|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
-
12-05-2010, 18:04 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ht 5.1, sono tutti con lettore dvd? meglio prendere il lettore a parte?
Salve a tutti, un mio amico ha necessità di acquistare un HT da affiancare al suo Panasonic 42x20. Vuole spendere massimo 400 €, ha una stanza di 5x5 m e la sua esigenza è che sia possibile collegare una chiavetta USB dalla quale lui possa vedere i suoi film Divx.
Vi chiedo, ma in quei sistemi Home Theater "finiti" è sempre compreso il lettore Dvid o Blue-Ray?
Ho letto un gran bene di Onkyo HT-S3305 che con quella cifra pare essere il meglio tra i 5.1, ma è anche lettore DVD o Blue-Ray?
Insomma voi che consigliate? Considerando che non si vuole spendere tantissimo, quindi sono abbandonate le ipotesi di un sintoamplificatore buono e diffusori altrettanto buoni (ma so per certo che qualsiasi cosa si collega al posto della Tv darà un audio migliore)
Quindi, quest'Onkyo HT-S3305 è anche lettore? E con una spesa max di 400 euro, che combinazione si riesce ad ottenere (nel caso in cui non fosse lettore l'onkyo) quindi aggiunta di un lettore (dvd-blue-ray)?
Spero di essere stato chiaro (difficle) Grazie mille.
-
12-05-2010, 19:08 #2
Originariamente scritto da consenso
Una scelta sensata potrebbe essere ht-s3305 abbinato ad un lettore sui 100 euro, tipo panasonic 60 o sony 360.
Impiantino semplice sempliceAgaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
12-05-2010, 22:37 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ma rispetto ai sistemi "all-in-one"... che vantaggio ha il fatto di avere un sintoamplificatore ed un lettore a parte? (è solo una scelta dal punto di vista qualitativo?)
Ad ogni modo, se il mio amico preferisce risparmiare sul sistema 5.1 può abbinarvi qualsiasi lettore? Oppure alcuni lettori si abbiano ad alcuni amplificatori e così via?
PS: i due lettori da te consigliati, hanno quella funzione che ti permette di mettere una chiavetta usb esterna per i divx? (ricordo che questa è una caratteristica dalla quale non si può prescindere).
PPS: ho visto i prezzi del sistema 5.1 sta intorno alle 300-350 € mentre i lettori stanno sopra i 120 Sony e sopra i 150 Panasonic, così si sforerebbe il budget diciamo, ma tentare di risparmiare sul sitema 5.1 cosa comporterebbe?
Altra cosa, il lettore blue-ray con un tv HD Ready rende bene? (credo che tutto dipenda dall'upscaling che sanno fare i lettori, questi due come si comportano?) Altra cosa e chiudo, domanda da un milione di dollari.. un lettore Blue-Ray legge anche i DVD?
Grazie ancora.Ultima modifica di consenso; 12-05-2010 alle 22:41
-
12-05-2010, 23:04 #4
Semplificando molto, senello stesso spazio ci devi mettere un lettore e un amplificatore per forza di cosa non possono avere la stessa qualità, a livello di componenti, di due parti separate.
Ad un kit per l'home theatre ci puoi attaccare tutto quello che vuoi; bisogna però vedere come, dipendentemente dalle uscite del lettore e dagli ingressi dell'amplificatore. Un amplificatore senza hdmi, ad esempio, funzionerà con un lettore blu ray, ma sarà praticamente inutile (ai fini dell'alta definizione audio/video).
Il panasonic ha una porta usb, il sony no (bisogna salire al nuovo s370). Nella stessa fascia ha la usb il samsung P1600. Il panasonic bd60 l'ho visto a mediaworld a 99 euro, mi pare, perché è uscito il modello nuovo, bd65. Forse sui 100 euro c'è qualcosa di LG, però non ricordo.
Risparmiare ancora sull'ht è fattibile, ma sconsigliabile; già l'onkyo s3305 è molto terra-terraAltrimenti torna l'ipotesi sistema all in one, lettore con ampli integrato e casse, ma è una cosa di cui nonmi sono mai interessatom olto, quindi non saprei cosa consigliarti.
La tv HDready riceve il segnale in alta definizione, ma non è in grado di lavorare alla massima risoluzione. Su di un televisore piccolo, sotto i 40 pollici, o a parecchia distanza di visione, la differenza full HD/HD ready si nota meno. L'upscaling è un'altra cosa (l'inventare pixel per aumentare la risoluzione). I lettori di fascia media e medio/bassa fanno un upscaling senza infamia e senza lode.
Sì, un lettore blu ray legge anche i dvd, e menomale!E' proprio in questo caso che lavora l'upscaling, per trasformare la risoluzione standar dei dvd in full HD (non fanno miracoli, ma comunque migliorano)
Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
12-05-2010, 23:46 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ti ringrazio, sei stato decisamente esauriente. Per quanto riguarda il discorso risparmio, è sempre meglio avere tutti i componenti già nati per stare insieme o si può anche assemblare qualcosa? Mi pare che in uno dei tuoi post consigliavi a qualcuno di assemblare un sinto Kenwood con casse JBL... in quest'ottica, si può riuscire a risparmiare non perdendo in qualità? Grazie ancora.
-
13-05-2010, 17:58 #6
Bisogna premettere che gli abbinamenti sono molto soggettivi. Ogni amplificatore ha un proprio suono e lo stesso si può dire dei diffusori. Un abbinamento Denon+Indiana Line a me può piacere molto ma fare schifo a te, a cui magari fa impazzire l'onkyo con le B&W. Per questo si consiglia sempre l'ascolto; anche perché 400 euro è una cifra relativamente bassa, figurati se deve rischiare di trovarsi con un impianto che non piace uno che spende qualche migliaio di euro. Detto questo, spesso a chi vuole risparmiare il più possibile, senza uccidere la qualità, si consigliano le jbl 178. Ma credo stiano sui 200 euro. Ci dovresti aggiungere un amplificatore da 300 euro e saresti ancora senza lettore.
Altrimenti ti prendi l'onkyo s3305 e quando vedi un lettore sui 99 euro lo compri al volo.
Purtroppo sono cose che costano tanto, io tra amplificatore, casse, cavi e lettore ho speso sui 1500 euro, ed è comunque un impiantino senza pretese.
Va detto però che ho visto i film per anni con un kit home theatre della Teac (paragonabile all'onkyo s3305, solo con sub attivo) e mi ero trovato benissimo, sicuramente la differenza con le casse stereo della tv è comunque enorme.Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
14-05-2010, 09:10 #7
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 15
Scusate.. volevo spostare il messaggio in un altro thread ma non so come si fa...
Ultima modifica di MauroGol; 14-05-2010 alle 09:20
-
14-05-2010, 10:01 #8
il vantaggio di averli separati è che se si rompe una cosa, come succede, non devi buttare tutto...
kayama728
VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb
-
18-05-2010, 11:35 #9
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 71
Originariamente scritto da Agaler Layenel
-
18-05-2010, 19:40 #10
Il kit S3305 ha il sub passivo, l'amplificatore 308 non ha l'uscita preamplificata per il sub. Genericamente, il subwoofer attivo è meglio, perché si amplifica da solo. Però siamo sempre lì, dipende cosa cerchi, se ti serve un sub che butta giù i muri non è tanto il problema sub attivo o passivo, è che ti serve un impianto più potente. Da questo punto di vista il fratello maggiore s6305 è enormemente meglio, e non costa tantissimo di più. Però capisco che il budget passa essere limitato, alla fine è sempre quello il problema
Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
18-05-2010, 21:47 #11
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 71
Beh, inizio a capirci qualcosa in più e, leggendo qua e la, mi è sembrato che possa valer la pena d'investire qualcosina e prendere il modello s6305, magari non subito... ma meglio non aver fretta che buttare i soldi e pentirsene!
Grazie delle info!
-
18-05-2010, 22:00 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 79
Ciao agaler con quest'onkio l'onkyo s3305 che lettore entry level consigli che abbia audio in hd ste cose qua (perdona la mia ignoranza)
-
18-05-2010, 22:36 #13
Così su due piedi ti dico quello che ho io, il Sony S370. Costa 179 euro ed io mi ci trovo bene. Altrimenti la Ps3, che usi anche per i giochi ma che costa 100 euro in più. Sotto i 200 euro ci trovi anche il panasonic bdp65.
Volendo spendere meno ci sono dei modelli vecchi che si trovano anche a 99 euroAgaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
18-05-2010, 22:43 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 79
io ne avevo adocchiato uno philips bdc5300 audio true hd (cos'è? e posso sfruttarlo con quel onkio?) in più 10 br
-
19-05-2010, 07:16 #15
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 71
Originariamente scritto da Neiji