Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Una serata a Ronciglione... con Sorpresona


    Scrivo queste note con quasi una settimana di ritardo, ma gli impegni di lavoro mi hanno massacrato in quest'ultimo periodo.
    Comunque, a pochi giorni dalla visita a Terni, mi sono preparato a dare pan per focaccia al caro Massimo (m.tonetti), andando a trovarlo in quel di Ronciglione.
    Iacopo non è potuto venire, ma in compenso ho avuto il piacere di conoscere Sergio (sergicchio).

    OT on
    La serata si è preannunciata gradevole ancor prima di incontrarci, infatti per quegli strani giochi del tempo, mi sono ritrovato sulla strada che porta a Ronciglione da Viterbo e dopo poche curve ho riconosciuto luoghi che mi riportavano ad una lontana, piacevolissima storia di tanti anni fa con una ragazza veramente splendida....
    OT off

    ma torniamo al tema della serata; in attesa di Sergio, mi sono subito fiondato nella stanza dedicata all'audio del buon Massimo, pronto a "vendicarmi" dell'ascolto di Venerdì scorso a casa mia... e vendetta è stata!!!!!
    Infatti, come peraltro già intuito per le considerazioni sul suono del mio impianto, l'impianto di Massimo ha una impostazione "filosofica" diametralmente opposta: lui tutto valvolare e tutto Klimo io tutto stato solido e tutto AM-audio; lui diffusori da stand abbastanza piccoli, io grandi pesantissimi diffusori a torre; lui (e qui beato lui) stanza pesantemente trattata, io stanza non trattata anche se tutte le contropareti sono di cartongesso.
    Ma passiamo alle considerazioni d'ascolto:
    La prima cosa che balza alle orecchie è una grande trasparenza ed un grande microdettaglio, un basso veloce (anche se poco dinamico) e molto frenato.
    Ma balzano agli occhi anche l'assenza di coinvolgimento "dinamico" (il colpo allo stomaco) sia con il rock che con la grande orchestra, mentre col jazz acustico i risultati sono alterni: grande con le voci femminili e con gli strumenti a fiato più dolci, poco coinvolgente con tamburi e soprattutto con il contrabbasso.
    La cosa però più evidente (e poco attraente) è una scena veramente molto stretta e poco profonda, che mi assicura Massimo, dipenda completamente dalla sorgente.
    Proprio la sorgente comunque (un philips 963) è decisamente il componente più fuori luogo rispetto ad un impanto comunque di altissimo livello. Sono pertanto persuaso che con un lettore di ben altro livello (Electrocompaniet, Gryphon) sarebbe proprio un'altra musica.
    Il giudizio definitivo è quindi rimandato a quando l'impianto sarà pienamente completato; per ora posso ribadire il diverso approccio alla musica (generi e tipo di suono) di Massimo, che comunque possiede un impianto con un suono estremamente raffinato.
    Passati all'impianto HT (e qui Sergio è fianlmente arrivato), sono rimasto strabiliato dal DLP Plus Piano: un "modesto" 800x600 che, complice un settaggio PERFETTO (non mi è mai capitato su macchine DLP, se non lo stratosferico e costosissimo Marantz) ha offerto un dettaglio esagerato.
    Lo pilotava un HTPC di grande qualità anche estetica. Insomma una meraviglia (ma me lo sarei dovuto aspettare, vista la competenza manifestata a casa mia nel settare il TW200), se il vpr fosse stato nascosto avrei pensato a DMD e costi di altro livello.
    Ma le sorprese non sono finite!!!! Infatti, nella taverna, futura sala HT di Massimo, era presente un mostro, penso il classico affare della vita... Ma su questo Massimo ha imposto il più assoluto riserbo.
    Finisco qui, ringraziando Massimo per l'ospitalità e Sergio per la simpatia e la cordialità, che hanno reso la serata di Ronciglione veramente molto piacevole.
    Buona visione a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Che ha di Klimo il Tonetti?
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Mirko ha scritto:
    Che ha di Klimo il Tonetti?
    - PRE: Merlino Gold Plus con alimentazione a valvole Thor;
    - FINALI: coppia di Kent Gold monofonici.

    Il resto dell'impianto e' composto da:
    - DIFFUSORI: Sonus Faber Cremona Auditor su stand originali;
    - CAVI POTENZA: Fluxus Ltz900;
    - CAVI SEGNALE: Klimo Ais;
    - CAVI ALIMENTAZIONE: Klimo;
    - TAVOLINI: IsoStatic di MusicTools;
    - TRAPPOLE ACUSTICHE: Daad di Acustica Applicata.
    - LETTORE CD: ?

    Come gia' sottolineato da Mauro attualmente utilizzo come sorgente un Philips 963Sa in attesa di trovare una sorgente che mi soddisfi a pieno. Ultimamente ho avuto l'opportunita' di provare nel mio impianto il Gryphon Mikado e il Burmester 001. Ho in previsione di provare altri lettori CD e poi prendero' una decisione.
    E' chiaro che l'elemento debole e' proprio il lettore CD. Il Philips e' una macchina di tutto rispetto, vale sicuramente 5 volte il prezzo d'acquisto, ma non e' confrontabile con macchine tipo Gryphon, Burmester, Accuphase, Electrocompaniet, Audio Research, ...

    Sto valutando anche un SACD. Visto che ormai possiedo un discreto numero di SACD.

    Voglio aggiungere una considerazione alle impressioni di Mauro. Alla fine della serata ho fatto ascoltare un paio di SACD. L'immagine sonora si e' mostrata da subito piu' ampia. Purtroppo e' un limirte del 963SA in modalita' CD.

    Ciao
    MASSIMO

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Re: Una serata a Ronciglione... con Sorpresona

    maurocip ha scritto:
    ...
    La cosa però più evidente (e poco attraente) è una scena veramente molto stretta e poco profonda, che mi assicura Massimo, dipenda completamente dalla sorgente.
    ...
    Raccontavo a Mauro che dopo aver avuto a casa mia per un giorno intero l'accoppiata Gryphon Mikado e Burmester 001 non sono riuscito ad ascoltare musica per almeno tre giorni. Il confronto con il mio Philips era schiacciante. Articolazione, bilanciamento tonale, scena sonora, ... Mi sono consolato con una scorpacciata di SACD. Devo dire che con questo tipo di supporti il 963SA si comporta egregiamente. Ho avuto modo di fare confronti con Marantz SA17S1 e Micromega Reference.

    maurocip ha scritto:
    ...
    La prima cosa che balza alle orecchie è una grande trasparenza ed un grande microdettaglio, un basso veloce (anche se poco dinamico) e molto frenato.
    Ma balzano agli occhi anche l'assenza di coinvolgimento "dinamico" (il colpo allo stomaco) sia con il rock che con la grande orchestra, mentre col jazz acustico i risultati sono alterni: grande con le voci femminili e con gli strumenti a fiato più dolci, poco coinvolgente con tamburi e soprattutto con il contrabbasso.
    ...
    La questione della scarsa dinamica e' legata specificatamente al tipo di diffusori. Non si puo' pretendere oltre da questi splendidi Sonus Faber Cremona Auditor. A suo tempo li ho preferiti anche alle Cremona grandi. La mia stanza e' infatti molto piccola.

    Sulla storia del contrabbasso non sono d'accordo. Io uso "Way Out West" di Sonny Rollins come riferimento. Lo strumento e' ottimamente posizionato e presente. Ho sentito questo disco in impianti ben piu' blasonati e devo dire che nel mio impianto mi soddisfa pienamente.

    Forse lo definisci poco coinvolgente perche' sei abituato ad ascoltare con casse che scendono molto piu' in basso. Le Cremona Auditor hanno una risposta in frequenza 46 Hz - 40 kHz !

    Ciao e a presto
    MASSIMO

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    m.tonetti

    Sicuramente abbiamo un impianto simile non votato a dinamica ma ad altri parametri, in questo caso la sorgente è determinante e il vinile porta il tutto alla massima espressione.
    Ciao Mirko

    Impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Sicuramente abbiamo un impianto simile non votato a dinamica ma ad altri parametri, in questo caso la sorgente è determinante e il vinile porta il tutto alla massima espressione.
    Credo proprio tu abbia ragione (uno dei migliori impianti che ho sentito era valvolare con diffusori ProAc e giradischi Gyrodec).
    Ma si deve avere una bella collezione di vinili (mentre Massimo ha un enorme numero di CD....)

    Ritengo che la cosa sensata per lui sia comprarsi un Lettore CD di livello (o al limite una macchina universale eccellente, anche se con le voci che girano sul SACD c'è da andare con i piedi di piombo).
    Comunque se resta col Philips "castra" l'impianto in modo irragionevole.
    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Ribadisco il fatto che sono alla ricerca della sorgente che meglio soddisfa i miei gusti.

    Non e' assolutamente mia intenzione utilizzare il Philips come sorgente definitiva !

    Il 963SA e' stato preso in prestito dall'altro impianto audio-video.

    Appena avro' preso una decisione in merito alla nuova sorgente (quasi sicuramente CD standard) esso verra' nuovamente destinato allo scopo per cui era stato acquistato, vale a dire ascoltare i SACD nel suddetto impianto.

    Rispondendo a Mirko e a Mauro, dico che per ora non e' mia intenzione acquistare un giradischi.

    Fondamentalmente il motivo principale e' perche' ormai possiedo un considerevole numero di supporti digitali (CD, SACD, XRCD) tale da giustificare l'acquisto di una sorgente che valorizzi il resto dell'impianto e che dia un senso al patrimonio software.

    Comunque non disdegno il vinile, anzi. Ricordo che in occasione di Sintonie 2003 ho passato piu' di due ore ad ascoltare "Meet me in London" di Forcione/Sciubba con un impianto tutto Klimo con un'opera d'arte rappresentata da TAFELRUNDE-LANCELLOTTO-ERTANAX-GESTELL.

    In ogni caso possiedo anche un altro impianto dove e' presente un giradischi, anche se di basso profilo, tramite il quale ascolto sporadicamente i miei pochi LP.

    Incidentalmente il suddetto disco di Forcione, in CD e/o LP, non puo' mancare nella collezione privata di un audiofilo che si rispetti ! Semplicemente fantastico ! Sia come sensazioni che restituisce sia come registrazione.

    Ciao
    MASSIMO

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    m.tonetti ha scritto:
    Ricordo che in occasione di Sintonie 2003 ho passato piu' di due ore ad ascoltare "Meet me in London" di Forcione/Sciubba con un impianto tutto Klimo con un'opera d'arte rappresentata da TAFELRUNDE-LANCELLOTTO-ERTANAX-GESTELL.
    This is
    Ciao Mirko

    Impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Mirko ha scritto:
    This is
    E' lui.

    Non mi dire che tu possiedi entrambe le versioni, CD/LP !

    Mi sembra che in questo caso la versione in CD sia superiore.
    O forse mi sbaglio !

    Ciao
    MASSIMO

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Nessuna delle due ma quella in vinile penso di colmarla presto
    Ciao Mirko

    Impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Mirko ha scritto:
    Nessuna delle due ma quella in vinile penso di colmarla presto
    Punto nero sul registro, Mirko !

    Ciao
    MASSIMO

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    m.tonetti ha scritto:
    Punto nero sul registro, Mirko !
    Max, se continui così questo quadrimestre lo chiudi con un 7 in condotta!
    Ho idea che domani ci sarà da divertirsi...io mi porto il casco!
    P.S.O.T. Ma tu vieni "armato"?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Sergicchio ha scritto:
    Max, se continui così questo quadrimestre lo chiudi con un 7 in condotta!
    Altro che 7 ! Penso che siamo gia' abbondantemente sotto il 5 !

    Ciao
    MASSIMO


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •