Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    3

    isolamento acustico discoteca


    Un saluto a tutti gli utenti del forum, sò che l'argomento è già stato ampiamente trattato (ho usato il serch), ma le mie idee al riguardo sono ancora confuse.

    Vengo al punto: devo allestire una "discoteca", tengo presente che la struttura è allo stato grezzo, quindi è possibile attualmente qualsiasi tipo di intervento; l'obbiettivo è quello di avere il maggior isolamento acustico possibile, per non recare disturbo all'esterno.

    I materiali che per il momento mi sono stati consigliati in "alternativa" (ovvero scelte possibili) sono:
    a)fogli di piombo all'interno delle mura perimetrali
    b)QUASH schiuma fonoassorbente e fonoisolante link
    c)FONOSPHERA link

    Volevo sapere quali materiali isolanti vengono utilizzati e quindi ampiamente collaudati, per queste destinazioni (discoteche).

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Ciao per il lavoro che devi fare ti conviene sentire un professionista che ti garantisca il risultato finale altrimenti rischi di vederti chiuso il locale un giuorno si e uno no.
    Non ti improvvisare, in questo settore il rischio di commettere errori che a te possono sembrare banali ma che ti fanno buttare il capitale che investirai è grande!
    Ciao, Alberto HCS

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da HCS
    Ciao per il lavoro che devi fare ti conviene sentire un professionista che ti garantisca il risultato finale altrimenti rischi di vederti chiuso il locale un giuorno si e uno no.
    Non ti improvvisare, in questo settore il rischio di commettere errori che a te possono sembrare banali ma che ti fanno buttare il capitale che investirai è grande!
    Ciao, Alberto HCS
    Sicuramente mi affiderò per il lavoro ad un professionista, intanto però mi interessava avere qualche info in generale: ovvero quali sono le soluzioni adottate in questo campo. Non è assolutamente mia intenzione improvvisare e soprattutto non voglio assolutamente buttare soldi per soluzioni approssimative..

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    INtanto sarebbe bello sapere dove sarà realizzata questa discoteca, se in uno stabile residenziale o in un capannone in aperta campagna ad esempio.
    Comunque tieni presente che per isolare soprattutto il rumore di una discoteca ricco di note basse l'unico sistema è realizzare una struttura che sia svincolata dal resto della struttura
    In parole povere la stanza nella stanza, altrimenti le basse frequenze verranno trasmesse all'esterno qualsiasi struttura andrai a realizzare, pannelli di piombo o cartongesso o schiume varie dovrai necessariamente disaccoppiare altrimenti avrai perdite di trasmissione nulle o quasi.
    Comunque se cerchi informazioni ti consiglio la bibbia dell'acustica ovvero il "manuale di acustica" di Alton Everest.
    Lì per iniziare ci trovi tutto quello che ti serve.
    Ciao, Alberto HCS

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non posso che condividere quanto scritto da HCS, non è possibile darti una risposta, tanto più che in questo caso non si tratta di insonorizzare una stanza di un appassionato che vive in condominio e vuole ascoltare qualcle CD o vedersi un film.

    Qui si entra in un campo strettamente professionale.

    Potrei dirti che tutte le soluzioni che hai indicato hanno i loro vantaggi, da sole o assieme ad altre, ma il giudizio e qualsiasi commento in questo caso andrebbe fatto vedendo la struttura e facendoci poi uno studio.

    Ad esempio come sarà strutturato l'ambiente stesso, ovvero le opere interne, le altre sale o salette, bar, ecc.

    Cosa poi importante è conoscere l'ambiente circostante, ovvero se il locale verrà aperto nell'interrato o al piano terra di un condominio, affiancato ad altri, oppure libero sui 4 lati, ma sempre in un centro abitato, oppure in un capannone posto in periferia, magari in zona industriale.

    Con le zone variano i livelli massimi ammissbili, specialmente nelle ore notturne.

    Il tutto deve essere studiato attentamente da un professionista del settore.

    Con questo termine indico una persona che lavora per un ditta che fa questo per mestiere, ovvero tratta discoteche, cinema, studi di registrazione o radio/TV, chi invece vende o posa in opera isolanti acustici o termici per l'edilizia generica, ovvero la stragrande maggioranza, non è la persone adatta.

    Chiedi a chi ti rivolgerai quali lavori hanno eseguito e per chi e se ti rilasciano una dichiarazione circa l'efficacia dei lavori eseguiti: dB di attenuazione minima e garantita alle varie frequenze (da verificare a lavori terminati).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    3

    ringrazio entrambi per le info e consigli, dò anche qualche dato in più:
    il locale è il piano-terra di un condominio: accanto le mura perimetrali si trovano esercizi commerciali (la notte chiusi), al di sopra invece vi sono ammezzati adibiti ad uffici (anche questi chiusi), più sopra abitazioni.
    Posso dirvi che per le prime info sono stato proprio presso una ditta specializzata nell'allestire opere di questo tipo; ditta che oltre ad avermi illustrato il materiale che di solito viene utilizzato, mi ha anche precisato (come detto anche da voi) l'importanza di un sopralluogo..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •