sala e con l'AL1 di Chiomenti da 8watt.
    Il lettore è un vecchio Philips modificato (!). Modificato per non avere controreazione, come nella filosofia dell'impianto... ancora per la serie "non si fanno le cose a caso".

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    15

    Re: E` verissimo, Mirko,

    Originariamente inviato da andrea aghemo
    purtroppo questa e` un a delle dolenti note: i diffusori piccoli si comportano molto bene nel ricreare una sorgente simile all'ideale puntiforme ( ma ne siamo ancora lontani), pero` mancano, per natura, della capacita` dinamica dei grandi sistemi.
    Al momento, nessuno puo` dire che questo o quello siano assolutamente migliori, dipende da cosa privilegiamo nell'ascolto, a scapito di qualche altro parametro.

    Tra le due categorie che citi c'è un mondo fatto di planari, elettrostatici o isodinamici che siano, e diffusori tipo Avalon, tanto per fare nomi, che coniugano alla perfezione (per quanto possibile) le due esigenze.

    Odio per principio i minidiffusori ed i largabanda, a meno che si ascolti solo musica da camera, suonata da pochi elementi, massimo 4. Diversamente colorano ed impastano a più non posso, comprese Tablette e 3/5 di tutte le marche, provenienze ed impedenze. Ho provato da un amico le Rogerine col jazz. Il quartetto diventava un trio, il bassista era stato brutalmente soppresso. Non parliamo dei picchi di musica sinfonica, con gli strumenti uno dentro l'altro.

    Ciao
    Angelo

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Italy
    Messaggi
    43

    Re: Incredibile thread

    Originariamente inviato da zomperello
    solo perdita di tempo,per chi scrive e per chi legge....mah!

    mi stupisco che ci siano persone "squisite" e intelligenti che ancora rispondono a Gianni,che purtroppo,dall'alto della sua totale ignoranza sulla riproduzione musicale,(hi-fi,sulla sua preparazione car audio,non discuto),deve,una buona volta ,deliziarsi con il dolce suono delle valvole,partecipando a qualche seduta di ascolto e poi,magari,esternare tutte le sue argomentazioni! ....e ben vengano,se a ragion veduta


    P.S Mio caro Aghemo,la famosa cenetta,in quella splendida grotta,a che punto e'?
    Whow,ma quanto e' "maschio" questo guru .
    Questo non e' il posto ideale per una signora.Ciaociao
    Smack
    Patatina

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Nola (NA)
    Messaggi
    444

    Parole sante

    Originariamente inviato da Patatina

    Questo non e' il posto ideale per una signora
    Mi verrebbe quasi da dire: questo non è un posto per ........ signori
    Scherzi a parte, questo poteva essere un thread molto succoso, istruttivo per chi non è così preparato in materia, alla fine è diventato una guerra di religione, tra i wooferini e i wooferoni, tra 1W contro 2440W.
    E' vero che Giovanni aveva precisato che il thread era aperto a critiche, ma alcuni non lo hanno criticato, bensì lapidato (o hanno cercato di farlo ).
    Allora, tutto ciò che mi viene in mente ora è: ma accattatevi qualche chilo di tolleranza

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Italy
    Messaggi
    43
    Io aggiungerei anche qualche quintalata di bon ton.
    Oggi mi sono registrata mi sono praticamente spulciata tutto il forum, e alla fine chi non e' adeguato al contesto viene fuori in tutte le varie sezioni, video, audio,generale etc.etc. .
    Ho letto che questo signore straniero w w w enonsocosa, non partecipa più. Peccato, le sue discussioni mi sembravano interessanti (anche se non ci capisco niente,però il numero delle visite alla sua discussione e' alto) pero' farebbe bene a non curarsi di persone del genere. La noncuranza e' il miglior disprezzo.
    rolleyes:
    Smack
    Patatina

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    237

    Mia cara ...[COLOR=red]patatina[/COLOR]

    Strano nome per una signora,sembra piu' indicato patatona


    Encomiabile il buon Gianni per l'apertura di questo thread.

    Comunque,chiedo scusa a Gianni e a tutti se sono intervenuto,e' dal 1978(mio nonno battagliava con i suoi coetanei sui risultati sonici delle 300b,la storia si ripete)che andiamo avanti con sta' solfa delle valvole contro transistor,cavi che non suonano,bi-wiring che non serve a niente,insomma,futili discussioni,inutili argomentazioni da ambedue gli schieramenti,posizioni sempre distanti(e' vorrei vedere il contrario,io per primo),mi domando a che servono questi post?


    Volevo stare alla larga da questi thread,spero questo sia l'ultimo,tanto finisce sempre per scannarsi,in negozio,in casa dagli amici,sui forum e news group.

    Mia Cara patatina,non sono un Guro ma un semplice malato(come tutti qua dentro),internato da 30 anni,della riproduzione musicale,anche tu malata?


  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Caro Conte Zomperellis,


    mi congratulo innanzitutto per la classe e l'eleganza dell'apertura del tuo post precedente, tipiche solo dei piu` blasonati galantuomini.
    Mi scuso io con Patatina (che, se vorra`, ci fara` prima o poi l'onore di firmarsi con un nome autentico) al posto tuo, perche` mi pare chiara una cosa: indipendentemente dai tuoi pensieri in materia di audio e di video, che rispetto senza condividerli, sicuramente ti manca il minimo di educazione e tatto che contraddistinguono un Homo Sapiens dai nostri antenati cavernicoli.
    Non devi chiedere scusa di essere intervenuto, ma del modo con cui l'hai fatto: un pensiero, se esposto educatamente, e` sempre benvenuto, ma se si finisce per scannarsi e` solo grazie alla maleducazione di qualcuno dei presenti.
    Caro Zomperello, questa non te la leva nessuno, perche` chiunque abbia la pazienza di leggere i tuoi numerosi posts sparsi per questo ed altri forums, non potra` che convenire sul fatto che qualche scappellotto in piu` in tenera eta` avrebbe magari danneggiato i tuoi sopraffini padiglioni auricolari, ma avrebbe sicuramente incrementato la tua capacita` di interazione tra le persone del mondo civile.
    Guarda bene che non sto criticando le tue idee, che sei liberissimo di avere, ma il tuo modo di esporle e di esprimerti: fin quando ti mantieni nell'ironia (che e` ammessa solo in forma riflessiva, e mai verso il prossimo: se in un tuo post vuoi spacciarti per malato, e` lecito, se dai dei malati agli altri, pensaci due volte) sei ancora scusabile, ma quando passi a mettere in dubbio l'intelligenza altrui,come hai fatto in una replica a Gianni, e` bene tu sappia che l'unica capacita` cerebrale in discussione e` la tua.
    Anche perche` il primo dubbio che viene alla mente e` che l'abbaiare le proprie tesi, invece di discuterne con modi e toni sereni, sia indice di pochezza di argomentazioni.
    Te lo dico perche` l'unico ad avere qualcosa da perdere, nello specifico, sei soprattutto tu, che otterrai, come unico risultato, di essere sempre piu` ignorato da chi e` in grado di conversare ed argomentare su un'idea senza trascendere in considerazioni personali.
    Personalmente, visto il tono medio dei tuoi interventi, a meno che tu non ti renda conto di come ti stai comportando tendero` ad ignorare gli eventuali ulteriori esempi di bon ton che saprai elargire; se invece, come farebbe chiunque si renda conto di aver trasceso, prenderai atto dell'ignoranza dimostrata ( dico ignorante perche` la maleducazione e` propria degli ignoranti e degli stupidi, e spero per te tu appartenga alla prima categoria, dalla quale il passaggio all'educazione e tolleranza non e` poi impossibile), ben lieto di continuare a discutere civilmente dell'argomento a noi caro.
    Cordialmente,
    Andrea


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •