Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    105

    Dubbi su nuova saletta HT


    Tra qualche settimana inizieranno i lavori di ristrutturazione della casa in cui mi trasferirò, nella quale sono riuscito a riservare un "buco" per la realizzazione di una saletta HT; le dimensioni sono un po' ridotte, trattandosi di 4,15 x 3,35 m, ma sarà un ambiente interamente dedicato, quindi posso sbizzarrirmi.
    Ho già buttato giù un progettino, che potete vedere qua:

    http://img840.imageshack.us/img840/3260/salacinema1.png
    http://img838.imageshack.us/img838/6150/salacinema2.png
    http://img833.imageshack.us/img833/6075/salacinema3.png
    http://img832.imageshack.us/img832/216/salacinema4.png

    ma restano vari dubbi da risolvere:
    - attualmente il solaio è molto in alto, a 3,5 metri circa: ovviamente pensavo di controsoffittare, per arrivare a 2,8 - 2,9 metri; è consigliabile mettere dei pannelli fonoassorbenti? Dove si trovano?
    - per migliorare l'acustica della stanza saranno necessarie trappole sonore o altri accessori?
    - per i diffusori sono orientato alla serie Musa della Indiana Line; non so di preciso come posizionare i posteriori (205): conviene utilizzare dei supporti da pavimento? Oppure potrei posizionarli sopra delle mensole?

    Un grazie a tutti quelli che vorranno darmi dei consigli.


    P.S. il proiettore sembra un po' sospeso per aria, lo so: non so se installarlo a soffitto o metterlo su una mensola, anche se preferirei la seconda soluzione

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    105
    Riporto in auge questa interessantissima discussione, se per caso qualcuno se la fosse persa...

    Nessuno può darmi qualche indicazione? Più che altro al momento mi interesserebbe approfondire la questione del posizionamento dei diffusori posteriori: so che esistono molti modelli di stand da pavimento (atacama, soundstyle, solidsteel...), ma il mio dubbio è legato più che altro alle dimensioni della base di appoggio; mi spiego meglio: le Musa 205 hanno una base di 170 x 310, mentre i vari stand che ho visto hanno basi di 160 x 160 o poco più grandi.
    Come si garantisce la stabilità dei diffusori? Vanno fissato in qualche modo?
    Nel mio caso potrei mettere delle mensole angolari e posizionare le Musa lì sopra?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    Io di sicuro controsoffitterei con dei pannelli di cartongesso forellati che aiutano tantissimo la resa finale. Il proiettore poi lo metterei su una mensola. I porta diffusori sono sempre piu' piccoli delle casse che sostengono, io li fisserei con dei gommini biadesivi.

    Per le trappole e i pannelli fonoassorbenti l'unica è l'autocostruzione e ci sono molte discussioni sul forum che dicono come farlo e hanno dei link ad altri siti

    Ciao e buon lavoro
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    105
    Grazie mille.
    Ho visto il thread sulla tua stupenda sala, e devo dire che per dimensioni ed impostazione si avvicina molto a quella che ho in mente io.
    Per i pannelli in cartongesso ho trovato questo: http://www.acustica-edilizia.it/Gyptone_home.htm
    Per le casse posteriori l'idea della mensole su cui poggiare i diffusori è da scartare del tutto? Mi dà più affidamento, senza contare che sarebbe una soluzione molto più economica...

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469

    Bravo, il gyptone è proprio quello che ho io sul soffitto. Io non scarterei le mensole per i diffusori laterali, le colonnine di solito te le fanno pagare come se fossero di oro e diamanti....pensati che i miei surround laterali sono appesi con una vite a pressione.
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •